Comune di Ferrara

mercoledì, 21 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > In vigore dal 14 novembre i nuovi orari di chiusura degli esercizi pubblici

COMMERCIO - Al via l'applicazione del regolamento comunale

In vigore dal 14 novembre i nuovi orari di chiusura degli esercizi pubblici

10-11-2010 / Giorno per giorno

Entreranno definitivamente in vigore dal 14 novembre prossimo, a conclusione della fase transitoria, le limitazioni orarie per i pubblici esercizi del territorio cittadino previste dal nuovo regolamento comunale in materia. In base al provvedimento, approvato dal Consiglio comunale il 12 luglio scorso e successivamente integrato con delibera del 27 settembre, le fasce orarie per le chiusure serali e notturne variano in funzione dei diversi giorni della settimana e dell'ubicazione degli esercizi all'interno o all'esterno del perimetro formato dalle vie: Ripagrande, Corso Isonzo, Cavour, Giovecca, Ugo Bassi, Madama, Borgovado e Carlo Mayr. Per determinate tipologie di esercizi (Art. 4 ter comma 2 del regolamento) sono inoltre previste possibilità di deroga alle limitazioni orarie, previo rilascio dell'autorizzazione comunale.

Il quadro delle fasce orarie è riassunto nel prospetto_orari_chiusure_pubblici_esercizi.doc

Entro il prossimo 14 novembre gli esercenti dovranno quindi comunicare al Servizio Commercio del Comune gli orari di apertura che intendono adottare, nel solo caso in cui quelli attualmente osservati non rientrino nelle fasce orarie consentite dal nuovo regolamento.
Gli esercenti che invece intendono richiedere l'autorizzazione alle deroghe orarie, dovranno presentare la relativa domanda, utilizzando il modulo disponibile all'indirizzo internet http://servizi.comune.fe.it/index.phtml?id=365 oppure negli uffici del Servizio Commercio del Comune, in via Boccaleone 19, o nelle sedi delle associazioni di categoria.

Il nuovo regolamento contiene inoltre una serie di prescrizioni a tutela della quiete e del decoro cittadino:
- non si possono effettuare trattenimenti musicali accessori, né utilizzare impianti di diffusione sonora dopo le 23 se all'interno del perimetro e dopo le 24 fuori dal perimetro, fatto salvo il possesso di specifica autorizzazione acustica, ai sensi dell'art. 127 del vigente regolamento di igiene e sanità;
- le distese tavoli esterne al pubblico esercizio possono accogliere gli avventori negli stessi orari consentiti all'interno;
- è vietato vendere per asporto bevande di qualunque genere contenute in recipienti di vetro a partire dalle 20 di ogni serata;
- all'interno del perimetro, nell'ultima ora di apertura del locale, dopo le 24 - è ammessa la somministrazione solo all'interno del locale medesimo e nell'area autorizzata per la distesa tavoli, se esistente, ed è vietato somministrare e consentire il consumo di bevande in ogni diversa area all'esterno del locale. Per consenso al consumo si intende: la fornitura da parte del gestore di bevande a clienti che le asportino e le consumino al di fuori dell'area autorizzata;
- durante gli orari in cui è consentita la somministrazione debbono essere sempre adottate da parte dell'esercente tutte le misure necessarie a contenere la rumorosità della clientela all'interno del locale impegnandosi, personalmente o tramite terzi, affinché all'esterno del locale, si evitino situazioni di affollamento, rumore ed ostacolo alla viabilità dovuto proprio alla presenza di avventori;
- l'esercente deve provvedere alla pulizia delle aree esterne limitrofe all'esercizio per un raggio di 10 metri dalla soglia dello stesso ed entro 30 minuti dalla chiusura;
- qualora il locale disponga di "distesa" autorizzata l'esercente deve effettuare la somministrazione ai soli clienti che stazionano ai tavoli: a tal fine è pertanto obbligatorio che le aree esterne riservate siano chiaramente identificate ed attrezzate e che le mensole esterne al locale affisse ai muri al servizio del pubblico, anche se collocate su area privata, siano autorizzate;
- nei giorni di chiusura e durante la sospensione notturna dell'attività, tavoli, sedie e quant'altro serva allo stazionamento della clientela, debbono essere ritirati all'interno del locale o, comunque, resi inutilizzabili, onde evitare il protrarsi della sosta di persone che, specie durante le ore notturne, possa turbare la quiete pubblica.

Consulta il testo integrale del regolamento_attività_somministrazione_alimenti_bevande.pdf