Attivo il "Centro H" di ascolto e accompagnamento
12-09-2002 / Giorno per giorno
E' stato presentato questa mattina in conferenza stampa, nella sede dell'assessorato al Diritto allo Studio del Comune, presenti l'assessore ai Servizi alla Persona Sociali e Sanitari Paola Castagnotto, il Presidente dell'AIAS Vito Martiello e il presidente del Centro Servizi Volontariato Antonio Ferrioli, il "Centro H" Ascolto e Accompagnamento. Il servizio, rivolto ai cittadini disabili, alle famiglie, agli operatori, trae origine da un progetto presentato e ora gestito dall'Associazione AIAS di Ferrara e dall'Associazione Centro Servizi per il Volontariato, approvato dal Comune di Ferrara, che lo co-finanzia assieme alla Regione Emilia Romagna. L'attività del Centro di ascolto ed accompagnamento, che secondo l'assessore Castagnotto "è la naturale evoluzione e completamento del servizio Informahandicap", nasce dalla convinzione che sia sempre più necessario garantire, nella maniera più ampia possibile, i servizi informativi e di consulenza alle persone disabili ed alle loro famiglie rispetto alla tutela ed alla promozione dei diritti di minori e adulti portatori di handicap, alle opportunità formative e lavorative, alla gestione del tempo libero e a tutti gli altri aspetti della vita delle persone. Il Centro opererà offrendo servizio di INFORMAZIONE E CONSULENZA su temi quali l'accoglienza, gli ausili, le agevolazioni fiscali, le provvidenze economiche e le pensioni, la scuola e la formazione professionale, il lavoro e la legislazione, i trasporti e la mobilità, l'integrazione sociale e i servizi del territorio, infine le barriere architettoniche, la domotica (cioè la robotica applicata alle case), il turismo, la cultura e il tempo libero. Sarà inoltre possibile usufruire del servizio di ACCOMPAGNAMENTO, riguardante ad esempio la facilitazione per pratiche amministrative e sanitarie, il trasporto con pulmini attrezzati in casi di emergenza, la possibilità di accompagnamento diretto per una prima conoscenza delle realtà e dei servizi del territorio. Questi i servizi erogabili dal Centro H: Sportello aperto al pubblico > ascolto - prima informazione - consulenza - possibilità di accompagnamento in collegamento con il Servizio di Aiuto alla Persona (SAP) Sportello telefonico > ascolto, prima informazione, possibilità di fissare appuntamenti per consulenze e ricerche in rete su argomenti specifici. Servizio di informazioni via e-mail e/o via posta > invio informazioni periodiche sulle tematiche della disabilità (servizi del territorio, legislazione, agevolazioni fiscali, scadenze, convegni, iniziative, modulistica, ecc ), in collaborazione con il Centro Risorse Handicap di Bologna, le principali associazioni del settore e i servizi pubblici di riferimento. Postazione Internet aperta al pubblico > a disposizione per ricerche riguardanti il tema della disabilità con la possibilità di supporto tecnico da parte di personale esperto del settore. Il servizio è attivato su appuntamento telefonico. Consulenze on-line > contattando l'indirizzo e-mail doumusaiasfe@libero.it sarà possibile richiedere informazioni e consulenze su argomenti specifici ed ottenere risposte, sempre tramite la rete, direttamente sul proprio computer. Prova diretta ausili per la casa > possibilità di visitare gli appartamenti automatizzati di via Ungarelli e via Cicognara, per individuare soluzioni abitative sia strutturali che a livello di arredo e provare gli ausili specifici presenti. La sede operativa attuale del Centro è in via Ungarelli 43 (zona Foro Boario), nell'Appartamento automatizzato e privo di barriere architettoniche, telefono 0532-903994. Orario di apertura al pubblico: martedì dalle 9 alle 13, giovedì dalle 15.30 alle 19, venerdì dalle 9 alle 13. Sarà comunque in funzione negli orari di chiusura una segreteria telefonica per lasciare un messaggio ed essere contattati quanto prima (e-mail: domusaiasfe@libero.it ).