Delibere approvate nella riunione di giunta di martedì 16 luglio
16-07-2002 / Giorno per giorno
Assessorato Lavori Pubblici, Patrimonio, asses. Vainer Merighi: Pista ciclabile tra via Erbe e il sottomura. E' arrivato alla fase esecutiva il progetto per la realizzazione di un percorso ciclabile che collegherà via Erbe al sottomura di via degli Angeli. L'obiettivo di tale intervento è quello di valorizzare e rendere maggiormente fruibile ai cittadini un'area di grande pregio ambientale, costituita da un'ampia porzione di territorio agricolo, all'interno del perimetro delle mura cittadine. La realizzazione della pista ciclabile comporterà l'esproprio di aree private i cui proprietari non hanno presentato "osservazioni". La spesa complessiva ammonta a 174.300 euro e verrà finanziata con parziale devoluzione del mutuo della Cassa Depositi e Prestiti concesso per la realizzazione della strada di collegamento tra via Pomposa e via Copparo. L'intervento comporterà ulteriori oneri di gestione a carico dell'Amministrazione Comunale per la manutenzione del percorso ciclabile e dei relativi manufatti. I termini per l'inizio e la fine dei lavori sono fissati rispettivamente in uno e tre anni. Lavori di manutenzione per il nido "Giardino". Ammonta a 19.900 euro la spesa prevista per la realizzazione dei lavori di tinteggiatura dei locali e degli infissi interni dell'asilo nido "Giardino", in via Cassoli. La spesa verrà finanziata mediante l'utilizzo di parte delle economie realizzate nei lavori di manutenzione straordinaria del tetto dello stesso asilo nido, eseguiti nei mesi scorsi. Convenzione con Acosea Spa. E' stata approvata la convenzione tra il Comune di Ferrara e Acosea Spa per l'attuazione di interventi di protezione civile in emergenza idraulica e idropotabile. La precedente convenzione scade, infatti, il 16 agosto prossimo e si ritiene necessario proseguire il rapporto di collaborazione fra i due enti che consente, per scopi di protezione civile, l'utilizzo integrato su tutto il territorio comunale delle risorse umane e tecniche di Acosea Spa. In base alla nuova convenzione la società dovrà intervenire in caso di emergenze idrauliche conseguenti ad allagamenti di zone del territorio comunale, determinate da esondazioni di corsi d'acqua, e in caso di emergenze idropotabili. Per la realizzazione di questi interventi l'Acosea si impegna a mettere a disposizione le proprie risorse umane e i propri mezzi (due autoespurgo, una motopompa e una elettropompa) e ad attivare tutte le iniziative necessarie per utilizzare le attrezzature predisposte dal Servizio Regionale di Protezione Civile. Acosea si impegna, inoltre, a rendere disponibile il proprio servizio di reperibilità H/24. Gli oneri sostenuti dalla società nell'ambito degli interventi effettuati verranno di volta in volta rimborsati dal Comune, previa presentazione di un rendiconto documentato. La convenzione avrà una durata di cinque anni, per ciascuno dei quali l'Amministrazione Comunale impegnerà la somma di 2580 euro. Tombinamento canale Naviglio. Anche il progetto per il tombinamento del canale Naviglio a Pontegradella è arrivato alla sua fase esecutiva. Il lavori prevedono la copertura del canale per una lunghezza di circa 238 metri e il convogliamento delle acque in cubi di calcestruzzo. Questo intervento è nato da esigenze di risanamento igienico-ambientale al fine di riqualificare il centro abitato di una frazione in continua espansione. Questo primo lotto di lavori rientra in un progetto più ampio che prevede il successivo utilizzo dell'area del canale coperto in percorsi stradali e parcheggi. Questo secondo lotto del progetto sarà realizzato in una fase successiva. La copertura del canale comporterà maggiori oneri di manutenzione a carico del Comune. I lavori di tombinamento, per un importo di 619.748 euro, saranno finanziati con un mutuo, BOC o altri mezzi straordinari e sono già iscritti nel bilancio preventivo 2002. Assessorato Politiche e istituzioni culturali, asses. Alberto Ronchi: Intitolazione di nuove strade. La giunta ha approvato le proposte della Commissione per la Toponomastica e le Pubbliche Onoranze in merito all'intitolazione di nuove strade del territorio comunale e di un'aula universitaria e all'apposizione di targhe metalliche sulla facciata di alcune chiese. La proposta dovrà ora passare al vaglio della Prefettura per il via definitivo. Queste le nuove strade: - Circoscrizione Zona Sud: il tratto di strada che proviene dal Comune di Argenta, frazione Santa Maria Codifiume, e incrocia via Bova sarà denominato via Fascinata; la strada di nuova lottizzazione che da via Bedeschi porta in via Bologna sarà intitolata a Spero Ghedini - sindaco di Ferrara e comandante partigiano (1911-1997). - Circoscrizione Zona Nord-Est: la nuova strada che congiunge via Comacchio al Polo Ospedaliero di Cona sarà intitolata a Leonardo da Vinci; la strada di nuova lottizzazione che da via Comacchio porta a via Tono Zancanaro sarà intitolata a Pellegrino Matteucci - esploratore (1850-1881); la strada di nuova lottizzazione che parte da via Tono Zancanaro sarà intitolata ad Alberto Alvisi - medico (1908-1983). - Circoscrizione Zona Est: la nuova strada che da via Pantioli porta in via delle Acacie sarà intitolata a Nicolò Maria Paniciato - scrittore (?-1529). - Circoscrizione Via Bologna: la strada di lottizzazione in via Bologna nelle adiacenze della ditta Comet sarà intitolata a Giorgio Caselli - medico veterinario (1957-2001). L'aula A3 del Polo Biologico dell'Università di Ferrara sarà intitolata al prof. Mario Rippa (1932-2001). L'apposizione delle targhe metalliche è stata, invece, decisa per le facciate del Monastero del Corpus Domini, del Monastero di Santa Monica, dell'ex Monastero di San Bernardino e della chiesa Cà di Dio o dei Bastardini. La dicitura che apparirà sulle targhe verrà suggerita da Ferrariae Decus. Prestito di una Litoteca del XVIII secolo. La giunta ha approvato la variazione del periodo di esposizione di una litoteca del XVIII secolo concessa in prestito dal Museo di Schifanoia per la partecipazione alla mostra "I marmi colorati della Roma Imperiale". La data di inaugurazione della mostra, che si svolgerà nella capitale, ai Mercati di Traiano, è stata, infatti, posticipata dal 12 aprile al 27 settembre, con termine il 19 gennaio 2003.