Comune di Ferrara

sabato, 24 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Sostegno ai missionari ferraresi e una fiaccolata contro la fame nel mondo

Sostegno ai missionari ferraresi e una fiaccolata contro la fame nel mondo

25-11-2002 / Giorno per giorno

Una fiaccolata silenziosa dalla chiesa di S. Spirito si snoderà attraverso le principali vie della città fino alla cattedrale, dove si terrà una concelebrazione eucaristica, con i parroci e i missionari ferraresi, presieduta dall'arcivescovo Carlo Caffarra. Anche quest'anno, in corrispondenza con l'apertura del periodo dell'Avvento, il Centro missionario diocesano di Ferrara e Comacchio lancia, in collaborazione con il Comune, la Provincia e il Provveditorato agli studi di Ferrara, la tradizionale campagna contro la fame nel mondo, giunta alla sua 44° edizione. Come sempre, lo scopo dell'iniziativa è quello di risvegliare la sensibilità dei ferraresi nei confronti dei gravi problemi che affliggono i paesi più poveri dell'Africa, dell'Asia e dell'America Latina, dove da anni operano numerosi missionari originari del nostro territorio. Il programma di venerdì 29 prevede alle 18 la fiaccolata e alle 19 la messa. Fino a domenica 1° dicembre sarà, inoltre, presente, nella piazza della Cattedrale, la tenda del Centro missionario, a disposizione dei cittadini per la raccolta delle offerte e la diffusione delle informazioni sulle missioni ferraresi nel mondo. Nel corso della conferenza stampa di presentazione della campagna, il vice sindaco Tiziano Tagliani non ha mancato di sottolineare "il grande impegno con il quale da ben 44 anni il Centro missionario diocesano si prodiga per richiamare la città ad un momento di ripensamento delle proprie abitudini, in un periodo di grandi sprechi come quello natalizio, per offrire il proprio sostegno ai suoi missionari. Sono proprio i missionari - ha aggiunto il vice sindaco - a ricordarci con la loro opera presso i popoli più colpiti dalla povertà, l'assenza di una globalizzazione delle opportunità e dei diritti che penalizza in maniera evidente molti paesi del mondo". "Le offerte che raccoglieremo con questa campagna - ha precisato Gisa Trevisani - verranno utilizzate in particolare per sostenere i progetti a cui stanno lavorando tre suore missionarie ferraresi. Una parte degli aiuti andrà a favore di un lebbrosario situato nella regione cinese dello Yunnan del quale si sta occupando suor Claudia Barbieri, una seconda parte verrà utilizzata da suor Carla Ferrari per un centro di accoglienza ad Addis Abeba e un'ultima quota verrà infine utilizzata per il centro di assistenza medica per i ragazzi di strada a Yaoundé in Camerun, al quale si sta dedicando suor Anna Maria Brighenti".