Delibere approvate nella riunione di giunta di martedì 19 novembre
19-11-2002 / Giorno per giorno
Assessorato Sviluppo Sostenibile, asses. Gianni Rigamonti: · Contributo ad Agrifidi per il sostegno alle aziende agricole. Ammonta a 22 mila euro il contributo concesso al Consorzio Agricolo Ferrarese di Garanzia - Agrifidi per l'erogazione di aiuti finanziari alle aziende agricole ferraresi che nel 2001 sono state colpite da calamità. Nel corso del 2001, infatti, la superficie agricola della provincia è stata gravemente danneggiata da eccezionali calamità naturali che hanno determinato un'ingente perdita in termini di produzione vendibile. Per questo motivo le varie amministrazioni comunali, in accordo con la Provincia e la Camera di Commercio, hanno deciso di erogare ad Agrifidi quote proporzionali di contributi affinché gli agricoltori, che rientrano nella aree perimetrali indicate dalla Legge n.185/92 e hanno subito un danno superiore al 35%, possano fruire di un tasso agevolato come anticipazione della legge stessa. Il contributo del Comune di Ferrara ammonta a 0,78 euro per ettaro ed è relativo ad una superficie di 28.291 ettari. Assessorato Servizi alla Persona, Sociali e Sanitari, asses. Paola Castagnotto: · Verifica delle aree P.E.E.P. In base ad una ricognizione delle aree che risultano ancora da cedersi in proprietà e in diritto di superficie, è risultata disponibile alla cessione per l'anno 2003 l'area P.E.E.P. di Malborghetto di Boara, per una superficie di 12.500 mq. Il prezzo di cessione è stato fissato in 40,32 euro per mq su lotti non urbanizzati, cifra che però potrà variare a seguito della definizione dei prezzi di esproprio o della variazione dei costi di urbanizzazione. · Convenzione con l'Acer. La giunta ha approvato la convenzione con l'Acer che prevede l'utilizzo da parte dell'azienda delle economie registrate a seguito di interventi edili effettuati con fondi della legge n. 457/78 nei bienni 7° e 8°. Le economie ammontano a 101.800 euro e verranno impiegate per la realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria in immobili di edilizia residenziale pubblica situati nel territorio comunale. L'ammontare complessivo delle opere da realizzare per il recupero di alloggi e l'adeguamento di impianti è di 167.500 euro e le spese residue non coperte dalle economie (65.700 euro) saranno finanziate con fondi Acer di Ferrara. Assessorato Diritto allo studio, asses. Alfredo Valente: · Donazione alla scuola materna Pacinotti. La dotazione del laboratorio di informatica della scuola materna Pacinotti sarà arricchita dalla donazione di un computer PC Pentium 166 MMX, completo di tastiera, mouse, casse audio e sistema operativo con licenza d'uso, offerto dal padre di uno degli alunni della scuola. Assessorato Politiche per i giovani, Rapporti internazionali, asses. Alessandra Chiappini: · Intesa con l'Università per il servizio civile volontario. E' stato approvato dalla giunta il protocollo d'intesa tra Comune e Università di Ferrara per il riconoscimento, come crediti formativi, delle attività prestate dagli studenti dell'ateneo all'interno dei progetti di servizio civile volontario promossi dall'Amministrazione Comunale di Ferrara. Tali progetti sono stati attivati in base a quanto previsto dalla Legge n. 64 del 6 marzo 2001 che ha istituito il servizio civile volontario nazionale, in alternativa al servizio militare obbligatorio, con finalità volte alla promozione fra i giovani dei principi della solidarietà e della cooperazione sociale. Fra le aree di intervento previste dai progetti comunali rientrano, infatti, l'assistenza, la prevenzione, la cura, il reinserimento sociale, la promozione culturale e l'educazione alla pratica sportiva, alla protezione civile, alla cooperazione allo sviluppo e alla difesa ecologica. L'iniziativa si rivolge oltre che ai ragazzi di sesso maschile nati fino al 31/12/1985, anche alle ragazze di età compresa fra i diciotto e i ventisei anni. In base a quanto previsto nel protocollo, i due enti firmatari si impegnano, nei rispettivi ambiti di competenza, a facilitare i percorsi di servizio civile volontario degli studenti e delle studentesse. L'Università, in particolare, valuterà le attività svolte caso per caso, con la possibilità di riconoscere, in totale o in parte, crediti formativi da ascrivere al curriculum dello studente, equiparando eventualmente l'attività svolta a quella di un tirocinio formativo, laddove previsto. · Contributo a Nexus Cgil Emilia-Romagna. La giunta ha approvato l'erogazione di un contributo di 5 mila euro a Nexus Cgil Emilia-Romagna Onlus per la realizzazione della seconda parte del progetto "Sviluppo locale e sostenibile delle comunità indigene del Comune di Freire - Cile", sostenuto da Cgil Cisl Uil Ferrara, Iscos Cisl, Progetto Sud Uil e cofinanziato dal Ministero degli Affari Esteri ed altri enti. La seconda fase del progetto prevede, in particolare, l'erogazione di un fondo di Credito Rotativo per la riconversione e il potenziamento dell'agricoltura biologica nei settori di Lliuco e Huilio del Comune di Freire. Assessorato Politiche e istituzioni culturali, asses. Alberto Ronchi: · Contributi ad associazioni culturali per le celebrazioni lucreziane. Ammonta a 77.500 euro l'importo complessivo dei contributi erogati dall'Amministrazione Comunale alle Associazioni culturali cittadine che hanno realizzato iniziative e manifestazioni per la celebrazione dell'anno dedicato a Lucrezia Borgia. Tra le associazioni maggiormente impegnate figurano l'Istituto di Studi Rinascimentali, Ferrara Musica, il Garden Club, la Ferrariae Decus e l'Associazione Amici dei Musei e Monumenti Ferraresi.