MUSEO STORIA NATURALE - A Ferrara, dal 17 al 19 novembre, il congresso dell'Associazione Nazionale Musei Scientifici
Esperti e scienziati da tutta Italia per parlare di biodiversità
12-11-2010 / Giorno per giorno

Sarà Ferrara a ospitare il XX congresso dell'Associazione Nazionale Musei Scientifici, dal 17 al 19 novembre prossimi. L'evento, organizzato dal Museo civico di Storia naturale, in collaborazione con il Parco regionale del Delta del Po, sarà interamente incentrato sulla biodiversità, in occasione dell'anno internazionale dedicato dall'Onu a questo tema.
In programma, nel corso delle tre giornate alla sala Estense, un'ampia serie di interventi di esperti provenienti da musei scientifici e atenei di tutta Italia, che approfondiranno tematiche legate al ruolo dei musei in rapporto alla biodiversità locale e globale. Per l'intera durata del congresso il museo di Storia naturale ospiterà poi, nella propria sede di via De Pisis 24, una 'sessione poster', aperta dalla 9 alle 18, con i lavori realizzati dai partecipanti.
L'evento è organizzato in collegamento anche con 'Countdown 2010', progetto di comunicazione lanciato dall'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura, e gode del patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, del Ministero dell'Ambiente e del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, oltre che della Provincia e dell'Università di Ferrara, dell'Assemblea Legislativa e dell'Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna. All'organizzazione del congresso hanno partecipato anche i Comuni di Ferrara e di Argenta, il Museo delle Valli di Argenta e la Società Italiana Biologia Evoluzionistica (SIBE).
LA SCHEDA a cura del Museo civico di Storia naturale di Ferrara
XX congresso dell'Associazione Nazionale Musei Scientifici
I musei delle scienze e la biodiversità
Ferrara, Sala Estense e Museo di Storia Naturale 17 - 19 novembre 2010
I musei naturalistici sono oggi i detentori di un patrimonio fondamentale per la conoscenza della biodiversità e lo studio della sua evoluzione. Nello stesso tempo sono gli unici enti in Italia in grado di garantire la cura e la conservazione delle collezioni naturalistiche e sono tra i pochi che istituzionalmente riescono a organizzare e gestire raccolte mirate e coordinate di nuovi materiali, realizzando contestualmente ricerche naturalistiche sul campo e monitoraggi continui.
Un esempio significativo della fondamentale importanza dei musei per la conoscenza della biodiversità è la recente esperienza del progetto 'Checklist e distribuzione della fauna italiana' (Ckmap2000). Questo progetto ha dimostrato l'imprescindibilità dei musei naturalistici negli studi sulla diversità biologica, non solo come detentori della quasi totalità delle collezioni, ma anche come centri di formazione e coordinatori di un grande numero di ricercatori in campo tassonomico e sistematico.
Il XX Congresso ANMS avrà lo scopo di consolidare a livello scientifico e nel campo della comunicazione e dell'educazione questo legame per mettere a fuoco e aggiornare le diverse attività svolte in questi ultimi anni riguardo la conoscenza e la salvaguardia della biodiversità. Le sessioni del congresso avranno anche molteplici legami con il territorio e i parchi. La creazione di network e di sistemi informativi che consentano di raccogliere e rendere accessibili in modo integrato dati sulla biodiversità costituisce a diversi livelli - internazionale, nazionale e regionale - un elemento prioritario per la ricerca naturalistica e per lo sviluppo di strategie di tutela, gestione e uso sostenibile della biodiversità.
Una specifica tavola rotonda è rivolta al tema dell'educazione alla biodiversità. Sarà messo in evidenza il ruolo fondante dei musei, fornendo un quadro aggiornato sulle molteplici iniziative in corso nel nostro Paese per favorire la presa di coscienza dell'importanza di questo cruciale appuntamento, fondamentale per la conservazione della qualità della vita del nostro pianeta.
Consulta il programma completo del xx_congresso_anms_ferrara_2010.pdf
Vai alla pagina internet dedicata al Congresso