Comune di Ferrara

sabato, 24 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > In rete il sito sulla redazione del nuovo piano regolatore

In rete il sito sulla redazione del nuovo piano regolatore

21-11-2002 / Giorno per giorno

A partire da oggi sarà possibile seguire direttamente su internet l'evoluzione dei lavori per la redazione del nuovo piano regolatore comunale. E' stato, infatti, inserito in rete - all'indirizzo www.comune.fe.it/pianificazione - il nuovo sito del servizio Pianificazione del Comune, contenente informazioni dettagliate sia sul P.R.G. in via di realizzazione sia su quello che resterà in vigore fino al 2005. "L'attivazione di questo nuovo sito - ha dichiarato durante la conferenza stampa di presentazione l'assessore all'Urbanistica Raffaele Atti - ci consente non solo di fornire ai cittadini un ulteriore servizio di informazione sulle attività dell'Amministrazione, ma anche di avviare un dialogo permanente, in particolare con gli operatori del settore, circa i nuovi strumenti urbanistici in fase di preparazione. Per ora, infatti, è stata attivata una casella di posta riservata alla raccolta di consigli e indicazioni sui documenti già in rete relativi al nuovo P.R.G., ma ben presto verrà messo in funzione un forum telematico permanente che ci permetterà di mantenere alta la partecipazione della città su questo tema." "Uno dei principali obiettivi del sito - ha spiegato Antonio Barillari, responsabile del Servizio Pianificazione territoriale - è quello di rendere più trasparenti le informazioni relative al P.R.G. vigente e alle norme tecniche per la sua attuazione. Per questo motivo abbiamo avviato la trasposizione su supporto informatico dei circa 600 elaborati cartacei che componevano il piano e che così potranno essere visionati direttamente su internet. Il lavoro di trasposizione, che si è rivelato molto lungo e complesso, verrà portato a termine nei prossimi mesi." Come illustrato, infine, da Fabio De Luigi, responsabile del Servizio Informativo Territoriale, "il sito contiene tutte le norme di attuazione del P.R.G. in formato ipertestuale e integrate con collegamenti agli articoli del regolamento edilizio a cui di volta in volta si fa riferimento. In questo modo abbiamo cercato di rendere più agevole e rapida la lettura, offrendo al tempo stesso informazioni che fossero il più dettagliate possibile. Per quanto riguarda poi le mappe, queste sono state rese "sensibili" in modo da consentire una veloce individuazione della destinazione d'uso e della normativa associata ai vari ambiti di PRG. A proposito, invece, della sezione dedicata al nuovo P.R.G. per ora sono stati inseriti soltanto i due documenti programmatici che indicano le linee di azione da seguire, ma il nostro intento è quello di mantenere sempre aggiornate queste pagine con gli atti che di volta in volta verranno realizzati".