Comune di Ferrara

mercoledì, 30 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Delibere approvate nella riunione di giunta di martedì 5 marzo

Delibere approvate nella riunione di giunta di martedì 5 marzo

05-03-2002 / Giorno per giorno

 Un mutuo per la sede della Procura. La giunta ha approvato l'assunzione di un mutuo di 2 milioni 180 mila euro presso la Cassa Depositi e Prestiti per il finanziamento dei lavori di ristrutturazione dell'ex scuola media Tasso che verrà adibita a sede della Procura della Repubblica di Ferrara. Assessorato Lavori Pubblici, Patrimonio, asses. Vainer Merighi:  Progetto esecutivo per il Giardino delle Duchesse. È stato approvato il progetto esecutivo, per un importo di 71.270 euro, per i lavori di sistemazione del Giardino delle Duchesse al fine di renderlo fruibile ai cittadini in attesa della predisposizione e realizzazione di un progetto complessivo dell'area. Gli interventi approvati oggi prevedono, sostanzialmente, l'eliminazione di situazioni di pericolo e la miglioria di alcune parti. In particolare si provvederà alla sistemazione e manutenzione del verde; sarà realizzato un percorso interno attrezzato; nell'androne di via Garibaldi, che sarà l'accesso al Giardino, sarà demolito l'intonaco interno e riportata alla luce la muratura in facciavista con sistemazione della pavimentazione esistente in ciottoli e granito; sarà rimosso il cancello in ferro e demolito un muro di recinzione interno. Inoltre saranno demoliti alcuni piccoli fabbricati di nessun valore storico e in pessimo stato di conservazione. Si interverrà anche sui prospetti interni attraverso la rimozione di alcune canne fumarie non più in uso, alla sistemazione delle grondaie, la rimozione degli infissi pericolanti e di parti di intonaco. Infine, per facilitare la fruizione pubblica è previsto un percorso attrezzato con punti di sosta.  Contributo alle spese per i falsi allarmi. E' stata accolta la proposta avanzata dall'Ufficio Stati di Pericolo volta a disincentivare le richieste di intervento immotivato provenienti da privati cittadini. E' stato, infatti, riscontrato, negli ultimi tempi, un notevole incremento delle segnalazioni di pericolosità strutturale, relative a edifici e fabbricati, rivelatesi poi infondate e spesso dovute a difficili rapporti di vicinato o alla volontà dei cittadini di by-passare richieste di autorizzazioni, concessioni edilizie o altro. Dall'inizio dell'anno, su 150 richieste di intervento inoltrate, almeno il 40% sono risultate immotivate. Una approfondita analisi effettuata dall'Ufficio in questione ha, inoltre, evidenziato che ogni intervento comporta mediamente per l'Amministrazione Comunale un onere di circa 103 euro. Per questo motivo si è stabilito di porre a carico dei richiedenti la somma di 103 euro da applicarsi solo nel caso in cui non sussista un effettivo stato di pericolo per la collettività. Dell'eventualità di dover contribuire alle spese i cittadini verranno informati ogni qualvolta intenderanno effettuare una segnalazione.  Teleriscaldamento per Palazzo Massari. E' stato approvato il progetto definitivo ed esecutivo per i lavori di allacciamento delle centrali termiche alla rete di teleriscaldamento e per il completamento dell'impianto idrico antincendio all'interno del complesso Palazzo Massari - Cavalieri di Malta. La spesa complessiva, di circa 155 mila euro, verrà finanziata con prossimo contraendo mutuo o altri mezzi straordinari.  Lavori di messa a norma per la "Casa della Patria". Ammonta a 63 mila euro la spesa prevista per i lavori di adeguamento e messa a norma degli impianti tecnologici (elettrici e di riscaldamento) all'interno dell'edificio denominato "Casa della Patria", situato in corso Giovecca 165. La spesa verrà finanziata con prossimo contraendo mutuo o altri mezzi straordinari. Oggi è stato approvato il progetto definitivo e quello esecutivo.  