Sanità, appello del sindaco Sateriale a sostegno dei volontari ferraresi
14-12-2002 / Giorno per giorno
Ferrara nel mondo, per molti, significa speranza di salute. E' un'aspettativa alimentata dal generoso prodigarsi di numerosi professionisti, medici e non medici, che in Africa e in America Latina svolgono volontariato per assistere, dal punto di vista sanitario, popolazioni che spesso vivono in condizioni drammatiche, riuscendo, così, ad alleviare almeno parte delle loro sofferenze. Ma l'opera svolta ha un significato e un'importanza più vasta: i professionisti coinvolti non si limitano ad affrontare le emergenze, ma cercano di trasferire agli operatori locali le conoscenze delle quali sono portatori. Si tratta, quindi, di un'azione finalizzata a determinare le condizioni per una crescita e uno sviluppo autonomi del sistema locale. Nei loro confronti l'amministrazione comunale nutre sentimenti di sincera e profonda gratitudine. Di questo loro impegno la città che essi rappresentano può essere legittimamente orgogliosa. Ma la rete di attiva solidarietà, della quale questi nostri concittadini sono parte, va difesa e sostenuta con atti concreti. C'è prima di tutto la necessità di reperire fondi per costruire e mantenere gli ospedali e le strutture sanitarie indispensabili per svolgere l'opera di assistenza. E poi c'è l'esigenza di favorire i contatti e la conoscenza reciproca fra le associazioni e i professionisti che ad esse fanno riferimento: fra quelli già impegnati e quelli che potenzialmente potrebbero dedicare parte del loro tempo, delle loro energie, delle loro intelligenze a una causa tanto importante. Il Comune di Ferrara intende assumere appieno questo impegno, per quanto è nelle sue possibilità. Siamo al lavoro per rendere operativo uno "Sportello del volontariato" all'interno del quale possano confluire i progetti, le esperienze e le disponibilità; uno strumento di coordinamento delle risorse e degli interventi. Al contempo, questa Amministrazione cercherà di favorire il reperimento dei fondi necessari ad alimentare la catena della solidarietà. L'appello è rivolto a tutti i cittadini di Ferrara, alle istituzioni e alle associazioni che li rappresentano, alle imprese che costituiscono il sistema produttivo ed economico del territorio. A ciascuno di loro chiediamo un impegno personale, uno slancio di partecipazione. Al più presto l'amministrazione comunale attrezzerà un servizio per raccogliere le disponibilità di chi volesse, a qualunque titolo, contribuire a sostenere l'opera dei volontari della sanità ferrarese che operano nel mondo. Temporaneamente, per comunicazioni urgenti, il riferimento è il numero di fax 0532 200800.