Domenica tutti a piedi in centro. Da lunedì targhe alterne
01-03-2002 / Giorno per giorno
Domenica tutti a piedi in centro con le modalità, ormai consuete, delle domeniche ecologiche: chiuso l'entro mura, ad esclusione della zona dello stadio, dalle 12 alle 18. Lunedì 4 marzo, invece, a seguito dello sforamento per il quarto giorno consecutivo dei limiti delle PM 10 e delle previsioni che lasciano ipotizzare che anche oggi e domani tali limiti saranno superati, scatterà il provvedimento delle targhe alterne (toccherà alle pari), dalle 9 alle 18, sempre nella stessa area urbana delimitata dai cartelli di ingresso alla città. L'ordinanza subirà alcune modifiche del tutto marginali, ma che consentiranno una razionalizzazione del sistema dei parcheggi scambiatori in modo da rendere fruibile la rete degli autobus urbani di linea. Saranno aboliti i due autobus navetta di via Caretti, che sarà percorribile fino a raggiungere il parcheggio dell'Interspar, e del centro commerciale Bennet. In quest'ultimo caso è stata resa percorribile tutta via Marconi (si veda in dettaglio l'ordinanza di seguito), via Michelini, via Levi e via del Lavoro dove sarà possibile parcheggiare. L'abolizione delle navette aggiuntive (inutilizzate la volta precedente) e l'inserimento di alcune vie dall'esclusione del divieto, renderà più facile fruire degli autobus urbani di linea che passano nelle vicinanze. La linea 9 per l'Interspar di via Pomposa e la 11 per la zona di via Modena. Domenica e durante i giorni delle targhe alterne sugli autobus sarà valido il biglietto giornaliero acquistabile a bordo dei mezzi. Inoltre, sempre domenica, gli autobus delle linee 9 e 11 svolgeranno servizio con orario feriale a partire dalle 14 e fino al termine del turno. Sono attivi anche dei numeri di telefono utili per ogni informazione: URP Informacittà dal lunedi al venerdì dalle 8,30 alle 19 e il sabato dalle 8 alle 14 allo 0532240342-240263; il Comando della Polizia municipale allo 0532418600 e 418601. Inoltre, domenica e lunedì sarà attivo il call center dalle 7,30 alle 19,30 al n. 0532795350. I L S I N D A C O Visto l'art. 32 della L. 23/12/1978 N. 833 "Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale" che prevede in capo al Sindaco la competenza all'emanazione di Ordinanze di carattere contingibile ed urgente in materia di igiene e sanità pubblica, con efficacia estesa al territorio comunale; Vista la D.G.R. 15/05/2001, N. 804 recante " Approvazione linee di indirizzo per l'espletamento delle funzioni degli enti locali in materia di inquinamento atmosferico, di cui agli artt. 121 e 122 della L.R. 21/04/1999, n. 3 - Riforma del Sistema Regionale e Locale", che stabilisce , fra l'altro, i provvedimenti da assumere in occasione degli episodi acuti di inquinamento atmosferico da PM 10, tra i quali, nell'ambito delle azioni volte a limitare i danni alla popolazione è prevista la limitazione della circolazione dei mezzi di trasporto privato e la limitazione in merito all'utilizzo di particolari combustibili; Considerata la particolare situazione di emergenza con riferimento all'inquinamento atmosferico da particolato inferiore a 10 micron ( PM 10 ) nel Comune di Ferrara sulla base della serie di dati rilevati dall'A.R.P.A; Preso atto che a tutt'oggi i dati rilevati da A.R.P.A. evidenziano un costante superamento delle concentrazioni di PM 10 fissate dalla U.E. con direttiva 1999/30/CE del 22/04/199, in fase di recepimento da parte dello Stato Italiano, sia per quanto attiene il valore limite giornaliero di 50 μg/mc da raggiungere al 2005 sia per quanto attiene il margine di tolleranza pari a 75 μg/mc, nonché il superamento del valore limite annuale fissato in 40 μg/mc dal D.M. 21/04/1999, N. 163 " Regolamento recante norme per l'individuazione dei criteri ambientali e sanitari in base ai quali i Sindaci adottano le misure di limitazione della circolazione"; Rilevato che i recenti studi compiuti dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (O.M.S.) hanno stimato il rilevante impatto delle polveri sospese P.M. 10 sulla salute dei cittadini in termini di percentuale di decessi, ricoveri per disturbi respiratori e per disturbi cardiovascolari e attacchi di asma nei bambini; Richiamato il Protocollo di intesa sottoscritto in data 23/01/2002 fra la Regione, le Provincie e i Comuni interessati fra cui questa Amministrazione, ai sensi del quale è stato individuato nel valore limite di 50 μg/mc fissato dall'U.E. con direttiva 1999/30/CE del 22/04/99, il livello di attenzione del