Comune di Ferrara

mercoledì, 07 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Targhe alterne 3 ottobre - 7 dicembre 2002 / 7 gennaio - 31 marzo 2003, tutti i giovedì e le domeniche dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.30

Targhe alterne 3 ottobre - 7 dicembre 2002 / 7 gennaio - 31 marzo 2003, tutti i giovedì e le domeniche dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.30

27-09-2002 / Giorno per giorno

Comincia giovedì tre ottobre, nelle città con più di 50mila abitanti del territorio regionale, la lotta alle polveri fini, le cosiddette PM10. Ormai è emergenza sanitaria e proprio per tutelare la salute dei cittadini lo scorso luglio i Comuni firmarono con la Regione un "Accordo di programma sulla qualità dell'aria" per dichiarare guerra alle polveri. E infatti, la campagna di sensibilizzazione che sarà messa in atto dalla Regione con spot su radio e TV e inserzioni a pagamento sui giornali locali e nazionali, si chiamerà "Operazione liberiamo l'aria". Ma non sarà soltanto circolazione a targhe alterne: per i mezzi più inquinanti, i non eco-diesel, la restrizione sarà più ferrea e cioè oltre al giovedì e alla domenica, indipendentemente dal numero di targa pari o dispari, anche tutti gli altri giorni dalle 7.30 alle 9.30 e dalle 17.30 alle 19.30, mentre le auto a benzina non catalizzate e non in regola con i fumi di scarico, sempre indipendentemente dalla targa, non potranno circolare il giovedì e la domenica ininterrottamente dal 3 ottobre al 31 marzo 2003. Invece, i mezzi più rispettosi dell'ambiente avranno una tregua dal 7 dicembre al 7 gennaio 2003, compresi quelli non catalizzati, ma che hanno ottenuto il bollino blu sulla regolarità degli scarichi, bollino non ancora in vigore nel nostro comune, ma già adottato in altri. Da noi, oltre a quelle col bollino blu, potranno circolare anche quelle che abbiano un certificato valido di controllo dei fumi di scarico rilasciato da officine autorizzate Queste auto potranno però circolare a targhe alterne solo sul territorio comunale. "Tale certificazione - si legge nell'ordinanza - avrà validità nell'ambito del territorio comunale di Ferrara fino al 31 dicembre 2002 (termine fissato dall'accordo di programma con la Regione Emilia Romagna per l'applicazione delle procedure di rilascio del 'Bollino blu' a livello locale), purché ottenuta nei dodici mesi antecedenti la data della presente ordinanza". Infatti, in base all'accordo con la Regione solo quelle con bollino blu sono ammesse alla circolazione su tutto il territorio regionale. Allo studio della Regione ci sono però non solo provvedimenti emergenziali come questo delle targhe alterne, ma anche interventi strutturali e sono già stati stanziati dei finanziamenti sul trasporto pubblico. Molto, però, dipenderà dalla nuova legge finanziaria e da ciò che prevederà in termini di trasferimenti agli enti locali, ha sottolineato nel corso della conferenza stampa di presentazione del provvedimento l'assessore alla Mobilità e Ecologia urbana Alessandro Bratti. Nel nostro sito del Comune troverete i link che contengono tutti i dettagli su chi può circolare e chi no, e con quali mezzi, e la cartina con l'indicazione delle strade percorribili e dei parcheggi. Di seguito la sintesi dell'ordinanza sulle targhe alterne. CHI PUO' CIRCOLARE - Veicoli elettrici o ibridi funzionanti con motore elettrico ( autoveicoli, motoveicoli, ciclomotori) o con emissioni inquinanti nulle; - Autovetture con almeno tre persone a bordo (sempre e contemporaneamente presenti sul veicolo nell'area soggetta a limitazione della circolazione) - Veicoli alimentati a metano o gpl - Veicoli condivisi ( car sharing). - Veicoli delle Forze di Polizia , dell'Autorità Giudiziaria , delle Forze Armate, dei Vigili del Fuoco e dei Corpi e Servizi di Polizia Municipale e Provinciale ; - Veicoli di pronto soccorso ed emergenza ( 118 , Croce Rossa, ecc. ). - Veicoli al servizio di persone disabili, munite dell'apposito contrassegno speciale ; - Veicoli targati CD o CC (Corpo