Comune di Ferrara

mercoledì, 30 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Undicesimo incontro nazionale ebraico-cristiano

Undicesimo incontro nazionale ebraico-cristiano

01-03-2002 / Giorno per giorno

Conferenza stampa per presentare l'"11° Incontro Ebraico Cristiano". Erano presenti il vicesindaco Tiziano Tagliani, il presidente provinciale Acli Vittorio Saioni, il docente di Dialogo con l'Ebraismo dell'Istituto di Studi Ecumenici di Venezia Piero Stefani e il rappresentante dell'Acli Nazionale Alberto Scarpetti. Domani, sabato 2 marzo e domenica 3 marzo, si svolgerà a Ferrara l'11° Incontro Ebraico Cristiano promosso dalle Acli (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani) locale e nazionale con la collaborazione della Comunità Ebraica ferrarese e con il patrocinio delle Amministrazioni Provinciale e Comunale di Ferrara. L'ambito di riflessione dell' annuale convegno parte dall'analisi de La forza riconciliante del martirio e focalizza il tema "Il Tuo amore vale più della vita (salmi 63,4) - Qiddush ha - Shem, la santificazione del nome": In esso cristiani ed ebrei (ma vi sarà anche un contributo musulmano) si incontreranno per discutere sul senso autentico e sulle origini del martirio, oggi spesso impiegato e stravolto nelle prassi terroristiche, e sul martire che continua ad avere spazio nelle nuove e inquietanti apocalissi del nostro tempo. Sede d'incontro sarà Palazzo Bonacossi (via Cisterna del Follo 5) ma sono previsti anche appuntamenti alla Sinagoga di Ferrara e alla chiesa di San Carlo. I colloqui ebraico cristiani sono ormai entrati nella tradizione della città; avviati nel 1990 con un primo confronto dedicato alle radici comuni, sono poi proseguiti affrontando le diverse tematiche che avvicinano o diversificano le due religioni, in un utile dialettica alla quale hanno partecipato, e attivamente partecipano, autorevoli esponenti sia di formazione ebraica sia cristiana (fra questi in particolare il professor Piero Stefani, fra i fondatori undici anni fa dell'iniziativa) Un aspetto, quest'ultimo, del forte spessore culturale degli argomenti discussi e della rilevanza di relatori e ospiti, annotato anche dal vicesindaco Tiziano Tagliani che nel corso della conferenza stampa ha ricordato come "l'Amministrazione Comunale da sempre nei confronti di questa iniziativa mantiene con coerenza l'impegno iniziale assunto, riconoscendola sia come occasione di crescita per la città sia come momento a forte valenza culturale". Diversi gli spunti innovativi introdotti in questo undicesimo appuntamento. Fra questi certo la partecipazione del relatore musulmano dott. Khaled Founad Allam, insieme al prof. Paolo De Benedetti e al Cardinale Achille Silvestrini, alla tavola rotonda di domani dedicata a "Le apocalissi del nostro tempo" e la presenza all'incontro pomeridiano di domenica di padre Innocenzo Gargano, che da molti anni all'interno della comunità camaldolese promuove incontri fra cristiani ed ebrei. Questo il calendario del convegno: sabato 2 marzo alle 16 - alla Sinagoga di Ferrara Saluto del Rabbino Luciano Caro; alle 17 a Palazzo Bonacossi - presentazione dell'incontro e tavola rotonda; domenica 3 marzo alla chiesa di San Carlo (alle 8.30) messa dell'Arcivescovo Carlo Caffarra; alle 9,45 ripresa dei lavori a Palazzo Bonacossi; alle 14 visita guidata alla Sinagoga e al museo ebraico e dalle 0re 15,30 ripresa e conclusione dei lavori a palazzo Bonacossi.