EDILIZIA MONUMENTALE - Al via nuove collaborazioni con gli istituti Aleotti, Ipsia e Navarra
Pagine di storia ferrarese sui banchi di scuola
09-11-2010 / Giorno per giorno

La storia di Ferrara entra in aula. E ad accompagnarla, con il suo carico di avvenimenti, personaggi ed eredità architettoniche, sarà il responsabile dell'Ufficio Ricerche storiche del Comune Francesco Scafuri, che nelle prossime settimane terrà una serie di lezioni negli istituti superiori Aleotti, Ipsia e Navarra. "Dopo il successo della sperimentazione del febbraio scorso con il liceo Ariosto - ha spiegato stamani in conferenza stampa lo stesso Scafuri - l'Amministrazione comunale ha deciso di proseguire nel suo intento di ampliare l'offerta didattica delle scuole cittadine, per arricchire il bagaglio di conoscenze degli studenti e aumentare il loro senso di appartenenza al territorio in cui vivono. Nel corso delle conversazioni ripercorreremo i momenti salienti della storia ferrarese e, con l'ausilio di oltre un centinaio di immagini, esamineremo i principali monumenti, musei e giardini della città, focalizzando l'attenzione di volta in volta sugli aspetti di maggior interesse per gli studenti dei diversi istituti".
Nel caso dell'Aleotti e dell'Ipsia, ampio spazio sarà infatti riservato alla storia dell'architettura e ai materiali da costruzione in uso a Ferrara nel '900, mentre per gli allievi dell'Istituto Navarra di Malborghetto, l'attenzione sarà tutta rivolta ai giardini dei palazzi storici, sulla scia del progetto di recupero che i ragazzi hanno eseguito nell'area verde di palazzo Giulio II d'Este.
"Si tratta - ha puntualizzato l'assessore Aldo Modonesi - di una nuova tappa del percorso di riscoperta e valorizzazione della città che da qualche anno l'Amministrazione comunale sta conducendo a beneficio dei ferraresi, con l'importante contributo dell'ufficio Ricerche storiche. Accanto agli incontri e alle passeggiate che tanto successo hanno riscosso a ogni occasione, abbiamo infatti avviato, con l'episodio pilota del liceo Ariosto, un secondo filone di iniziative formative pensate per i più giovani, con l'intenzione di allargarlo in futuro anche ad altre scuole del territorio".
"L'offerta che ci è giunta dall'Amministrazione - ha dichiarato la dirigente scolastica di Ipsia e Navarra Maria Pia Rognato - potrebbe apparire inusuale per studenti di istituti come i nostri, ma l'abbiamo accolta con piacere, convinti che non si possa diventare buoni tecnici se non si hanno conoscenze del territorio in cui si opera".
A valorizzare ulteriormente l'iniziativa delle prossime settimane sarà poi la campagna di rilevazioni metriche che studenti e docenti dell'istituto per geometri Aleotti si sono offerti di eseguire all'interno di due edifici comunali, come contraccambio per le lezioni di Scafuri. Le due classi coinvolte, una quarantina di ragazzi in tutto, potranno così mettere in pratica le nozioni imparate in aula, esercitandosi nella raccolta di dati tecnici sulla scuola elementare di Pontelagoscuro 'Carmine della Sala' e sulla scuola materna 'Casa del Bambino' di via Biagio Rossetti. "I rilievi - come spiegato dal docente Paolo Munerati - saranno eseguiti con strumenti all'avanguardia che ci permetteranno di realizzare planimetrie e prospetti da lasciare in custodia all'Amministrazione comunale". "Sarà un'occasione di scambio reciproco - ha confermato il Capo Settore Opere Pubbliche del Comune Luca Capozzi - con vantaggi sia per i ragazzi, che potranno compiere un'esperienza di lavoro sul campo, sia per l'Amministrazione, che potrà acquisire nuovi dati su due degli edifici scolastici di sua proprietà".