Diplomatico - Carabinieri) ; - Macchine operatrici e veicoli ad uso speciale, limitatamente ad interventi di cantiere urgenti, non prorogabili e di emergenza, veicoli autorizzati per il trasporto eccezionale, nonché i veicoli del personale che svolge il proprio lavoro presso i cantieri dove operano meno di tre unità ; - Veicoli di servizio dello Stato, delle Regioni, delle Provincie, dei Comuni, delle U.S.L. ed A.R.P.A (ed imprese che effettuano lavori per conto di esse ) purché muniti del contrassegno dell'ente di appartenenza o di contrassegno che ne certifichi l'assegnazione; - Veicoli di servizio di FERRARA T.U.A. s.p.a., ENEL. TELECOM, AGEA, ACOSEA, ACFT S.p.a., A.M.S.E.F.C. A.C.E.R., FERROVIE DELLO STATO s.p.a. , CONSORZI DI BONIFICA, F.E.R., AFM (ed imprese che effettuano lavori per conto di esse ) purché identificabili attraverso il logo aziendale; - Veicoli di trasporto pubblico di linea e ai veicoli che effettuano servizi di Piazza con autovetture con conducente (TAXI - N.C.C.); - Veicoli che effettuano rifornimento e consegna di pasti a strutture ospedaliere, scolastiche, di servizio agli anziani e di assistenza domiciliare sanitaria ; - Veicoli di manutentori per interventi urgenti di pronto intervento, su impianti tecnici ed elettrici. - Veicoli di farmacisti per le necessità strettamente riferibili allo svolgimento della professione, i veicoli di medici e veterinari, in visita domiciliare urgente o comunque per necessità strettamente riferibili allo svolgimento della professione , muniti del contrassegno dell'ordine; - Veicoli di operatori sanitari ed assistenziali in servizio con certificazione del datore di lavoro; - Veicoli per il trasporto delle merci in transito dalla sede operativa dell'impresa titolare del mezzo alla viabilità esclusa dai divieti; - Veicoli di associazioni o del personale da loro incaricato che effettuano assistenza domiciliare ai malati; - Veicoli utilizzati per il trasporto di persone sottoposte a terapie indispensabili ed indifferibili per la cura di gravi malattie ( es. dialisi, chemioterapia, ecc.) in grado di esibire relativa certificazione medica; - Veicoli dei sacerdoti e dei Ministri del culto di qualsiasi confessione per le funzioni del proprio Ministero; - Veicoli al seguito di cortei funebri, e di cortei nuziali; - Veicoli degli operatori dell'informazione compresi gli edicolanti con certificazione del datore di lavoro, muniti di tesserino di riconoscimento; - Veicoli delle guardie giurate e portavalori ; - Veicoli che effettuano servizio di noleggio con conducente adibiti a trasporto scolastico; - Veicoli degli operatori del commercio su area pubblica a posto fisso e ambulante per l'uscita dalle aree mercatali (limitatamente al tragitto più breve per raggiungere o allontanarsi dall'area concessa); - Veicoli di imprese che effettuano traslochi; - Veicoli di servizio postale e corrieri; - Veicoli per il trasporto di medicinali - Veicoli per il trasporto persone per visite mediche prenotate limitatamente al precorso più breve e all'orario corrispondente ; - Veicoli per il trasporto di persone ospitate presso centri delle strutture protette e residenze sanitarie assistenziali muniti di certificazione rilasciata dalla struttura; - Veicoli di ditte che trasportano in conto terzi o in conto proprio merci alimentari ( esempio : alimenti freschi- latte - pane - pesce - carne - verdura e frutta ) e merci deperibili in genere; - Veicoli di lavoratori in turno (ciclo continuo o doppio turno avvicendato) residenti o con sede di lavoro nella zona interessata dal provvedimento, muniti di attestazione nominativa rilasciata dal datore di lavoro - indicante la turnazione lavorativa - limitatamente ai percorsi casa/lavoro , nonché in base a comprovabile impossibilità di utilizzare il servizio pubblico e comunque con orari di lavoro non compatibili con quelli indicati in ordinanza; - Veicoli diretti o provenienti dagli alberghi cittadini, muniti di prenotazione o ricevuta dell'albergo; - Veicoli diretti alla revisione muniti