Delibere approvate nella riunione di giunta di martedì 17 dicembre
17-12-2002 / Giorno per giorno
Assessorato Urbanistica ed Edilizia privata, asses. Raffaele Atti: · Completamento della viabilità principale. Otto progetti di rotatorie candidati alla concessione di contributi regionali. Per il completamento della viabilità principale urbana denominata "la piccola U" verranno proposti per l'assegnazione dei finanziamenti regionali del Programma sulla sicurezza dei trasporti (quarto biennio LR. 30/1992) otto progetti di rotatorie da realizzare nella zona perimetrale della città. Il contributo richiesto per ogni progetto ammonta al 50% del costo totale previsto per l'opera e, in caso di accoglimento della richiesta, l'amministrazione si impegna a reperire, con accensione di specifico mutuo, le risorse necessarie a coprire il restante 50% della spesa. Nel dettaglio, i progetti candidati riguardano le rotatorie di via Wagner - via Fabbri (spesa totale 258 mila euro), via Arginone - via Schiavoni (spesa totale 211 mila euro), via Modena - via Eridano (spesa totale 450 mila euro), via Padova - via Marconi (spesa totale 361 mila euro), via Michelini - via Marconi (spesa totale 361 mila euro), via Bentivoglio - via Rosselli (spesa totale 260 mila euro), via Padova - via Rosselli (spesa totale 310 mila euro) e via Eridano - via Michelini (450 mila euro). · "Progetti per la città". Quindicimila euro per premiare le proposte di trasformazione del territorio elaborate dagli studenti ferraresi. La giunta ha approvato lo schema di convenzione da stipulare con le facoltà di Architettura e Ingegneria e con l'istituto per geometri, al fine di valorizzare la qualità delle trasformazioni edilizie e urbanistiche del territorio comunale. Più precisamente, la convenzione prevede lo stanziamento di 15 mila euro per premiare l'impegno degli studenti che si confronteranno con il tema del superamento dei limiti dell'attuale sapere progettuale, traducendo in progetti esemplificativi per la città di Ferrara i principi contenuti nella "Dichiarazione di indirizzi della Commissione edilizia comunale" e nel "Manifesto per la città". I tre temi su cui potranno concentrarsi gli elaborati degli studenti sono: la nuova edificazione in zone di completamento, la qualificazione del rapporto tra spazi aperti e volume edificato e il recupero di una struttura produttiva dismessa del territorio agricolo. La somma messa a disposizione dall'amministrazione comunale verrà suddivisa in parti uguali fra i tre soggetti coinvolti nella convenzione, che la utilizzeranno per incentivare, durante l'anno scolastico 2002/03, l'impegno degli studenti meritevoli sul tema "Progetti per la città". Assessorato Diritto allo studio, asses. Alfredo Valente: · Contributi in ambito scolastico. Ammontano complessivamente a circa 4.700 euro i contributi erogati a favore di istituti scolastici cittadini. Mille euro andranno al Circolo didattico "C.Govoni" per la realizzazione di due progetti volti allo sviluppo del linguaggio e del rispetto per l'ambiente; 650 euro saranno invece destinati all'Istituto professionale "L. Einaudi" come sostegno all'attività del gruppo H per l'integrazione dei disabili. Altri 1.800 euro verranno erogati alla scuola media "T.Tasso - M.M. Boiardo" per la realizzazione di progetti di scienze integrate e di educazione musicale multimediale; 650 euro andranno all'Istituto "Orio Vergani" per il concorso culturale-gastronomico intitolato alla scuola stessa; e, infine, altri 600 euro saranno stanziati a favore del Comitato per la difesa e la riqualificazione della scuola pubblica per l'organizzazione di una serie di incontri sul tema dell'istruzione pubblica. Assessorato Politiche per i giovani, Rapporti internazionali, asses. Alessandra Chiappini: · Borse di studio e Area Giovani. E' di 7.750 euro il contributo che verrà erogato all'Ardsu per la messa a disposizione di borse di studio a favore di studenti universitari residenti nella provincia di Ferrara e frequentanti l'ateneo cittadino. Ammonta, invece, a 11.900 euro la somma impegnata dall'amministrazione per l'acquisto di attrezzature informatiche, multimediali e tecnologiche da utilizzare nell'ambito del progetto "Area Giovani", volto a promuovere il benessere degli adolescenti ferraresi. · Mobilità giovanile. Sarà distribuito fra otto diverse associazioni e cooperative ferraresi il contributo di 22.300 euro destinato all'attuazione di progetti di mobilità giovanile europea Assessorato Ecologia urbana ed energia, Agenda 21, asses. Alessandro Bratti: · Contributi in ambito sportivo. E' di 500 euro il contributo erogato al Comitato delle società rotellistiche ferraresi a parziale sostegno delle spese per la realizzazione della manifestazione di pattinaggio "Pattimare". Altri 300 euro andranno, invece, al gruppo atletica della polisportiva Quadrilatero, per l'organizzazione del 28° "Trofeo Liberazione".