I giovani partecipi dell'Amministrazione con l'Agenda Locale Under 21
19-02-2002 / Giorno per giorno
E' stato presentato questa mattina dall'assessore alle Politiche per i Giovani, Alessandra Chiappini, il progetto Agenda Locale Under 21, voluto dall'Amministrazione Comunale per integrare e sviluppare le tematiche giovanili all'interno della politica di Agenda 21 Locale. L'idea del progetto è stata ispirata dal Libro Bianco della Commissione Europea uscito nel novembre scorso e intitolato "Un nuovo impulso alla gioventù europea". Come spiegato dall'assessore Chiappini, il Libro Bianco rappresenta uno strumento di indirizzo di fondamentale importanza per i paesi membri dell'Unione e cerca di incoraggiare i giovani ad una partecipazione più attiva alla vita pubblica della propria comunità. Il progetto punta, dunque, alla rielaborazione delle tematiche sviluppate nel Libro Bianco, sulla base delle quali verrà delineata una serie di azioni specifiche per il contesto locale. Tali azioni andranno, infatti, a costituire il Piano Giovani che l'Amministrazione Comunale metterà in atto a partire dal 2003, anno che il sindaco Sateriale ha deciso di dedicare proprio ai giovani. La metodologia che verrà adottata per l'intero processo è la stessa che viene utilizzata, a vari livelli, per le azioni legate ad Agenda 21 e si basa essenzialmente su di un ampio coinvolgimento dei soggetti a cui le azioni sono rivolte. In questo caso, dunque, si cercherà di consultare i giovani e tutte le associazioni e i soggetti che si muovono all'interno del mondo giovanile, coinvolgendo nel processo una serie di loro rappresentanti definiti, nel gergo di Agenda 21, "stakeholders". I primi appuntamenti di Agenda Locale Under 21 sono previsti il 6, 7 e 9 marzo. Per quelle date è stato, infatti, fissato un workshop nel corso del quale i 150 stakeholder selezionati avranno il compito di individuare, partendo dai suggerimenti contenuti nel Libro Bianco, una serie di obiettivi strategici di medio periodo e alcune azioni concrete da realizzare nel breve. Parallelamente, verranno coinvolti nello stesso tipo di attività undici focus group composti da giovani reclutati direttamente nei principali luoghi di aggregazione (palestre, bar, discoteche, parrocchie, piazze, scuole, ecc.). La fase successiva del lavoro, da realizzarsi entro settembre, prevederà la redazione del Piano Giovani e la progettazione operativa delle azioni per il 2003. L'opera di attuazione degli obiettivi sarà, poi, probabilmente accompagnata da un'attività di monitoraggio simile a quella adottata per il piano di contabilità ambientale. In tal modo si spera, infatti, di riuscire ad evidenziare effetti positivi e negativi del progetto, in vista di un suo progressivo aggiustamento. Le attività che via via verranno svolte nell'ambito di Agenda Locale Under 21 saranno sintetizzate in reports periodici pubblicati sul sito internet del Comune di Ferrara dedicato ai giovani (www.occhiaperti.net). Il progetto, primo nel suo genere in Italia, ha già ottenuto il patrocinio dell'Assessorato alle Politiche per i Giovani della Regione Emilia Romagna ed è in attesa che venga ufficializzato il patrocinio della Commissione Europea.