INIZIATIVE CULTURALI - Dal 12 novembre al 3 dicembre alla sala Boldini
Videoreporter: voci, storie e immagini per raccontare ciò che è "straniero"
10-11-2010 / Giorno per giorno
(Comunicato a cura di feedbackvideo)
Dal 12 novembre al 3 dicembre, il venerdì alle 21.30 alla Sala Boldini, l'associazione Feedback presenta il Progetto Videoreporter, un'idea che nasce per dare spazio a voci, storie, e immagini legate al tema di ciò che è "straniero". Grazie all'utilizzo alla portata di tutti di mezzi come videocamere, webcam e videofonini, diventa fattibile per ognuno raccontare ciò che accade intorno a noi, facendoci diventare testimoni e autori dei fatti.
Saranno relatori giornalisti di importanti programmi televisivi: Paolo Mondani di Report racconta l'inchiesta "Fuorilegge" sulla difficile situazione dei clandestini che lavorano a Milano, Pablo Trincia delle Iene presenta due reportage, uno sul tragico viaggio attraverso il Sahara che affrontano centinaia di disperati e un secondo sui profughi afghani che ha ottenuto il premio Ilaria Alpi 2010 come miglior reportage breve. Sarà inoltre presentato dal produttore Stefano Colizzoli "Il sangue verde" di Andrea Segre sui fatti di Rosarno, vincitore al Festival di Venezia 2010 del premio "Selezione Cinema Doc Autori" e due lavori di giovani registi, Stefania Andreotti e Pepe Rovano, che raccontano ad immagini due interessanti storie raccolte in Sudamerica.
L'entrata è gratuita.
Il "Progetto Videoreporter", patrocinato dal Comune e dalla Provincia di Ferrara, rientra nel progetto più ampio "Inclusioni Diffuse" (www.inclusionidiffuse.net), di cui l'associazione Feedback è partner, sostenuto da Agire Sociale, centro servizi di Volontariato di Ferrara, che coinvolge diverse realtà del territorio sul tema dell'immigrazione, come cultura e conoscenza.
Collaborano all'iniziativa Amnesty International sezione di Ferrara e Arci Ferrara.
Venerdì 12 novembre
"Il sangue verde" di Andrea Segre (2010, ZaLab, JoleFilm, Aeternam Films, 57 min)
Gennaio 2010, a Rosarno, le manifestazioni di rabbia degli immigrati mettono a nudo le condizioni di degrado e ingiustizia in cui vivono quotidianamente migliaia di braccianti africani, sfruttati da un'economia fortemente influenzata dal potere mafioso della 'Ndrangheta. I volti e le storie dei protagonisti degli scontri di Rosarno raccontano. Vincitore al festival di Venezia 2010 del premio "Cinema DOC".
Sarà presente il produttore Stefano Collizzoli. In collaborazione con Amnesty International sezione di Ferrara.
Venerdì 19 novembre
"Tawantinsuyo" di Pepe Rovano (2010, Provincianos Films, 30 min.)
Viaggio tra sacro e profano nel altopiano latinoamericano, alla ricerca della storia del "compadrito" un bambino mummificato che viene venerato dal popolo indigeno ma perseguitato dalla chiesa cattolica del Cusco- Peru.
"Vida Loca" di Stefania Andreotti (2007, Prod. Aplysia, 24 min.)
I pandilleros sono ragazzi delle bande di strada latinoamericane, reclutati giovanissimi spacciano, si drogano, rubano, uccidono. Abbandonati da tutti, ricercati dalla polizia, la loro è una Vida Loca, folle e sregolata, sospesa tra l'illegalità e la morte.
Saranno presenti gli autori.
Venerdì 26 novembre
Paolo Mondani di Report, racconta l'inchiesta "Fuorilegge".
Dopo il discusso servizio su Antigua andato in onda da poco su Report, Paolo Mondani racconta una grossa inchiesta di qualche anno fa. Cosa unisce Milano a Napoli? Uno smisurato numero di fuorilegge, come i clandestini che lavorano alla Nuova Milano, nei cantieri dei lavori più importanti come gli schiavi lavoravano alla costruzione delle piramidi. "Fuorilegge" racconta una realtà scomparsa dalla televisione italiana, relegata nelle cronache veloci e sommario dei telegiornali. Milano, fabbrica di clandestini, dove migliaia di immigrati lavorano in nero nei cantieri delle grandi opere, capitale dell'evasione fiscale, diventa l'eldorado del moderno capitalismo. Napoli, violenta e senza speranza, dove la guerra tra clan negli ultimi anni ha lasciato sull'asfalto centinaia di morti.
Venerdì 3 dicembre
Pablo Trincia, inviato delle Iene, racconta la sua esperienza nel girare i reportage:
"I disperati del Sahara" e "Infiltrato tra i profughi afgani" (Primo classificato al Premio Ilaria Alpi 2010 come miglior reportage breve).
Incontrando e intervistando signori della guerra, sicari, profughi, ex agenti della CIA, prostitute, poliziotti e vittime di abusi, viene ricostruito un quadro inquietante che denuncia la disperata situazione di profughi e migranti.
Per informazioni: info@feedbackvideo.it; www.feedbackvideo.it