Delibere approvate nella riunione di giunta di giovedì 12 dicembre:
12-12-2002 / Giorno per giorno
Assessorato Affari Generali e Istituzionali, Politiche per la Famiglia, asses. Tiziano Tagliani: · Progetto "Le famiglie per la famiglia". Ventunmila euro per 12 progetti a sostegno delle famiglie ferraresi. La giunta ha approvato l'erogazione di contributi per 21 mila euro a favore di dodici progetti che hanno partecipato al bando "Le famiglie per la famiglia". Bando lanciato dall'amministrazione comunale con l'obiettivo di finanziare microprogetti presentati da associazioni familiari, in grado di aiutare le famiglie ferraresi ad esprimere talenti e potenzialità. Tra le proposte che beneficeranno dei contributi figurano il progetto "Famiglia aperta multigenerazionale e multietnica" dell'Associazione comunità papa Giovanni XXIII, il progetto "Nuova foresteria famiglie e bambini ospedalizzati" dell'Associazione Circi e il progetto "Famiglie amichevoli in ascolto a Malborghetto" del Comitato Friendly. · Associazione Circi: contributo per EstateBambini 2002. Ammonta a 7.750 euro il contributo erogato dall'amministrazione comunale all'Associazione Circi - Centro di iniziativa e ricerca sulla condizione dell'infanzia - a parziale sollievo delle spese per la manifestazione "EstateBambini 2002" che si è tenuta dal 30 agosto a 14 settembre scorsi. Assessorato Diritto allo studio, asses. Alfredo Valente: · Contributi alle scuole materne non pubbliche. E' di 180 mila euro il contributo che verrà erogato alle 24 scuole materne non pubbliche del Comune di Ferrara per la realizzazione, nell'anno scolastico 2002-03, del sistema pubblico integrato delle scuole d'infanzia. Sistema nato sulla base del protocollo d'intesa sottoscritto, nel marzo 2001, dal Comune, dalla Federazione italiana scuole materne di Ferrara e dal Provveditorato agli studi. Assessorato Servizi alla Persona, Sociali e Sanitari, asses. Paola Castagnotto: · Progetto "Lacio drom insieme". Prosegue con un nuovo progetto l'impegno dell'amministrazione comunale a favore degli zingari del campo sosta cittadino. La giunta ha, infatti, approvato il progetto "Lacio drom insieme" che si propone di attivare percorsi di autonomia per la popolazione zingara e verrà realizzato in collaborazione con la Cooperativa sociale "La Casona", che da anni assiste il Comune nell'attuazione di iniziative rivolte alla comunità del campo-sosta. Tra i principali obiettivi dell'intervento rientrano la creazione di figure stabili di educatore, mediatore culturale e tutor con funzioni di riferimento, sostegno e accompagnamento per gli ospiti del campo, la realizzazione di esperienze abitative successive al campo sosta e l'attuazione di progetti di formazione e avviamento al lavoro per i giovani e gli adulti della comunità. La spesa prevista per la realizzazione del progetto è di 25.000 euro. · Canile comunale. Restano invariate anche per il 2003 le tariffe a carico di terzi per gli interventi effettuati dal canile comunale. La giunta ha, infatti, deciso di mantenere inalterate le tariffe stabilite nel 2001 per il ricovero temporaneo (15,50 euro al giorno), il trattamento sanitario (18 euro al giorno), il trasporto dei cani (26 euro), l'impianto di microchip (15,50 euro) e la cessione definitiva degli animali al canile (258 euro). Restano sempre valide anche le possibilità di riduzioni o esoneri dal pagamento, da determinare in base al reddito del nucleo familiare. · Spesa sanitaria per gli indigenti. Ammonta a 7.900 euro l'impegno di spesa per il 2003 per il rinnovo della convenzione stipulata nel '96 con le Farmacie Comunali e l'Associazione Titolari di Farmacie di Ferrara, per l'assunzione a carico del Comune delle quote di partecipazione alla spesa sanitaria non pagate dagli indigenti. Assessorato Ecologia urbana ed energia, Agenda 21, asses. Alessandro Bratti: · Sosta in centro storico. Tutte le strutture ricettive situate nella Ztl potranno fornire ai propri clienti il ticket per la sosta su strada. Per evitare, infatti, ogni tipo di discriminazione, si è deciso di modificare uno dei due provvedimenti sperimentali adottati nell'ottobre scorso relativamente alle aree di parcheggio del centro cittadino, estendendo ai clienti di tutte le strutture ricettive del centro, e non soltanto agli ospiti degli alberghi, la possibilità di utilizzare i ticket per la sosta su strada nella Ztl. I tagliandi, del costo forfettario di 3 euro, sono validi per 24 ore e vengono distribuiti da Ferrara T.U.A. tramite gli esercenti degli hotel. Resta, invece, invariata la misura che prevede, per le aree di sosta in piazza Fausto Beretta, l'estensione della fascia oraria soggetta a pagamento dalle 8 alle 24 di tutti i giorni feriali e festivi, con tariffa oraria di 50 centesimi. I due provvedimenti erano stati adottati dall'amministrazione comunale, in accordo con la Società Ferrara T.U.A., in attesa di dare attuazione al Nuovo Regolamento, già approvato dal Consiglio Comunale, per l'accesso e la circolazione dei veicoli nelle Zone a Traffico Limitato e nelle Aree Pedonali Urbane. Le misure utilizzano, infatti, come riferimento i principi del Regolamento stesso e hanno l'obiettivo di ottenere un primo riscontro circa le azioni da attuare. Assessorato Politiche per i giovani, Rapporti internazionali, asses. Alessandra Chiappini: · Contributi per "Emergenza Goma". Ammonta a 2.500 euro il contributo erogato a favore del progetto "Emergenza Goma" promosso dall'Associazione Anna Maria Vallisneri con l'obiettivo di ricostruire il centro socio-sanitario della città di Goma nella Repubblica del Congo.