Sabato 14 dalle 15 Convegno "Un posto in classe A. Efficienza energetica e autocostruzione" in via Boccaleone 19
Una settimana per imparare le regole del vivere sostenibile
06-11-2009 / Giorno per giorno

Un'intera settimana per promuovere stili di vita consapevoli, che facciano di Ferrara una città sempre più ecologica e solidale. Dal 9 al 14 novembre, in occasione della Settimana Unesco per l'educazione allo sviluppo sostenibile, un fitto calendario di eventi promossi da Comune, Provincia e Centro Idea, coinvolgerà i ferraresi in un approfondimento a tutto campo delle più attuali problematiche legate alla salute, all'ambiente e alla convivenza sociale. In calendario convegni, tavole rotonde e campagne informative, in diversi luoghi della città e per tutte le fasce d'età.
"L'iniziativa - ha ricordato stamani in conferenza stampa l'assessore Rossella Zadro - rientra nel più ampio programma del Decennio dell'educazione allo sviluppo sostenibile curato dall'Unesco su delega delle Nazioni Unite per il periodo 2005-2014, con l'obiettivo di sensibilizzare governi e società civili di tutto il mondo su concetti fondamentali per il nostro futuro, come quelli del rispetto per i diritti umani e per le risorse del pianeta, e sul valore delle comunità locali. Il tema scelto dal Comitato italiano Unesco per la Settimana 2009 - ha proseguito l'assessore - è 'Città e cittadinanza' e su questa traccia abbiamo organizzato a Ferrara una serie di appuntamenti di divulgazione e informazione, molti dei quali mirati a educare i più giovani al senso della responsabilità sociale".
Ad aprire il programma, lunedì 9 alle 11 sarà la presentazione, alla scuola elementare Bombonati, del nuovo percorso "Pedibus", seguita nella giornata di martedì 12 dall'appuntamento con la Campagna Consumabile per promuovere stili di vita sostenibili con un Info point al centro commerciale Le Mura per la distribuzione gratuita di depliant e sportine di stoffa, in replica venerdì all'Urp Informacittà del Comune (via degli Spadari 2). Mercoledì, invece, in piazza Castello saranno distribuiti gratuitamente a tutti gli amanti del verde alberi e arbusti da piantare, mentre nella residenza municipale Legambiente Turismo proporrà una tavola rotonda su "Il Po come patrimonio dell'umanità: turismo, gastronomia e cultura". Giovedì, sarà poi la volta della giornata di studi alla sala Estense su "Nuove culture e nuove forme dell'abitare", incentrata in particolare, come preannunciato dall'assessore provinciale Giorgio Bellini e dalla docente della Facoltà di Architettura Francesca Leder, sui nuovi metodi dell'abitare insieme, analizzati con taglio psico-sociologico.
"Catasto partecipato per un'equità sostenibile" sarà invece il tema del convegno a cura del sevizio Tributi del Comune in programma venerdì al Dipartimento di Economia, mentre la conclusione, nella giornata di sabato sarà affidata a un laboratorio di educazione ambientale per le scuole a Casa Lea e al convegno dal titolo "Un posto in classe A. Efficienza energetica e autocostruzione: soluzioni per uno stile di vita consapevole".
(Clicca qui per consultare il calendario con i dettagli delle singole iniziative)
Il Programma delle iniziative a Ferrara
"Città sostenibile: impresa comune"
Settimana Unesco di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2009
LUNEDI' 9 NOVEMBRE
Ore 11.00 Scuola Elementare Bombonati Via Boschetto 8
Presentazione "Pedibus" per una mobilità sicura e sostenibile - Ecodiario 2009 /2010
A cura dell'Ufficio Città Bambina del Comune di Ferrara
MARTEDI' 10 NOVEMBRE
Dalle ore 10.00 alle 17.00 Centro Commerciale Le Mura
Info Point della Campagna CONSUMABILE
per promuovere stili di vita sostenibili - Distribuzione gratuita di depliant e sportine di stoffa
A cura del Centro Idea in collaborazione con Regione Emilia-Romagna, Ufficio Agenda 21 INFEA e Sportello Ecoidea® della Provincia di Ferrara e Associazione Casa del Consumatore Ferrara
MERCOLEDI' 11 NOVEMBRE
Dalle ore 9.30 alle 13.30 Piazza Castello
Un albero per ridurre la CO2
Distribuzione gratuita di alberi e arbusti alla cittadinanza
A cura del Centro Idea in collaborazione con Ufficio Verde, Città Bambina, Informagiovani del Comune di Ferrara e Servizio Protezione Flora e Fauna, Ufficio Agenda 21 INFEA, Sportello Ecoidea® della Provincia di Ferrara
Ore 10.30 Residenza Municipale - Sala Arengo Piazza Municipale 2
Tavola Rotonda "Il Po come patrimonio dell'umanità: Turismo, Gastronomia e Cultura"
A cura di Legambiente Turismo
GIOVEDI' 12 NOVEMBRE
alla sala Estense (piazza Municipio)
- dalle 14,30 alle 19,30 Giornata di Studi "Nuove culture e nuove forme dell'abitare"
- dalle 21 alle 23 Tavola rotonda: "Culture, luoghi, comunità."
