Delibere approvate nella riunione di giunta di martedì 21 gennaio
21-01-2003 / Giorno per giorno
Assessorato Lavori Pubblici, Patrimonio, asses. Vainer Merighi: · Lavori di manutenzione al mercato coperto. Messa a norma degli impianti elettrici del seminterrato, risistemazione dei sotterranei e nuovi servizi igienici al mercato coperto di via S. Stefano. Ammonta a 96 mila euro la spesa prevista per la realizzazione del primo stralcio dei lavori di manutenzione straordinaria da eseguire all'interno della struttura che ospita il mercato coperto in via S. Stefano. Nello specifico, il progetto prevede, al piano interrato dell'edificio, la realizzazione di servizi igienici ad uso degli operatori del mercato, dal momento che l'attuale situazione dei servizi risulta non conforme alle normative vigenti in materia di igiene e sicurezza. Nell'area scoperta del piano terra si procederà, invece, alla demolizione della canna fumaria. La spesa sarà finanziata con mutuo della Cassa Depositi e Prestiti. · Restauro del Teatro Verdi. Sarà il Consorzio Ferrara Ricerche a fornire la consulenza acustica per la progettazione del restauro del Teatro Verdi. L'amministrazione comunale ha, infatti, incaricato il Consorzio di predisporre le linee guida relative ai requisiti e alle prestazioni acustiche del teatro che dovranno essere fornite al gruppo di professionisti incaricati della progettazione del restauro. La consulenza proseguirà poi come supporto alle attività del responsabile del procedimento durante le tre fasi della progettazione, con l'esame delle scelte costruttive indicate dai progettisti e la verifica della loro rispondenza alle linee guida. Responsabile della consulenza sarà il prof. Roberto Pompoli del dipartimento di Ingegneria dell'Università di Ferrara. La spesa prevista per tale incarico ammonta a 29.600 euro e sarà finanziata con mutuo concesso dalla Cassa Depositi e Prestiti. · Proroga del contratto di locazione a Porotto. La giunta ha approvato la proroga fino al 30/06/2003 del contratto di locazione stipulato con la Cooperativa Case del Popolo relativamente ai locali situati in via Ladino 45 a Porotto, locali adibiti, fin dal '95, a sede della locale Sezione circoscrizionale del lavoro. La spesa prevista per la copertura del canone di locazione dal 1° gennaio al 30 giugno 2003 è di 4.100 euro. Assessorato Urbanistica ed Edilizia privata, asses. Raffaele Atti: · Modifica al regolamento edilizio. Ha superato il vaglio della giunta la proposta di modifica e integrazione dell'articolo 77 del vigente Regolamento edilizio che dovrà essere sottoposta all'approvazione del Consiglio. L'articolo in questione riguarda la richiesta di installazione di "chioschi, edicole e distributori di carburante" e ne disciplina sia l'aspetto edilizio, che quello relativo alla concessione permanente di suolo pubblico. Secondo quanto attualmente previsto dal comma 14 dell'art. 77 non è possibile rilasciare autorizzazioni o concessioni di suolo pubblico, né rinnovi di quelle esistenti scadute, se non dopo l'approvazione di un Piano Programma specifico che regolamenti l'ubicazione e le caratteristiche di ogni impianto. Tuttavia, le numerose richieste di modifiche, rinnovi e nuove installazioni di chioschi, hanno reso opportuno prevedere una deroga temporanea alle norme del Regolamento, in attesa della redazione del Piano Programma. Nello specifico, l'art. 77 verrà modificato ai commi 10 e 14 e verrà integrato dal nuovo comma 15. Secondo le nuove prescrizioni, in attesa dell'approvazione del Piano Programma, sono ammessi soltanto interventi di ristrutturazione e sostituzione delle "strutture ammalorate", che non prevedano aumenti di superficie e volume. Per le aree al di fuori della Zona A del centro storico individuata dal vigente Prg, è tuttavia consentito l'aumento di superficie e volume dei chioschi esistenti e la realizzazione di nuovi chioschi ed edicole, purché con struttura e colori uniformi per tipologia commerciale e con parere favorevole della Soprintendenza ai Beni Ambientali se situati in zone di importanza storico-ambientale. Qualora, inoltre, si proceda a nuova costruzione o sostituzione dovranno essere tenute in considerazione le necessarie distanze di sicurezza dalle strade. In attesa del nuovo Piano Programma possono essere, infine, rilasciate autorizzazioni di occupazione di suolo pubblico permanente per chioschi ed edicole solo in caso di rinnovi annuali di autorizzazioni esistenti e in riferimento alla realizzazione degli interventi sopra descritti. Le autorizzazioni vengono rilasciate previo parere vincolante dell'apposita Commissione tecnica. Assessorato Servizi alla Persona, Sociali e Sanitari, asses. Paola Castagnotto: · Rete informativa per cittadini stranieri. Due nuovi partner entrano a far parte della rete informativa provinciale per cittadini stranieri. Si tratta dell'Associazione nazionale oltre le frontiere (Anolf) costituita a Ferrara dalla Cisl nel 2001, e dello sportello informativo "Cna world" creato dalla Confederazione Nazionale dell'Artigianato di Ferrara. Questi due soggetti vanno ad aggiungersi al Centro diritti migranti della Cgil, all'Associazione cittadini del mondo, al Centro donna giustizia e al Centro servizi per il volontariato che nel 2002 hanno sottoscritto con il Centro servizi integrati per l'immigrazione dei Comuni di Ferrara, Cento, Copparo, Portomaggiore-Argenta e Codigoro per la realizzazione della rete informativa provinciale rivolta a cittadini stranieri. Tale rete consiste in un sistema di risorse pubbliche e del privato sociale in grado di fornire informazioni e consulenza agli immigrati che intendono inserirsi nella comunità locale, il tutto attraverso rapporti diretti con gli utenti stessi al fine di fornire loro risposte immediate per la regolarizzazione e per l'integrazione abitativa, lavorativa e sociale. Si procederà dunque al potenziamento degli sportelli esistenti, affiancando al personale già in servizio figure con compiti di mediazione linguistica e culturale. E' prevista, inoltre, la creazione di gruppi di lavoro interistituzionali incaricati della realizzazione di un sito internet e di una banca dati della rete informativa, di una guida sui servizi da produrre in diverse lingue e di altri strumenti informativi rivolti ai cittadini stranieri. L'istituzione della rete rientra nell'insieme dei progetti per l'immigrazione elaborati dall'amministrazione comunale e finanziati con fondi previsti dall'art. 45 del Decreto Legislativo 286/98.