Delibere approvate nella riunione di giunta di martedì 3 dicembre:
03-12-2002 / Giorno per giorno
Assessorato Diritto allo studio, asses. Alfredo Valente: · Contributi a favore degli studenti disabili. Sarà distribuito fra diversi istituti scolastici ferraresi il contributo regionale di 36.200 euro destinato alla realizzazione di progetti di qualificazione scolastica e all'acquisto di materiali per interventi a favore di studenti disabili. La somma complessivamente assegnata al Comune in base al riparto provinciale dei fondi previsti dalla L.R. 26/01 sul diritto allo studio ammontava a 46.800 euro e i primi 10.600 euro sono già stati erogati alle scuole con diversi provvedimenti. Assessorato Lavori Pubblici, Patrimonio, asses. Vainer Merighi: · Manutenzione straordinaria in via T.Strozzi. Sarà finanziata con proventi della Legge n°10/1977 la spesa di 51.600 euro per la realizzazione di lavori di manutenzione straordinaria del manto stradale e dei marciapiedi di via Tito Strozzi. · Nuovi vialetti pedonali al Tennis Club Marfisa. E' di 44.200 euro la spesa prevista per il rifacimento dei vialetti di accesso al Tennis Club Marfisa. Diversamente dalla situazione attuale con due vialetti centrali, la nuova soluzione prevede un unico vialetto di 2 metri e mezzo di larghezza. Assessorato Risorse umane e organizzazione, asses. Marcello Marighelli: · Convenzione con Acosea. Sedici nuovi "punti di contatto" tra Acosea e i suoi utenti. Sono quelli che nasceranno all'interno delle Circoscrizioni, dei Centri locali di servizio e degli Urp Informacittà che hanno aderito alla convenzione tra Comune e azienda di distribuzione dell'acqua potabile, offrendo la loro disponibilità ad accogliere gli utenti Acosea in cerca di informazioni ed assistenza. I servizi che verranno offerti nei vari uffici sono gli stessi disponibili anche sul sito internet dell'azienda e che gli utenti non provvisti di computer potranno trovare negli sedi comunali più vicine a loro, sia nelle zone centrali della città che nel forese. Tra le numerose operazioni che si potranno effettuare nei punti di contatto rientrano, ad esempio, il cambio di intestazione dei contratti, la disdetta delle forniture, la domiciliazione bancaria e il cambio di indirizzo di spedizione. Il personale comunale incaricato di accogliere gli utenti Acosea potrà accedere agli archivi delle pratiche acquedottistiche tramite internet e l'azienda riconoscerà all'amministrazione comunale un compenso unitario per ogni operazione svolta, mentre nessun compenso verrà chiesto ai cittadini che si rivolgeranno ai punti di contatto. Assessorato Politiche per i giovani, Rapporti internazionali, asses. Alessandra Chiappini: · Contributi ad associazioni umanitarie. Più di 5 mila euro a favore di progetti in Africa. In occasione della celebrazione del quarantennale di fondazione del Soroptimist international club l'amministrazione comunale consegnerà al premio Nobel Rita Levi Montalcini, in rappresentanza della fondazione che porta il suo nome, il contributo di 2.500 euro destinato all'assegnazione di borse di studio per giovani donne africane. Un altro contributo di 2.700 euro sarà, invece, erogato all'associazione "Emiliano De Marco" per un progetto di prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili nella regione di Tharaka in Kenia. Assessorato Servizi alla Persona, Sociali e Sanitari, asses. Paola Castagnotto: · Convenzione con il sindacato e l'ordine dei veterinari. Prosegue la campagna di sterilizzazione delle colonie feline. La giunta ha, infatti, approvato la proroga, fino al 31 dicembre prossimo, della convenzione tra il Comune, il Sindacato provinciale medici veterinari di Ferrara - Sivelp - sezione di Ferrara e l'ordine provinciale dei medici veterinari di Ferrara, per l'attuazione della campagna di sterilizzazione sui gatti delle colonie feline che vivono in stato di libertà sul territorio comunale. Le sterilizzazioni considerate prioritarie sono circa 200 e la spesa prevista di 8.500 euro risulta già finanziata a carico del bilancio 2002. Della gestione degli interventi si occuperà l'Associazione gruppo animalista di solidarietà di Ferrara, che già si occupa della gestione del gattile comunale e dell'aggiornamento annuale del censimento. · Contributi ad associazioni. E' di 2.300 euro il contributo versato all'Associazione italiana cultura e sport a sostegno del progetto di attività motoria per la terza età tenutosi a Marrara da ottobre 2001 a maggio 2002. Ammonta, invece, a circa 1.200 euro il contributo erogato all'Associazione italiana città sane - Oms per la realizzazione dell'iniziativa "Giornata internazionale della danza". Altri 500 euro andranno all'Unione italiana ciechi - Onlus - sezione di Ferrara per la campagna di prevenzione della cecità 2002. La ditta Jean Klebert Spa di Ferrara ha deciso di destinare al Centro servizi alla persona del Comune la donazione di 6.500 euro a scopo di beneficenza. Assessorato Ecologia urbana ed energia, Agenda 21, asses. Alessandro Bratti: · Monitoraggio atmosferico. Il Comune partecipa alla manutenzione della rete Maia. In base agli impegni assunti con il protocollo d'intesa sottoscritto nel 1993 con la Provincia, l'Arpa e l'azienda Usl, l'amministrazione erogherà all'Arpa la somma di 18 mila euro quale compartecipazione alle spese di manutenzione della rete Maia per il monitoraggio atmosferico. · Contributo ad associazione sportiva. La giunta ha approvato l'erogazione di mille euro alla Polisportiva tennis Club Giardino a parziale sostegno delle spesa per l'organizzazione di una scuola di avviamento al tennis per ragazzi nel periodo da ottobre 2001 a giugno 2002.