Comune di Ferrara

sabato, 26 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Delibere approvate nella riunione di giunta di martedì 26 novembre

Delibere approvate nella riunione di giunta di martedì 26 novembre

26-11-2002 / Giorno per giorno

Assessorato Lavori Pubblici, Patrimonio, asses. Vainer Merighi: · Approvato il progetto edilizio per via Putinati. Un nuovo complesso residenziale con alloggi per anziani e negozi. E' quello che sorgerà in via Putinati al n.165, in un'area precedentemente occupata da due fabbricati in pessimo stato di conservazione e recentemente demoliti. Nel dettaglio, il nuovo complesso ospiterà al primo e secondo piano 19 alloggi per anziani, al piano terra saranno disponibili spazi per negozi o ambulatori, mentre nel piano seminterrato vi saranno cantine e posti auto. La spesa prevista ammonta a 2.117.000 euro, di cui 1.177.000 risultano finanziati con contributi regionali concessi nell'ambito del bando per la promozione di programmi innovativi di edilizia abitativa, mentre i restanti 940.000 euro sono a carico dell'amministrazione comunale e saranno finanziati mediante la 3^ emissione di Boc. · Intervento di manutenzione straordinaria alla scuola Matteotti. La palestra della scuola elementare Matteotti verrà presto dotata di un nuovo impianto di riscaldamento. La spesa complessiva per la realizzazione dei lavori ammonta a 5.100 euro e sarà finanziata mediante l'utilizzo delle economie realizzate sui lavori di messa a norma della stessa scuola elementare. · L'ex scuola di Focomorto in comodato all'associazione "Viale K". Nuovi locali da destinare all'accoglienza per l'associazione Viale K. La giunta ha approvato la concessione in comodato della ex scuola elementare di Focomorto all'associazione "Viale K", che la utilizzerà per svolgere la propria attività di accoglienza per persone in stato di disagio. La concessione terminerà non appena si concluderanno i lavori di ristrutturazione del fabbricato di proprietà comunale in via della Ginestra che, dal 1996, ospita le attività dell'associazione. · Integrazione al comodato per l'ex casa di Italo Balbo. Si amplia il centro anziani di Quartesana. La Regione Emilia Romagna ha deciso di integrare il contratto di comodato, stipulato nel 2000 con il Comune di Ferrara, relativo al complesso immobiliare dell'ex casa di Italo Balbo a Quartesana, aggiungendo alla concessione della scuola e del podere con annessa casa colonica, quella di un terreno adiacente all'immobile, che consentirebbe di recintare parte dell'area del complesso. L'ex casa di Italo Balbo è divenuta di proprietà della Regione a seguito della soppressione dell'Ente Gioventù Italiana ed è stato affidato in comodato al Comune fino al 2020, ad uso di centro diurno per anziani con annesso centro abitativo. Assessorato Politiche per i giovani, Rapporti internazionali, asses. Alessandra Chiappini: · Accordo di programma per la ristrutturazione del complesso di Santa Lucia. Nuovi alloggi per gli studenti universitari. E' stato approvato lo schema dell'accordo di programma che verrà sottoscritto dal Comune, dalla Regione, dall'Università di Ferrara, dall'Ardsu e dall'Ipab Orfanotrofi e conservatori per la ristrutturazione del complesso claustrale di Santa Lucia all'interno del quale verranno realizzati alloggi per gli studenti universitari. Il complesso, situato in via Ariosto, angolo via Benvenuto Tisi da Garofalo, è di proprietà dell'Ipab Orfanotrofi e Conservatori, che ne ha concesso il diritto reale di godimento all'Università, per un periodo di trent'anni. La spesa prevista per la ristrutturazione ammonta a 6.054.900 euro. Una parte della cifra, e più precisamente 1.807.600 euro, è già stata stanziata dalla Regione, nell'ambito dell'assegnazione dei finanziamenti per la promozione di programmi innovativi di edilizia abitativa. Per quanto riguarda la somma restante (4.247.300 euro), l'accordo di programma prevede che l'Università presenti una richiesta di cofinanziamento in base alla legge 338/2000. L'intervento sull'area e sugli immobili del complesso consentirà il recupero di un rilevante comparto del centro storico della città, contribuendo al tempo stesso alla risoluzione della congestione del traffico della zona e aumentando l'offerta residenziale per studenti universitari. Assessorato Risorse umane e organizzazione, asses. Marcello Marighelli: · Piano di fabbisogno del personale comunale per il 2003. Più vigili e più operatori nelle scuole comunali. Il piano di fabbisogno del personale da assumere nell'amministrazione comunale per l'anno 2003 approvato dalla Giunta punta, in particolare, al potenziamento del numero dei dipendenti nei servizi tecnici, in quelli scolastici e nel Corpo di Polizia Municipale. La spesa relativa alle assunzioni a tempo determinato risulta contenuta nei limiti delle disponibilità, tenuto conto dei risparmi previsti rispetto alla spesa per il 2002, mentre quella relativa alle nuove assunzioni a tempo indeterminato verrà compensata con i risparmi del turn over. Assessorato Ecologia urbana ed energia, Agenda 21, asses. Alessandro Bratti: · Petrolchimico: proroga per la presentazione dei risultati della bonifica. Slitta il termine di notifica dei risultati delle analisi svolte dalle imprese del polo chimico. La giunta ha accolto la richiesta avanzata dalle aziende operanti nell'area del petrolchimico di prorogare il termine per la presentazione al Comune e all'Arpa dei risultati ottenuti a seguito dell'applicazione dei piani di caratterizzazione per la bonifica delle aree di loro proprietà. Il termine, inizialmente previsto per il 9/06/02, è stato rinviato al 20/12/02. Le società interessate sono: Centro Energia Ferrara spa, Crion Produzioni Sapio, P. Group srl, Enichem, Hydro Agri Italia, Ambiente spa, Basell Poliolefine Italia e Polimeri Europa srl. La proposta della proroga è stata accolta sulla base del parere espresso dalla conferenza di servizi composta da rappresentanti di Comune, Provincia, Regione, Arpa, Azienda Usl. Assessorato Politiche e istituzioni culturali, asses. Alberto Ronchi: · Donazione della fototeca del prof. Briganti. Andrà ad arricchire le collezioni delle Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea la fototeca utilizzata dal professor Giuliano Briganti per la preparazione del catalogo generale dell'opera di Filippo De Pisis e donata al Comune di Ferrara dalla Sig.ra Laura Laureati vedova ed erede del prof. Briganti. Il valore della donazione è di circa 200.000 euro.