Comune di Ferrara

mercoledì, 30 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Porta degli Angeli: attività 2002

Porta degli Angeli: attività 2002

08-03-2002 / Giorno per giorno

Domani, sabato 9 marzo alle 17.30, nella nuova struttura espositiva "Porta degli Angeli" (Rampari di Belfiore 1) sarà aperta la stagione espositiva dell'anno 2002, dal titolo unificato Viavai. Pontespositivo, con la mostra delle due giovani artiste Lucia Anselmi e Roberta Cavallari. L'iniziativa, presentata questa mattina nella sede dell'Assessorato alle Politiche e Istituzioni Culturali dall'assessore Alberto Ronchi, da Angelo Andreotti, Direttore delle Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea del Comune, e da Leonardo Punginelli Responsabile dell'Ufficio Giovani Artisti, propone sei eventi espositivi nell'anno 2002, unificati dal titolo complessivo delle mostre che saranno realizzate annualmente: "Viavai. Pontespositivo". Si tratterà di una "mostra unica" che abiterà lo spazio lungo tutto l'anno, con undici artisti, ferraresi e non solo, che si alterneranno e che saranno chiamati a realizzare opere in relazione specifica con lo spazio. "Mentre altre amministrazioni chiudono spazi espositivi pubblici - ha detto l'assessore Ronchi - nella nostra città li stiamo aprendo. La Porta degli Angeli è solo l'ultimo esempio: in aprile riapriremo la Casa dell'Ariosto completamente ristrutturata e adeguata ad accogliere altri eventi artistici". Questo il calendario completo degli appuntamenti: 9 marzo - 14 aprile Lucia Anselmi e Roberta Cavallari 20 aprile - 26 maggio Lilli Doriguzzi e Andrea Felli 8 giugno - 14 luglio Beppe Cestari e Gruppo AMAE 7 settembre - 13 ottobre Anton Roca 26 ottobre - 8 dicembre Clara Luiselli e Alessandro Quaranta 21 dicembre - 16 febbraio Vittorio Colamussi e Lucia Bruni. L'ingresso alla Porta degli Angeli è libero. La scheda della mostra di Lucia Anselmi e Roberta Cavallari (9 marzo - 14 aprile, dal martedì alla domenica, dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18) Nate rispettivamente nel 1973 e nel 1975, dopo avere preso parte, dal 1999 ad oggi, a diverse esposizioni collettive in Italia e all'estero, Lucia Anselmi e Roberta Cavallari realizzano la loro prima mostra personale presso il nuovo suggestivo spazio espositivo della Porta degli Angeli, con il progetto di un'installazione globale che si articolerà nei diversi ambienti interni della struttura. L'installazione, dal titolo Il gioco del mondo, è suddivisa in quattro parti. Nella prima stanza, nove fotografie raccontano la costruzione di un gioco, realizzato presso un luogo pubblico urbano, il Parco della Montagnola, a Bologna. Solitamente, il lavoro delle due artiste parte sempre da un'azione, da una performance, che viene fotografata e ripresa. In questo caso, è stato ricreato in un parco un vecchio gioco, il "mondo", che traccia un percorso prestabilito, da cui non si può sviare, come i percorsi della vita: quando si parte, occorre saltare senza perdere l'equilibrio, e non ci sono percorsi alternativi. Così, affermano le due artiste, è l'esistenza del mondo, regolata da giochi naturali e sociali: si compiono salti in avanti e a ritroso, fra spazio e tempo, memoria e vita. Nella seconda stanza, nel seminterrato della struttura, questi concetti si articolano ulteriormente in una videoinstallazione con tre televisori collocati nella nicchia della stanza e un video di 5' minuti su Mexico City. Nel terzo ambiente, la passerella al piano rialzato, altre tre fotografie di notevoli dimensioni richiameranno il "gioco del mondo", che verrà realizzato all'interno della videoinstallazione all'ultimo piano della Porta degli Angeli, con un tappeto di erba sintetica sul quale il gioco è disegnato ed un video di 15' minuti che riproduce le fasi salienti dello stesso. Scheda di presentazione della struttura La Porta degli Angeli, situata nella cinta muraria della città di Ferrara al termine di Corso Ercole I d'Este, è divenuta dal mese di dicembre dell'anno 2001 un nuovo contenitore espositivo del Comune di Ferrara rivolto in forma prioritaria alla creatività artistica giovanile nell'ambito delle arti visive, con particolare attenzione al linguaggio fotografico. La struttura, alla cui realizzazione hanno contribuito in maniera congiunta il Comune di Ferrara e la Regione Emilia-Romagna, è stata inaugurata il 15 dicembre 2001 con una mostra dei giovani artisti visivi Stefano Balestra, Riccardo Catozzi e Cristina Mirandola, rimasta aperta fino al 17 febbraio scorso. L'esposizione ha conseguito un notevole successo di pubblico, è rimasta aperta complessivamente per 51 giorni, con un orario di apertura di 6 ore per ogni giornata, ed è stata vista complessivamente da più di 5000 visitatori, con numerose presenze di turisti stranieri. Sono state raccolte su due quaderni più di 500 firme dei visitatori con numerosi giudizi positivi sia per la riapertura al pubblico di uno spazio così suggestivo e affascinante, sia per l'utilizzo dello stesso nell'ambito dell'allestimento di mostre di arte contemporanea. Con la nuova esposizione, (inaugurazione sabato 9 marzo), la struttura si presenta ulteriormente arricchita da nuove attrezzature che la connotano sempre più come spazio espositivo "aperto e flessibile". E' stato, infatti, approntato un impianto illuminotecnico specifico, molto leggero e funzionale, costituito da faretti di illuminazione all'avanguardia per design e prestazioni, ed è stata completata l'installazione delle griglie metalliche per l'esposizione di opere fotografiche, griglie progettate e realizzate con caratteristiche tali da consentire una loro rapida rimozione in presenza di eventi espositivi per i quali risultino di ostacolo. Il carattere unitario della progettazione e della programmazione saranno rimarcati dall'individuazione di un unico grafico, Massimo Storari, per la realizzazione del materiale promozionale e del catalogo annuale che documenterà alla fine del 2002 le esposizioni, e di un unico fotografo, Vittorio Colamussi, che documenterà i processi di produzione ed allestimento delle opere e le stesse, una volta compiute. La cura artistico-scientifica della struttura sarà assicurata dalle Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea del Comune di Ferrara, l'organizzazione delle iniziative dall'Unità Organizzativa Manifestazioni Culturali del Comune di Ferrara. Per ulteriori informazioni: Unità Organizzativa Manifestazioni Culturali del Comune di Ferrara Via de Romei, 3 - 44100 Ferrara Tel.: 0532 418306 418317 Fax: 0532 418308 E-mail: artisti@comune.fe.it