Comune di Ferrara

sabato, 24 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Una task force al lavoro per affrontare l'emergenza neve

Una task force al lavoro per affrontare l'emergenza neve

09-01-2003 / Giorno per giorno

La macchina organizzativa approntata da Comune, Agea e Polizia municipale per far fronte all'emergenza neve ha funzionato. Nonostante le previsioni del tempo non preannunciassero una nevicata così intensa, tutto era già stato predisposto per far fronte a un eventuale allarme. Un provvedimento firmato già nella prima mattinata dal sindaco ha inoltre revocato le targhe alterne per consentire, date le avverse condizioni atmosferiche, la libera circolazione anche ai veicoli con targa pari. "Complessivamente - ha affermato l'assessore Vainer Merighi nel corso della conferenza stampa svoltasi questa mattina al termine della riunione operativa - è stato svolto un importante lavoro preventivo testimoniato dal fatto che nel territorio di competenza comunale, a parte qualche inevitabile disagio per chi è stato costretto a mettersi in strada, non sono stati registrato gravi problemi per la circolazione". Una conferma viene anche dall'Acft che ha misurato i propri ritardi in un'ora per le linee extraurbane e in un flusso continuo ma rallentato dalla circolazione per le linee urbane. Una task force formata sia da automezzi Agea (4 spargisale grandi e 6 piccoli, 4 lame piccole e 3 grandi) sia da ditte esterne (4 spargisale grandi, 5 lame grandi, 1 bobcat, 1 mezzo caricamento sale), per un totale di 50 operatori attivi, si è mossa sulle maggiori strade del territorio comunale già dalle 4 di questa mattina. Le prime azioni sono state di spargimento sale nei punti critici come rotatorie, cavalcavia e cavalcaferrovia, le successive hanno comportato anche l'uso delle lame per lo spostamento della neve dal fondo stradale dando la priorità alle principali direttrici di collegamento e ai punti più sensibili per la circolazione come ospedale, centri di ricovero per anziani, scuole. Nessun plesso scolastico ha infatti avuto problemi per l'arrivo degli studenti ed è stato attivato un servizio di pulitura strade per consentire il passaggio degli scuolabus. "Nella seconda parte della mattinata - ha ricordato il direttore tecnico di Agea Fausto Ferraresi - operatori e mezzi sono invece stati impiegati a liberare le strade secondarie e allo spargimento di sale su vie e marciapiedi del centro storico per evitare la formazione del ghiaccio. Complessivamente sul territorio comunale sono stati già sparsi oltre 2.500 quintali di sale". Notevole inoltre il contributo dei mezzi e degli uomini della Polizia municipale nel sostenere l'emergenza. Già dall'alba sono stati predisposti i servizi ordinari per le scuole, attivate 11 pattuglie, rinforzata la centrale operativa e tutti i servizi connessi. "Nelle annotazioni della mattinata - ha affermato il comandante Carlo di Palma - è risultato un traffico dal flusso continuo con un rallentamento provocato dalla circolazione in generale, scarsi i blocchi e causati da motivi particolari". Sono stati complessivamente dodici gli interventi specifici realizzati dalla nottata sino a mezzogiorno: sette per rami caduti dagli alberi, tre per autoveicoli finiti fuori strada (l'incidente più grave si è verificato in via Ravenna dove un autocarro, slittando, si è posto di traverso sulla carreggiata all'altezza della rotonda all'intersezione con via Wagner, interrompendo per un paio d'ore il flusso del traffico). Fra le altre emergenze affrontate è stata segnalata la caduta di un albero in via Volano e uno in via Aeroporto, la caduta di un palo della luce e di un semaforo, l'uscita di strada di due auto, la caduta di rami in via Gavioli e in via Fortezza, l'appesantimento dei rami del cedro del Libano di parco Massari, con conseguente preoccupazione (poi dissipata) per la sorte dell'albero secolare. E' stato riaffermato, nel corso della conferenza stampa, l'invito a tutti i cittadini a utilizzare i propri mezzi solo in caso di necessità e a provvedere alla pulitura dalla neve dei propri fronte strada. L'Agea su richiesta è disponibile alla fornitura ai privati del sale necessario per affrontare i problemi determinati dalla neve e dal gelo.