Intervento di ripristino di un tratto di via Lavezzola. La giunta ha approvato il progetto esecutivo riguardante il ripristino di un tratto di via Lavezzola, strada che si sviluppa nelle immediate vicinanze del fiume Po, nei pressi dell'abitato di Francolino, e corre parallela all'omonimo canale consorziale. Nel corso dell'ultima grande piena del Po verificatasi nel 2000, nella strada in questione si sono, infatti, riscontrate fessurazioni e fenomeni di franamento della sponda canale che hanno reso necessario un intervento di ripristino della sede stradale per un tratto di circa 100 metri. I lavori prevedono, in particolare, il completo rifacimento della fondazione stradale e della relativa pavimentazione di metà della carreggiata dal lato canale, per una spesa complessiva di 51 mila euro. Assessorato Servizi alla Persona, Sociali e Sanitari, asses. Paola Castagnotto:  Stabilita la quota degli alloggi per emergenze abitative. In base alla Legge Regionale 12/1984 che prevede per i Comuni la possibilità di riservare, ogni anno, una quota di alloggi da assegnare ai nuclei familiari in situazioni di emergenza abitativa, l'Amministrazione Comunale ha stabilito in 24 alloggi la quota riserva per l'anno 2002. Le assegnazioni saranno effettuate con atto del Dirigente del Servizio Abitazioni, secondo i criteri fissati dal Regolamento del Servizio di assistenza alle categorie di cittadini in emergenza abitativa e in base al numero di posti concordati con il Servizio Sociale dell'Azienda Usl.  Contributo all'associazione "Terra Ferma". Ammonta a 1800 euro il contributo che verrà erogato all'Associazione "Terra Ferma" per un progetto d'inserimento occupazionale-lavorativo rivolto a giovani in situazione di handicap psichico o disagio socio relazionale. Il progetto è stato elaborato da un gruppo stabile di genitori e operatori con lo scopo di valorizzare le competenze acquisite nella frequenza scolastica dai giovani con handicap e per sostenere l'impegno delle famiglie attraverso l'organizzazione di attività occupazionali concrete e gratificanti per i giovani utenti. Assessorato Politiche e istituzioni culturali, asses. Alberto Ronchi:  Prestito di una Litoteca del XVIII secolo. La giunta ha approvato la concessione del prestito di una litoteca del XVIII secolo, del valore assicurativo di 500.000 euro, per la partecipazione alla mostra "I marmi colorati della Roma Imperiale", che si terrà nella capitale, ai Mercati di Traiano, dal 12 aprile al 1 settembre. La Litoteca è attualmente conservata nel Museo di Schifanoia e per il suo trasferimento non è prevista alcuna spesa a carico dell'Amministrazione Comunale.  Libri, CD-Rom e materiale didattico per l'Ariostea. Sarà di circa 155mila euro la spesa per aggiornare e incrementare il patrimonio librario della Biblioteca Ariostea, divenuta ormai punto di riferimento nazionale e internazionale. La spesa servirà ad acquistare libri e CD-Rom per integrare e completare collane, enciclopedie e imprese editoriali; ad aggiornare il patrimonio librario con nuove acquisizioni a stampa e in CD-Rom; ad acquistare libri e documenti di antiquariato; per abbonamenti a riviste, periodici e quotidiani italiani ed esteri. Assessorato al Diritto allo studio, asses. Alfredo Valente: Due sezioni di materna diventano statali. Saranno trasferite allo Stato due sezioni della scuola materna comunale "G. Rossa" che attualmente ospita 50 bambini. La nuova gestione partirà con l'anno scolastico 2002-03. Ciò consentirà di concentrare le risorse verso gli asili nido che attualmente sono in grado di accogliere il 30,5% della popolazione residente, mentre l'offerta di posti delle scuole materne comunali, statali e private è pari al 100% della popolazione residente. Nell'anno scolastico 2000-01 la scuola "G. Rossa" è costata all'Amministrazione Comunale 490 milioni di lire a fronte di un'entrata da rette di 114 milioni. Il personale docente e ausiliario che ora opera in quella scuola resterà negli organici delle scuole materne comunali.