P.M. 10 come valore medio dei dati forniti da tutte le centraline di rilevamento presenti nelle zone e negli agglomerati, ad esclusione di quelle che misurano il fondo regionale qualora il superamento di detti valori si registri per più di 5 giorni consecutivi; Considerato che si è superato per più di 5 giorni consecutivi il livello di 50 μg/mc; Ravvisata pertanto, ai sensi dell'art. 54 c. 2 del D.lvo 267/2000 T.U.E.L.L., la necessità di adottare un provvedimento contingibile ed urgente a tutela della salute pubblica atteso che questa risulta minacciata dal citato fenomeno di inquinamento ambientale O R D I N A in materia di regolamentazione della circolazione urbana, nell'ambito del centro abitato di Ferrara, così come delimitato da apposita segnaletica di inizio e fine, a decorrere da Lunedì 4 Marzo 2002 e per i successivi giorni feriali e festivi, DALLE ORE 9,00 ALLE ORE 18,00 i seguenti provvedimenti: IL BLOCCO PARZIALE DEL TRAFFICO DI TUTTI I VEICOLI NON ADIBITI A SERVIZIO PUBBLICO. Sono esclusi dal blocco: i veicoli ad emissione nulla ( motore elettrico ) i veicoli alimentati a g.p.l. o a metano i motocicli i ciclomotori Negli orari e nei giorni del blocco è consentita la circolazione dei veicoli a targhe alterne; nei giorni, con data di calendario pari, possono circolare esclusivamente i veicoli con targa pari e zero e di conseguenza nei giorni, con data di calendario dispari, i veicoli con targa dispari ( si fa riferimento all'ultimo numero a destra della targa). Il blocco parziale è esteso anche ai tratti di strade statali e provinciali ricadenti nel Centro abitato di Ferrara Il divieto di circolazione non si applica altresì: Nella Via Ravenna (tratto da segnale di INIZIO Centro abitato Ferrara e Via Wagner) Via Wagner tratto da Via Ravenna a svincoli di accesso Centro Commerciale IL CASTELLO ) Parcheggio Area Rivana e Centro Commerciale IL CASTELLO Via Bologna ( dal segnale INIZIO Centro abitato Ferrara a Via Veneziani ) Via Veneziani ( da Via Bologna a Via Ferraresi) Via Ferraresi ( da Via Veneziani a rotatoria Nuova Bretella Via Ferraresi ) Nuova Bretella di collegamento Area Fiera ( da rotatoria Via Ferraresi a Parcheggio Fiera ) Via Pomposa ( tratto da segnale INIZIO Centro abitato Ferrara a Via Pontegradella ) Parcheggio Supermercato INTERSPAR Via Copparo ( da segnale INIZIO Centro abitato Ferrara a Via Caretti) Via Caretti Via Pontegradella ( da segnale INIZIO centro abitato Ferrara a Via Caretti ) Via Modena ( tratto da segnale INIZIO Centro abitato Ferrara a Via Marconi ) Via Del Lavoro (area di parcheggio) Via Marconi ( tratto da Via Modena a Via Del Lavoro ) Via Marconi (tratto da Via Padova a Via Michelini) Via Michelini Via Levi Via Eridano (tratto da segnale INIZIO centro abitato Ferrara a Via Levi/Michelini ) Via Roiti Parcheggio " Ex Montedison" Via Baruchello, (tratto da Via Padova agl'ingressi Centro Grossisti Diamante) Ai veicoli delle Forze di Polizia , dell'Autorità Giudiziaria , delle Forze Armate, dei Vigili del Fuoco e dei Corpi e Servizi di Polizia Municipale e Provinciale ; Ai veicoli di pronto soccorso ed emergenza ( 118 , Croce Rossa, ecc. ) Ai veicoli al servizio di persone disabili, munite dell'apposito contrassegno speciale; Alle autovetture targate CD o CC; Alle macchine operatrici , limitatamente ad interventi di cantiere urgenti e non prorogabili ; Ai veicoli di servizio dello Stato, delle Regioni, delle Provincie, dei Comuni, delle U.S.L. ed A.R.P.A (ed imprese che effettuano lavori per conto di esse ) purchè muniti del contrassegno dell'ente di appartenenza o di contrassegno che ne certifichi l'assegnazione; Ai veicoli di servizio di ENEL. TELECOM, AGEA, ACOSEA, ACFT S.p.a., A.M.S.E.F.C. A.C.E.R., FERROVIE DELLO STATO s.p.a. , CONSORZI DI BONIFICA, F.E.R. ( ed imprese che effettuano lavori per conto di esse ) purchè identificabili attraverso il logo aziendale; Ai veicoli di trasporto pubblico di linea e ai veicoli che effettuano servizi di Piazza con autovetture con conducente (TAXI - N.C.C.); Ai veicoli che effettuano rifornimento e consegna di pasti a strutture ospedaliere, scolastiche, di servizio agli anziani e di assistenza domiciliare sanitaria ; Artigiani (manutentori) per interventi urgenti; Ai veicoli di medici e veterinari, in visita domiciliare urgente o comunque per necessità strettamente riferibili allo svolgimento della professione , muniti del contrassegno dell'ordine, operatori sanitari ed assistenziali in servizio con certificazione del datore di lavoro; Ai veicoli di associazioni che