Il libro inventato a scuola. Mostra, convegni, seminari
21-02-2002 / Giorno per giorno
Conferenza stampa per la presentazione di "Il libro inventato La narrazione, l'illustrazione e la costruzione del libro nei nidi e nelle scuole d'infanzia". Erano presenti gli assessori comunale per il Diritto allo Studio Alfredo Valente e provinciale per le Politiche dell'Istruzione Rita Cinti Luciani. Prenderà il via domani, venerdì 22 febbraio, la settimana dedicata al tema "Il libro inventato La narrazione, l'illustrazione e la costruzione del libro nei nidi e nelle scuole d'infanzia" nella quale sono previsti un convegno, seminari, laboratori e una mostra di elaborati prodotti dalle scuole che saranno esposti alle sale dell'Imbarcadero del Castello Estense. L'iniziativa, che ha trovato un'ampia eco oltre i confini provinciali e regionali, è organizzata dal Coordinamento Pedagogico Provinciale delle Scuole d'Infanzia, è promossa da Comune di Ferrara, Amministrazione Provinciale, Comuni della Provincia e si avvale del patrocinio della Regione Emilia Romagna e del sostegno della Cassa di Risparmio di Ferrara. Alla varie manifestazioni in programma parteciperanno esperti della scuola, pedagogisti, educatori, narratori, illustratori, locali e nazionali, chiamati a riflettere su tutto ciò che è stato prodotto e documentato negli ultimi anni nei Servizi Educativi di Ferrara e Provincia, in particolare sul tema della narrazione, considerato veicolo eccellente per trasmettere ai bambini gli strumenti necessari a percepire e conoscere la realtà. Nel corso della presentazione de "Il libro inventato ", l'assessore Alfredo Valente ha sottolineato l'importanza della manifestazione culturale, la sua valenza a livello nazionale e la grande disponibilità e lo sforzo compiuto da tutte le entità coinvolte. "Il progetto - ha confermato Loredana Bondi, dirigente del Servizio Istruzione e Formazione del Comune di Ferrara che ha diretto l'organizzazione - ha richiesto un impegno davvero poderoso anche al Comune di Ferrara, capofila della cordata chiamata a dar corpo all'iniziativa. Ma è un momento voluto e atteso da tempo, che ci ha consentito sia di valorizzare piccole, ma importanti realtà educative di tutta la nostra provincia, sia di sottolineare con evidenza l'importanza svolta dall'attuale sistema della scuola dell'infanzia nel progetto della crescita armonica del bambino". L'iniziativa si apre con il convegno in programma nell'intera giornata di domani alla sala Estense. Sono previsti momenti di approfondimento teorico oltre che di pratica operativa e nel corso della giornata saranno affrontati da esperti i diversi aspetti della narrazione come strumento educativo. Sempre domani, alle 21 alla sala Estense, con la regia di Roberto Frabetti sarà di scena il gruppo "Spettacolazione", formato da insegnanti dei nidi e delle scuole d'infanzia del Comune di Ferrara, con lo spettacolo dal titolo "Le vie dei mercanti". Sabato 23 febbraio, nella mattinata, si svolgeranno i laboratori aperti a docenti interessati a percorsi di formazione sui diversi linguaggi della narrazione; alle 14.30, alla sala Imbarcadero del Castello Estense, verrà inaugurata la Mostra dei lavori fatti nelle scuole da bambini e insegnanti, curata dall'illustratrice ferrarese Lorella Rizzatti, da anni impegnata nella formazione degli operatori delle scuole d'infanzia del Comune. Con gli elaborati della rassegna è stato realizzato un catalogo. In contemporanea con la mostra, sempre nelle sale dell'imbarcadero, nel periodo compreso tra il 25 febbraio e l'1 marzo, ogni pomeriggio verranno sviluppati seminari in cui le diverse realtà educative del territorio ferrarese presenteranno le proprie esperienze in collaborazione con scuole, biblioteche e genitori.