Comune di Ferrara

sabato, 26 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Le città italiane Patrimonio dell'Umanità a Ferrara dal 4 al 7 aprile

Le città italiane Patrimonio dell'Umanità a Ferrara dal 4 al 7 aprile

02-04-2002 / Giorno per giorno

Conferenza stampa per presentare la mostra "Città Unesco 2002" e il convegno "Convenzione del Patrimonio Mondiale e promozione delle identità locali" nell'ambito del Salone del Restauro in programma dal prossimo 4 aprile al quartiere Fieristico. Erano presenti l'assessore al Turismo e alla comunicazione del Comune di Ferrara Sergio Alberti, il presidente dell'Amministrazione provinciale Piergiorgio dall'Acqua, Mario Bagnara presidente dell'Associazione Città Italiane Unesco e l'architetto Massimo Casolari dello studio AGORAA. Da giovedì 4 aprile, nell'ambito della nona edizione del Salone dell'arte del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali (4 - 7 aprile), il padiglione 2 del Quartiere Fieristico ospiterà la mostra "Città Unesco 2002" (primo appuntamento di una iniziativa che si propone una cadenza annuale), organizzata dall'Associazione Città Italiane Patrimonio Unesco, dalla Provincia e dal Comune di Ferrara. Nata con l'intenzione di dare visibilità alle città con riconoscimento Unesco e aprire un dibattito internazionale sulle tematiche della salvaguardia e gestione del patrimonio culturale e naturale, la manifestazione, articolata in mostra e convegno, si avvale del patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, del ministero per gli Affari Esteri e della commissione Nazionale Italiana Unesco. L'associazione Città Italiane patrimonio Unesco, ideata dalla città di Vicenza, ha avuto come soci fondatori (nel 1997) i comuni di Alberobello, Andria, Capriate S.Gervasio, Ferrara, Matera, Ravenna e Vicenza. All'Associazione hanno successivamente aderito altri luoghi dotati di riconoscimento, fra cui la Provincia di Ferrara. "Saranno presenti alla rassegna - ha ricordato l'assessore Sergio Alberti - i 21 siti nazionali facenti parte dell'Associazione (sono 34 le località italiane che hanno ottenuto il riconoscimento Unesco) per una iniziativa di grande rilievo sia per la ricorrenza del trentennale dell'attività della convenzione per il Patrimonio Mondiale dell'Umanità, che si celebra appunto quest'anno, sia per la sua valenza di appuntamento tecnico e culturale come occasione per mettere a confronto esperienze e modelli di promozione delle varie identità urbanistiche e architettoniche". Accanto alla mostra un convegno, in programma proprio nel giorno di apertura (ore 15 padiglione 2 - sala D) dal titolo "Convenzione del Patrimonio Mondiale e promozione delle identità locali" nell'ambito del quale saranno evidenziate in particolare le esperienze di Napoli e di Urbino il cui centro storico è iscritto nella lista del patrimonio mondiale.