Comune di Ferrara

sabato, 24 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Sanità, una finestra sui volontari ferraresi nel mondo

Sanità, una finestra sui volontari ferraresi nel mondo

12-12-2002 / Giorno per giorno

"Con due euro si salva la vita di una mamma minacciata dall'Aids". "A Taraka, in Kenia, l'ospedale pediatrico è quasi concluso". "E' importante avere le istituzioni vicine, perché spesso ci si sente abbastanza soli". Voci dall'arcipelago della solidarietà. Un arcipelago, quello dei volontari della sanità ferrarese che operano nel mondo, che sabato 14 dicembre si incontrerà per la prima volta. "Ci sono tanti professionisti, medici e non medici - ha evidenziato il sindaco Gaetano Sateriale - che animano esperienze importanti, basate sul volontariato eppure molto bene organizzate, presenti in tante parti del mondo, con attività di soccorso e assistenza sanitaria per le popolazioni bisognose. Ci è sembrato importante propiziare un'occasione di incontro per farli conoscere e apprezzare dalla città per ciò che fanno. Cercheremo anche di trovare insieme i modi migliori per sostenere le iniziative in atto e favorire questi slanci, sollecitando ulteriori adesioni alla rete di solidarietà e immaginando la creazione di stabili rapporti fra la nostra struttura e i Paesi in via di sviluppo nei quali i nostri volontari operano". L'assessore alla Servizi sociali, Paola Castagnotto, ha individuato il "primo obiettivo nella messa in rete delle associazioni di volontariato che molto spesso neppure si conoscono fra loro, per favorire una condivisione dei percorsi e dei progetti di intervento". All'incontro con la stampa hanno partecipato anche Marilisa Putinati e Mauro Bariani, dell'associazione "Emiliano de Marco" attualmente impegnata in Kenia per la costruzione dell'ospedale pediatrico, Maria Luisa Rizzati, dell'associazione "Amici foundation tierra nueva di Quito", che da 16 anni opera in Ecuador offrendo consulenza e assistenza medica e Sergio Tabacchi, oculista, che ha sottolineato "l'importanza dell'appoggio delle istituzioni, anche in termini di accreditamento esterno", e ha definito "fondamentale avere un luogo di confronto e di conoscenza dei progetti e delle iniziative". I lavori del convegno di sabato, per i quali è auspicabile un ampia partecipazione dei cittadini, si svolgeranno nel salone del plebiscito della residenza municipale, con inizio alle 10,30, quando prenderà la parola il sindaco Gaetano Sateriale. Seguiranno le comunicazioni relative a "Ferrara per il Guatemala", "Ecuador. Pane, salute, solidarietà", "La cecità nei Paesi in via di sviluppo", "Un ospedale per Taraka, Kenia".