Sabato 1 giugno inaugurazione al Centro sociale "Il Parco"
28-05-2002 / Giorno per giorno
Conferenza stampa per illustrare la conclusione dei lavori di ristrutturazione del Centro Sociale "Il Parco" di via Canapa. Erano presenti gli assessori ai Servizi alla Persona Sociali e Sanitari Paola Castagnotto e ai Lavori Pubblici Vainer Merighi, il presidente della circoscrizione Giardino-Arianuova-Doro Aldo Modonesi e il presidente del Centro Sociale Angelo Sgarbi. Sabato 1 giugno, nel corso di una cerimonia ufficiale e di una grande festa, sarà inaugurata la veste definitiva del Centro Sociale "Il Parco" di via Canapa, rinnovata e arricchita di nuove parti al termine di una lunga fase di ristrutturazione. Un risultato nato dallo sforzo congiunto del Centro, del Comune di Ferrara e della Regione Emilia Romagna. La ristrutturazione, un lavoro che si è sviluppata in diverse fasi, ha comportato l'aggiunta di nuovi spazi a disposizione delle attività del Centro di via Canapa, in particolare l'ultimo lotto dei lavori ha interessato il vecchio fienile oggi sede del teatro e degli spazi ricreativi. "L'intero complesso - ha ricordato l'assessore Merighi - di proprietà del Comune (si tratta di circa 30 ettari) è stato ceduto in comodato fino al 2015 al Centro. L'intervento ha restituito oggi un impianto ottimo, sia dal punto di vista estetico sia per la funzionalità delle sue parti, che confina con il Parco della Vita gestito dall'Anffas e con il Parco Urbano. La spesa totale affrontata è stata di un miliardo e settecento milioni in parte sopportati dal Comune (500 milioni) e dal Centro Sociale (500 milioni) e per la parte restante dalla Regione Emilia Romagna. Il Comune ha inoltre diretto i lavori, seguito il progetto e dato la disponibilità alla realizzazione del nuovo ingresso che si collega al parcheggio del Centro (per una spesa complessiva di 250 milioni)". " A fianco della disponibilità degli enti finanziatori, del forte sostegno della Circoscrizione Giardino-Arianuova-Doro - ha affermato il presidente del Centro Angelo Sgarbi - al raggiungimento del risultato finale ha sicuramente contribuito l'attività, intensissima, del Centro di via Canapa. Notevole è stato, al proposito, il contributo dei nostri soci (sono 1175), impegnati in questi anni sia a far crescere le potenzialità del centro sia nella vera e propria opera di ristrutturazione. Non dimentichiamo, infatti, che sono state undicimila le ore di lavoro "donate" volontariamente per questa azione". "Il nostro Centro - ha continuato Sgarbi - a differenza di altri del contesto cittadino, non ha un territorio specifico. Per crescere e affermarci abbiamo quindi dovuto operare sui programmi, proporre iniziative (dal teatro alla tombola, dalle cene agli incontri culturali e ricreativi), di aggregazione, legarci ad altre realtà. Fra queste, da ricordare, la rete ormai tessuta con le scuole e l'associazionismo del territorio e la forte azione di collegamento con altri centri nazionali. Nel 2001 sono state 45 le comitive di tutta l'Italia da noi ospitate e con le quali abbiamo potuto stabilire legami di gemellaggio. Il tutto senza dimenticare il forte indotto legato alla nascita degli orti, 224, assegnati ad altrettante famiglie di anziani, a fianco dei quali nel 1997 è stato realizzato l'orto botanico, a disposizione delle scuole elementari della città per l'insegnamento agli scolari a fini squisitamente didattici". "I nostri Centri Sociali - ha affermato l'assessore Paola Castagnotto - sono passati da una prima fase in cui rivendicavano autonomia a quella attuale, in cui operano per fare parte attiva della rete di servizi del territorio. In questi anni si è infatti ampliata la cultura che li vede in forte sinergia con le scuole e le altre realtà circostanti. Un modello che i vari centri ferraresi hanno potuto mettere in campo e scambiare con altre realtà meno fortunate, divenendo riferimento cui attingere. Di fronte alla nuova legge regionale che indica di "incentivare il servizio civile per gli anziani", noi siamo già pronti: i nostri Centri Sociali parlano già alla città, ai giovani, alle scuole, agli extracomunitari, con loro condividono azioni e progetti". L'appuntamento è quindi per sabato 1 giugno per la grande festa del centro Il Parco. Alle 10.30 inaugurazione del Teatro (ricostruito nel vecchio fienile) presenti autorità e soci e tanti invitati. Il programma prevede gli interventi, a fianco di quello del presidente Angelo Sgarbi, del sindaco Gaetano Sateriale, del presidente della Provincia Piergiorgio Dall'Acqua, dell'assessore ai Servizi alla Persona Paola Castagnotto, del presidente del Coordinamento provinciale Centri Sociali di Ferrara Sonia Barducci, del presidente della circoscrizione Giardino-Arianuova-Doro Aldo Modonesi e dell'assessore regionale alle Politiche Sociali Gianluca Borghi.