di prenotazione ; - Veicoli con targhe straniere e A.F.I. ; - Veicoli Autoscuole , debitamente identificabili, utilizzati per esercitazioni di guida; - Gli autobus privati in Servizio di noleggio con conducente; - Veicoli utilizzati per le necessità strettamente derivanti dallo svolgimento di manifestazioni , opportunamente e regolarmente autorizzate; - I veicoli degli agenti e rappresentanti di commercio nell'esercizio dell'attività. LE STRADE IN CUI E' CONSENTITA LA CIRCOLAZIONE Nella Via Ravenna (tratto da segnale di INIZIO Centro abitato Ferrara e Via Wagner); Via Wagner; Parcheggio Area Rivana e Centro Commerciale IL CASTELLO; Via Bologna (dal segnale INIZIO Centro abitato Ferrara a ViaWagner/Via Beethoven); Parcheggio COMET - IDROSART; Via Veneziani (tratto da Via Ferraresi a Via Bologna); Via Ferraresi (da Via Veneziani alla rotatoria con Via della Fiera); Via della Fiera; Via Pomposa (tratto da segnale INIZIO Centro abitato Ferrara a Via Pontegradella); Parcheggio Supermercato INTERSPAR; Via Copparo (da segnale INIZIO Centro abitato Ferrara a Via Caretti); Parcheggio IPERCOOP LE MURA; Via Caretti; Via Pontegradella (da segnale INIZIO Centro abitato Ferrara a Via Caretti); Via Comacchio (da segnale INIZIO centro abitato Ferrara a Parcheggio CONAD); Via Modena (tratto da segnale INIZIO Centro abitato Ferrara a Via del Lavoro); Via Del Lavoro (area di parcheggio); Via Marconi; Via Michelini; Via Levi; Via Eridano (tratto da segnale INIZIO centro abitato Ferrara a Via Modena); Via Roiti;< Parcheggio " Ex Montedison"; Via Baruchello, (tratto da Via Padova agl'ingressi Centro Grossisti Diamante); Parcheggio Centro Grossisti IL DIAMANTE; I PARCHEGGI SCAMBIATORI  Piazzale Rivana (per chi proviene da Ferrara Mare, da Ravenna e da Bologna);  Parcheggio Centro Commerciale IL CASTELLO (per chi proviene da Ferrara Mare, Ravenna e da Bologna );  Parcheggio Centro Grossisti Diamante - località Pontelagoscuro - Barco (per chi proviene dalla Regione Veneto utilizzando la Via Padova);  Parcheggio Fiera (accesso da Via delle Fiere per chi proviene da Bologna ed in uscita Ferrara Sud A13);  Parcheggio Via Bologna - Area esterna COMET / IDROSART e collegamento con parcheggio Centro commerciale "Il Castello" (per chi proviene da Bologna ed in uscita Ferrara Sud A13);  Parcheggio Via Del Lavoro (per chi proviene da Modena - Cento);  Parcheggio Ex-Montedison di Via Roiti;  Parcheggio INTERSPAR (per chi proviene da Tresigallo); IL TRASPORTO PUBBLICO L'Azienda Trasporti A.C.F.T. S.p.a effettuerà, a titolo di sperimentazione, nelle giornate festive il servizio di trasporto urbano limitatamente alle linee 9 e 11 secondo il normale orario festivo dall'inizio del servizio sino alle ore 14,00 mentre dalle ore 14,00 al termine del servizio, lo stesso verrà effettuato secondo il normale orario feriale. La sperimentazione riguarderà un numero limitato di domeniche e sarà eventualmente prorogata solo a seguito di un effettivo e comprovato incremento percentuale del numero dei passeggeri trasportati. Inoltre, è istituito un bus navetta gratuito che raggiunge il Castello Estense dal parcheggio di via del Lavoro con frequenza ogni 10 minuti, a partire dalle 7.50 e fino alle 20.10. Per informazioni rivolgersi al call center al numero 0532795350 che risponderà, fino al 7 dicembre, nei giorni di mercoledì, giovedì e venerdì dalle 8.30 alle 19.00 e il sabato dalle 8.30 alle 13, oppure all'Urp ai nn. 0532240263 - 0532240342, nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 19.00, sabato dalle 8.00 alle 14.00. Informazioni dettagliate sono a disposizione anche nel sito Internet del Comune all'indirizzo www.comune.fe.it. Esclusivamente per informazioni su casi molto particolari non contemplati dall'ordinanza sindacale si può telefonare al comando della Polizia Municipale ai nn. 0532418600 - 0532418601. Per informazioni sui provvedimenti targhe alterne di Ferrara e delle altre città dell'Emilia Romagna è attivo anche il numero verde regionale 800-74.33.33 e il sito www.liberiamolaria.it