effettuano assistenza domiciliare ai malati; Ai veicoli utilizzati per il trasporto di persone sottoposte a terapie indispensabili ed indifferibili per la cura di gravi malattie ( es. dialisi, chemioterapia, ecc.) in grado di esibire relativa certificazione medica; Ai veicoli dei sacerdoti e dei Ministri del culto di qualsiasi confessione per le funzioni del proprio Ministero; Ai veicoli al seguito di cortei funebri, e di cortei nuziali; Ai veicoli degli operatori dell'informazione compresi gli edicolanti con certificazione del datore di lavoro, muniti di tesserino di riconoscimento; Ai veicoli delle guardie giurate e portavalori ; Ai veicoli che effettuano servizio di noleggio con conducente adibiti a trasporto scolastico; Agli operatori del commercio su area pubblica a posto fisso e ambulante per l'uscita dalle aree mercatali ( limitatamente al tragitto più breve per raggiungere o allontanarsi dall'area concessa); Ai veicoli di imprese che effettuano traslochi; Ai veicoli di servizio postale e corrieri; Ai veicoli per il trasporto di medicinali Ai veicoli di personale in pronta disponibilità con attestazione rilasciata dal datore di lavoro; Autoveicoli per il trasporto persone per visite mediche prenotate limitatamente al precorso più breve e all'orario corrispondente ; Autoveicoli per il trasporto di persone ospitate presso centri delle strutture protette e residenze sanitarie assistenziali muniti di certificazione rilasciata dalla struttura; Veicoli di ditte che trasportano in conto terzi o in conto proprio merci alimentari ( esempio : alimenti freschi- latte - pane - pesce - carne - verdura e frutta ) e merci deperibili in genere; Veicoli di lavoratori in turno (ciclo continuo o doppio turno avvicendato) residenti o con sede di lavoro nella zona interessata dal provvedimento, muniti di attestazione nominativa rilasciata dal datore di lavoro - indicante la turnazione lavorativa - limitatamente ai percorsi casa/lavoro , nonché in base a comprovabile impossibilità di utilizzare il servizio pubblico ; Veicoli diretti o provenienti dagli alberghi cittadini, muniti di prenotazione o ricevuta dell'albergo; Veicoli diretti alla revisione muniti di prenotazione ; Veicoli con targhe straniere e A.F.I. ; Veicoli Autoscuole , debitamente identificabili, utilizzati per esercitazioni di guida; Autobus privati in Servizio di Noleggio con Conducente ; Veicoli utilizzati per le necessità strettamente derivanti dallo svolgimento di manifestazioni , opportunamente e regolarmente autorizzate . PARCHEGGI SCAMBIATORI Vengono istituiti i seguenti parcheggi scambiatori nel perimetro esterno del Centro abitato di Ferrara : - Piazzale Rivana ( per chi proviene da Ferrara Mare e Ravenna ); - Parcheggio Centro Commerciale IL CASTELLO (per chi proviene da Ferrara Mare e Ravenna ); - Parcheggio Centro Grossisti Diamante - località Pontelagoscuuro - Barco ( per chi proviene dalla Regione Veneto utilizzando la Via Padova), - Parcheggio Fiera ( accesso da nuova bretella di Via Ferraresi per chi proviene da Bologna ed in uscita Ferrara Sud A13) - Parcheggio Via Bologna - Area esterna COMET / IDROSART (per chi proviene da Bologna ed in uscita Ferrara Sud A13) - Parcheggio Via Del Lavoro ( per chi proviene da Modena - Cento ) - Parcheggio Ex-Montedison di Via Roiti - Parcheggio INTERSPAR (per chi proviene da Tresigallo) TRASPORTO PUBBLICO Per quanto attiene il trasporto Urbano e extraurbano l'Azienda trasporti A.C.F.T. S.p.a e la F.E.R. sono autorizzate a predisporre eventuali rinforzi sulle linee di loro competenza. Nelle giornate festive il servizio di trasporto verrà effettuato, secondo il normale orario festivo dall'inizio del servizio sino alle ore 12,00 mentre dalle ore 12,00 dal termine del servizio, lo stesso verrà effettuato secondo il normale orario feriale. Durante la validità del presente provvedimento, in aggiunta ai titoli di viaggio già esistenti e per i quali viene confermata la possibilità di utilizzo, il biglietto acquistabile sull'autobus al costo di Euro 1,50 avrà validità per l'intera giornata e su tutta la rete urbana. L'inosservanza delle prescrizioni di cui alla presente Ordinanza è punita con una sanzione amministrativa prevista dall' art.7 del D.L.gs 285/92 "Nuovo Codice della Strada"( 65) I PROVVEDIMENTI SOPRARIPORTATI CESSANO I LORO EFFETTI, PREVIA COMUNICAZIONE, AL VERIFICARSI IL RISPETTO DEI LIMITI INDICATI IN PREMESSA. R E V O C A per il periodo suddetto, qualsiasi altra disposizione in contrasto con la presente ordinanza. Ferrara, 01/03/2002