A cura di Università degli Studi di Ferrara - Dipartimento di Architettura - Lezioni di Piano, Provincia di Ferrara e Comune di Ferrara
(Consulta il programma degli incontri convegno_forme_abitare.pdf)
Un albero per ridurre la CO2
Distribuzione gratuita alla cittadinanza di alberi e arbusti di essenze autoctone donati dalla Regione Emilia Romagna, a cura del Centro Idea
alle 15,30 alla sede Informagiovani di Porotto (via Arginone 320)
VENERDI' 13 NOVEMBRE
URP - Informacittà del Comune di Ferrara (via degli Spadari 2)
Dalle 9 alle 13 Info Point della Campagna Consumabile per promuovere stili di vita sostenibili, con distribuzione gratuita di depliant e sportine di stoffa
A cura del Centro Idea in collaborazione con L'U.O. Decentramento e Relazioni con i cittadini del Comune di Ferrara, Ufficio Agenda 21 INFEA e Sportello Ecoidea® della Provincia di Ferrara
Università di Ferrara - Dipartimento di Economia - Aula Magna Via Voltapaletto 11
Dalle 10,30 alle 13 Convegno Catasto Partecipato per un'Equità sostenibile: "Il SUONO del Catasto presente farà RISUONARE il Catasto futuro"
A cura del Sevizio Tributi del Comune di Ferrara in collaborazione con la Comunità Montana del Vallo di DIANO, l'Università di Ferrara, la Provincia di Ferrara e con il Patrocinio di Regione Emilia Romagna e ANCI Emilia Romagna.
(Scarica il programma del convegno_catasto.pdf)
Un albero per ridurre la CO2
Distribuzione gratuita alla cittadinanza di alberi e arbusti di essenze autoctone donati dalla Regione Emilia Romagna, a cura del Centro Idea
alle 15,30 alla sede Informagiovani di S. Martino (piazza U. Costa 30)
SABATO 14 NOVEMBRE
Casa Lea-Laboratorio di Educazione Ambientale - via Padova 238/240 Pontelagoscuro
dalle 9 alle 12,30 Alla scoperta di Casa Lea - Laboratori di educazione ambientale per le scuole, su prenotazione, ma aperti a tutti. Iniziativa nell'ambito del progetto "Per fare un tavolo ci vuole..." - Bando Infea Reti di scuole 2009-2010
Sala della Musica - Via Boccaleone 19
dalle 15 alle 19.30 Convegno "Un posto in classe A. Efficienza energetica e autocostruzione: soluzioni per uno stile di vita consapevole"
A cura di "Grilli Estensi" in collaborazione con Associazioni Cohousing-Solidaria e Archinnova
Interventi in programma:
Un'altra idea di città: case a risparmio energetico e co-housing (Arch. G. Franceschelli)
Le certificazioni energetiche (Geom. A. Scaratti)
L'autocostruzione e l'autorecupero (Arch. G. Cusatelli)
Elementi e materiali fondamentali della progettazione a basso consumo: un confronto ferrarese-altoatesino (P. Marescalchi Arch. C. Paternoster)
L'energia del sole: solare termico e fotovoltaico (Ing. F. Barattini)
(Leggi i dettagli sul convegno unpostoinclassea.pdf)