Nuovi bus e piattaforme per la logistica per ridurre l'inquinamento
06-12-2002 / Giorno per giorno
"Procederemo sul progetto della logistica". All'assemblea annuale di Cna, Gaetano Sateriale ha annunciato la decisione, assunta oggi dalla Regione, di prorogare anche per il trimestre gennaio-marzo i provvedimenti di limitazione del traffico e ha specificato che alla politica dei divieti e delle targhe alterne "si accompagneranno investimenti e interventi strutturali", parte dei quali finalizzati a rinnovare il parco dei veicoli pubblici, per acquisire mezzi di trasporto a ridotto livello inquinante. Nella prospettiva di interventi strutturali si innesta anche il progetto, richiamato nell'occasione dal sindaco di Ferrara, di dotare la città di piattaforme per la logistica, ove avvenga lo smistamento delle merci, con l'obiettivo di impedire l'accesso al centro cittadino di mezzi pesanti, consentendo l'impiego per la consegna finale solo a veicoli di ridotte dimensioni, alimentati da carburanti poco inquinanti come il metano. Il sindaco Sateriale, nel corso del suo intervento, ha detto di condividere la preoccupazione espressa dal segretario provinciale di Cna, Corradino Merli, circa l'attuale situazione economica, caratterizzata da una flessione degli investimenti che si traduce in riduzione dei redditi e dell'occupazione. "Sarebbe necessaria una forte manovra anticiclica - ha affermato - per risollevare consumi e investimenti, mentre la politica del governo mira in altra direzione, prigioniera di una visione eccessivamente ottimistica. Così si riducono il gettito fiscale e la spesa pubblica e si impongono scelte che penalizzano gli enti pubblici, deprimendo la loro capacità di spesa: La protesta che vede uniti Comuni e Province a prescindere dagli orientamenti politici è un lampante esempio del grave disagio prodotto". Sateriale ha ribadito l'impegno dell'amministrazione locale di mantenere gli attuali standard dei servizi sociali, pur in presenza di questa manovra economica, e ha sottolineato che sarà compiuto ogni sforzo per evitare che gli effetti della Finanziaria vadano a gravare sulle tasche dei cittadini.