Delibere approvate nella riunione di giunta di martedì 26 febbraio
26-02-2002 / Giorno per giorno
Assessorato al Diritto allo studio, asses. Alfredo Valente: Convenzione con Carife. D'ora in poi le tariffe per i servizi all'infanzia potranno essere pagate anche tramite banca e non solo tramite in posta. Ciò sarà possibile grazie ad una convenzione con la Cassa di Risparmio di Ferrara. Si potranno pagare le rette dei nidi e delle materne, il servizio di refezione scolastica e quello di trasporto, la partecipazione ai centri ricreativi estivi (C.R.E.) utilizzando i consueti bollettini. Il costo dell'operazione sarà inferiore a quello postale: 0,70 contro 0,77. Assessorato Affari Generali e Istituzionali, Politiche per la Famiglia, asses. Tiziano Tagliani: Fusione tra Agea e Cig Energia. E' stato approvato il progetto di fusione per incorporazione di Cig Energia Spa in Agea Spa. La fusione era stata concordata il 10 dicembre scorso con un protocollo d'intesa firmato dalle due aziende e dai Comuni che ne sono soci ed è stata voluta per dar vita ad un'azienda di maggiori dimensioni che possa meglio competere sul mercato. Dopo l'operazione, la società manterrà lo statuto e la denominazione sociale di Agea Spa; quest'ultima conserverà anche la maggioranza del capitale pubblico. Per quanto riguarda, invece, la composizione del capitale sociale (6 milioni e 632 mila euro) l'88% resterà al Comune di Ferrara, mentre il restante 12% risulterà suddiviso tra i Comuni di Copparo (7,4%), Berra (3,2%) e Jolanda (1,4%). Assessorato Politiche per i giovani, Rapporti internazionali, asses. Alessandra Chiappini: Ordine del giorno per i diritti del popolo tibetano. Anche il Comune di Ferrara aderirà all'iniziativa denominata "Una bandiera per il Tibet", promossa in Italia dal Partito Radicale su impulso del Parlamento Europeo. L'azione, alla quale hanno già preso parte molte altre Amministrazioni locali italiane ed europee, è volta alla sensibilizzazione dei cittadini per la liberazione del territorio del Tibet e si concretizza nel gesto simbolico dell'esposizione della bandiera tibetana, oltre che nell'approvazione di un ordine del giorno del Consiglio Comunale per il riconoscimento dei diritti del popolo tibetano. L'ordine del giorno verrà poi inviato alle massime cariche italiane, al governo cinese e a quello tibetano in esilio, al Presidente del Parlamento Europeo e al Segretario Generale delle Nazioni Unite. Assessorato Servizi alla Persona, Sociali e Sanitari, asses. Paola Castagnotto: Rinnovo del comodato d'uso gratuito per il Centro Sociale Anziani. E' stata rinnovata per altri due anni la convenzione che concede al Centro Sociale Anziani Autogestito, di via Porta Reno 88, il comodato d'uso gratuito per i locali adibiti a sede del Centro stesso. Il rinnovo è stato limitato al biennio 2002-2004 in considerazione del trasferimento del Centro in una nuova sede. Rinnovo convenzioni sanitarie. Sono state rinnovate per l'anno in corso anche le convenzioni con l'Azienda Usl, le Farmacie Comunali e l'Associazione Titolari di Farmacia di Ferrara, relative all'assunzione a carico del Comune delle quote di partecipazione alla spesa sanitaria non pagate dagli indigenti, per prestazioni di diagnostica strumentale e di laboratorio, e per prestazioni e visite specialistiche. E' stata impegnata a carico del Bilancio di Previsione 2002 la somma complessiva di circa 26 mila euro. Assessorato Politiche e istituzioni culturali, asses. Alberto Ronchi: Intitolazione strade. La giunta ha approvato le proposte della Commissione per la Toponomastica e le Pubbliche Onoranze circa l'intitolazione di nuove strade del territorio comunale, nonché l'apposizione di una targa commemorativa. Le intitolazioni sono le seguenti: viale della Fiera (nuova strada di collegamento al quartiere fieristico, che va dalla rotatoria di via Ferraresi fino all'ingresso principale della Fiera); via Antonio Tabaldeo - Poeta (1462-1537) - (nuova strada che da via Santa Margherita porta in via delle Statue); via San Contardo d'Este - Santo Pellegrino (1216-1249) - (nuova strada che da via della Siepe/via Gaetano Turchi conduce in via Lanfranco Caretti); via Mons. Camillo Bedeschi - Sacerdote (1910-1983) - strada all'interno di una nuova lottizzazione in via Bologna, zona via Navigazione). La targa commemorativa in ricordo del musicista Aldo Ferraresi verrà, invece, apposta sulla facciata della sua casa natale in via Vittoria 21.