Comune di Ferrara

sabato, 24 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > A suon di danza si conclude la mostra su Lucrezia Borgia

A suon di danza si conclude la mostra su Lucrezia Borgia

13-12-2002 / Giorno per giorno

Le arie musicali che estasiavano Lucrezia Borgia e talora la inducevano ad accennare qualche passo di danza riecheggeranno domenica 15 dicembre, nelle sale di palazzo Bonacossi. Il John Dowland Ensemble - gruppo specializzato nell'esecuzione di musiche rinascimentali, anche con l'ausilio di strumenti antichi come il liuto e la viola da gamba - allieterà così l'ultimo giorno di apertura al pubblico della mostra "Lucrezia Borgia" (in via Cisterna del Follo 5), ricreando, per qualche ora, l'atmosfera che si respirava alla corte estense, quando i musici portavano i nomi di Josquin Desprez, Bartolomeo Tromboncino, Domenico da Piacenza. La musica di quegli anni andava formando sonorità a noi più vicine grazie all'incontro di due filoni di ricerca: quella monodica del canto accompagnato con semplici accordi di liuto - che sfocerà nella Frottola grazie anche al mecenatismo di Lucrezia - e quella polifonica dei maestri fiamminghi: di quest'ultimo genere viene tra l'altro proposta "La Bernardina" di Josquin Despres, una canzone strumentale presumibilmente dedicata a Bernardino Prosperi (emissario di Isabella d'Este Gonzaga alla corte estense) di cui la mostra espone uno scritto. La magia di questo tuffo nel passato sarà accentuata da alcune danzatrici del gruppo "L'Unicorno" che - abbigliate, come il gruppo musicale, con costumi d'epoca - riproporranno i passi e le movenze leggiadre delle danze di corte. Le esibizioni si svolgeranno tra le 10,30 e le 12,30 e nel pomeriggio tra le 15,30 e le 17,30, mentre la mostra sarà aperta ai visitatori dalle 9 alle 19, con ultimo ingresso alle 18,30. Per informazioni e prenotazioni, il numero del call center è 0532 - 209988. John Dowland Ensemble Nato nel 1985 con l'idea di supportare le attività storico rievocative del palio di Ferrara il gruppo si è evoluto specializzandosi nel repertorio che va dal 1200 al primo 1600 con particolare riguardo a quel periodo storico legato alla famiglia degli Estensi, partecipando con successo a vari spettacoli ambientati in vari castelli tra cui quello Estense e per rilevanti istituzioni concertistiche italiane. Sono stati invitati per registrare alcune trasmissioni in Rai. Opera nell'ambito delle attività coordinate dalla associazione per la musica antica Musicartes di Ferrara. L'ensemble ricrea la formula di intrattenimento musicale più diffusa in epoca rinascimentale in area padana che allietava i convitti cinquecenteschi della corte estense. Gruppo di danza rinascimentale "L'unicorno" Nato nel 1989, avvalendosi della consulenza coreografica e storica della Maestra Bruna Gondoni, il Gruppo si è proposto con successo in varie manifestazioni, sia in ambito cittadino che in ambito provinciale (Musica a Pomposa 1991, Estate a Belriguardo 1993) e regionale (Giornate di Caterina, Imola 1994). L'attività del gruppo si sviluppa a partire dagli studi di ricerca sulla danza antica e nella ricostruzione scenica e coreografica dei balletti di Corte, così come vengono descritti nei documenti d'epoca. In questo "Anno lucreziano", insieme al John Dowland Ensamble, ha offerto alcuni momenti di intrattenimento ai partecipanti alla inaugurazione del 2 febbraio, e ha partecipato allo spettacolo organizzato dall'ente Palio di Ferrara al castello Estense nel mese di giugno. All'interno del percorso di ricerca, teso ad un miglioramento continuo dal punto di vista tecnico-artistico e storico-filologico si inserisce la ormai collaudata collaborazione col John Dowland Ensamble.