Comune di Ferrara

venerdì, 02 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Il Sindaco presenta il nuovo comandante della Polizia Municipale

Il Sindaco presenta il nuovo comandante della Polizia Municipale

25-01-2002 / Giorno per giorno

Conferenza stampa per la presentazione del nuovo Comandante del Corpo di Polizia Municipale Carlo Di Palma. Erano presenti, insieme al comandante, il sindaco Gaetano Sateriale, l'assessore Vainer Merighi e il direttore generale Valentino Tavolazzi. E' stato presentato questa mattina dal sindaco Sateriale il nuovo comandante del Corpo di Polizia Municipale Carlo Di Palma. Come sottolineato dal sindaco "si tratta di un comandante giovane che ha tuttavia alle spalle già una lunga esperienza lavorativa, vissuta interamente all'interno dei Corpi di Polizia Municipale della regione. Ed è proprio sulla base della sua approfondita conoscenza delle problematiche delle realtà urbane che l'Amministrazione ha deciso di chiedere il suo impegno per il raggiungimento di due importanti obiettivi: il potenziamento del progetto relativo ai vigili di quartiere e la realizzazione dei provvedimenti previsti dal nuovo Piano Urbano del Traffico." Il Comandante Di Palma si è detto "onorato per l'incarico affidatogli" e ha assicurato che si impegnerà soprattutto per far sì che la Polizia Municipale venga sempre più considerata, anche nella nostra città, come un punto di riferimento in grado di offrire sostegno ai cittadini, non solo per problemi legati alla mobilità, ma anche per rispondere ad esigenze di tranquillità e sicurezza. Come si ricorderà, a dicembre il comandante Stefano Lucci è stato chiamato a ricoprire lo stesso incarico presso l'Amministrazione Comunale di Bologna. Di seguito il curriculum vitae del nuovo comandante: CARLO DI PALMA Nato a Rimini il 6 gennaio 1960, ha conseguito la maturità tecnica a Bologna, laureandosi poi in Scienze Politiche presso l'Università di Bologna ottenendo una votazione di 105/110, attivando un corso di laurea con diversi esami dell'area giurisprudenziale e sostenendo una tesi in sociologia delle comunicazioni. Dal 1980 al 1981 ha prestato servizio in qualità di Carabiniere in servizio presso il Comando Legione Bologna con attività di ufficio Comando e organizzazione / Matricola / Meccanografia. Dal 1982 al 1987 ha prestato servizio in qualità di Agente di Polizia Municipale motociclista nel Corpo P.M. di Bologna. Dal 1987 al 1994 ha prestato servizio in qualità di Assistente nel Corpo P.M. di Bologna, con corsi e specializzazioni in attività di Polizia Urbana / Polizia Edilizia / Polizia del Commercio / Polizia Giudiziaria. Dal 1994 al 6 gennaio 2002 ha prestato servizio in qualità di Comandante presso il Corpo Polizia Municipale (Settore) di Castenaso (Bo) - 14.000 ab. ca. Ha effettuato studi e approfondimenti nel campo della organizzazione del lavoro e del controllo capillare del territorio nell'ambito delle discipline di Polizia. Nel corso di viaggi (anche con l'International Police Association) ha ricavato esperienze dirette ed effettuato studi in materia di polizia locale in Europa (Spagna, Francia, Germania, Austria, Inghilterra, ecc.). Ha realizzato diversi progetti nell'ambito della costituzione di Convenzioni e Consorzi intercomunali per il miglioramento di efficacia ed efficienza della polizia locale, soprattutto nel campo del c.d. "Vigile di Quartiere". Ha recentemente elaborato una analisi storica della polizia municipale nel bolognese con particolare riferimento all'area di Castenaso. Ha partecipato, dal 1994 con cadenza almeno semestrale, a convegni, simposi, giornate di studio e corsi di aggiornamento nelle varie materie dell'area della polizia municipale, della protezione civile e della organizzazione del lavoro. Ha presieduto in qualità di esperto o Presidente numerose commissioni di concorso per agenti, ufficiali, comandanti di polizia municipale, impiegati e funzionari amministrativi. E' membro attivo della delegazione Emilia-Romagna dell'A.N.C.U.P.M. (Associazione Comandanti e Ufficiali di Polizia Municipale). Nel corso del 1998 ha svolto un incarico professionale per l'Amministrazione del Comune di Medicina (Bo) - 14.000 ab. - per lo studio e l'affiancamento del nuovo Comando, con relativa formulazione di proposta organica per la rielaborazione completa del modello organizzativo e gestionale, in vista del miglioramento concreto di efficienza ed efficacia del servizio di polizia municipale. Nel 1998 è stato nominato responsabile per il Servizio Comunale di Protezione Civile, nonché degli atti generali di indirizzo conseguenti. Ha realizzato un completo Piano Comunale di Protezione Civile, e un opuscolo di Protezione Civile per le famiglie. Alla fine del 2001 è stato incaricato della elaborazione di un progetto per una associazione intercomunale del servizio di Protezione Civile e allertamento. Dal 1 gennaio 2002, in base ad accordi intercorsi tra le Amministrazioni, avrebbe condotto un comando per altro Comune di 15.000 abitanti ca. Il ruolo previsto: Comandante di Corpo Polizia Municipale per 1 anno (gennaio-dicembre 2002), allo scopo di governare e ricostruire la struttura operativa, l'organico e l'organizzazione del lavoro del Corpo e di giungere a selezionare il futuro Comandante sulla base delle varie "missions" elaborate. Tale Comando avrebbe configurato la gestione contestuale di due Corpi P.M. e di un Servizio Protezione Civile, con un'area organica di ca. 30 operatori su un territorio di oltre 155 Kmq. e quasi 30.000 abitanti. Ha progettato, realizzato e condotto il Piano "Castenaso: Territorio 97' - 1994/2000", nel campo della sicurezza, prevenzione e controllo del territorio (presentato in Consiglio Comunale nel 1998). Tale piano ha introdotto un fattore di novità nel campo del management di polizia municipale: una completa serie di parametri gestionali per l'analisi qualitativa e quantitativa delle attività di servizio svolte, anche attraverso specifici modelli di comparazione, elaborati precipuamente per il servizio di polizia locale/municipale. Ha elaborato progetti per la gestione associata dei corpi di polizia municipale di una area intercomunale in ambito metropolitano di circa 70.000 abitanti, con particolare attenzione al tema della sicurezza, del controllo territoriale e dell'allertamento H24 . Studioso di tematiche storiche con particolare riguardo al periodo risorgimentale nonché alla storia e allo sviluppo di forze e milizie cittadine dedite al controllo del territorio e ad attività di polizia civile, ha tenuto sul tema numerosi incontri e conferenze. E' autore di articoli e testimonianze nel campo della sicurezza e della educazione stradale.