Comune di Ferrara

sabato, 24 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > COMUNEnotizie n. 16/2003 - Qualità dell'aria: pm10, Commissioni consiliari, Circoscrizioni, Interpellanze e interrogazioni, Il giorno della memoria (calendario iniziative)

COMUNEnotizie n. 16/2003 - Qualità dell'aria: pm10, Commissioni consiliari, Circoscrizioni, Interpellanze e interrogazioni, Il giorno della memoria (calendario iniziative)

22-01-2003 / Giorno per giorno

° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° "COMUNEnotizie" Agenzia quotidiana di informazione - Reg.Trib.Fe n.3/1995 dir.resp.: Giuseppe Fornaro redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi. ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 Questi i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati martedì 21 gennaio dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio: piazzale San Giovanni 57 microgrammi per metro cubo, corso Isonzo 54, Gherardi 31. Livelli di valutazione del PM10 (µg/m3 - media 24 h): >65 (superiore al margine di tolleranza); 61-65 (entro il margine di tolleranza al 2002); 51-60 (entro il margine di tolleranza al 2003); 0-50 (entro il limite previsto al 2005). (Fonte Arpa) COMMISSIONI CONSILIARI La 2.a commissione consiliare Diritto allo studio, Politiche per i giovani, Ecologia urbana ed energia, Rapporti internazionali, presieduta dalla consigliera Daniela Meneguzzi, si riunirà venerdì 24 gennaio alle 16, nella sala "E.Zanotti" della residenza municipale, per trattare il seguente ordine del giorno: (assessore relatore Alessandro Bratti) - Proposta di integrazione alla delibera relativa al Piano Energetico Ambientale Comunale; - Approvazione del piano ambientale 2000-2001 e delle linee previsionali 2003; (assessore relatore Alessandra Chiappini) - Sottoscrizione del protocollo per la realizzazione di un progetto di sostegno (gestione e smaltimento rifiuti solidi, prevenzione sanitaria) al popolo Sahrawi in Algeria. CIRCOSCRIZIONI - Zona Nord Est Venerdì 24 gennaio alle 20.30, nella sede di via Cà Bruciate n. 39 a Codrea, il Consiglio si riunirà per l'illustrazione Bilancio di previsione 2003 e per l'espressione di pareri sulla "Modifica del regolamento per l'applicazione dell'imposta comunale sulle pubblicità e del diritto sulle pubbliche affissioni" e sulle "Modifiche, integrazioni, soppressioni ed aggiunte al Regolamento per la disciplina dei contratti, dei lavori in economia, dell'approvvigionamento di beni e servizi d'economato". Sul bilancio preventivo 2003 del Comune relazionerà l'assessore Paola Castagnotto. - Centro Cittadino Il Consiglio si riunirà venerdì 24 gennaio alle 21, nella sede di via Capo delle Volte 4/d, per la presentazione del bilancio preventivo 2003 del Comune. All'incontro parteciperà l'assessore Alberto Ronchi. INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI Questi gli oggetti, i consiglieri presentatori e i destinatari delle interpellanze e interrogazioni. OGGETTO - CONSIGLIERI PRESENTATORI - DESTINATARI Interrogazione in merito al bando di gara per la concessione in gestione dei locali "Bazzi- Coloniali" siti in piazza Municipale 18-20 - Enrico Brandani (An) - Sindaco e ass. Ivan Ricci. GIORNO DELLA MEMORIA In occasione del "Giorno della memoria", in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti, il "Comitato provinciale 27 gennaio" (*), presieduto dal prefetto di Ferrara Luciano Mauriello, ha organizzato una serie di appuntamenti, seminari e iniziative. Questo il calendario: - giovedì 23 gennaio alle 16.30 - Istituto di Storia Contemporanea (vicolo S. spirito 11) "Il treno della Memoria - Viaggio nella perdita dei diritti umani", proiezione del documentario Intervista a Primo Levi; interviene Fausto Ciuffi dell'Istituto Storico di Modena. - lunedì 27 gennaio alle 9.30 - Liceo Classico "Ariosto" (via Arianuova, 19) presentazione dei Quaderni del Liceo "La memoria del tatuaggio, la Shoah nella letteratura israeliana" - Testimonianze di cultura ebraica a Ferrara: memorie sul cimitero sefardita di via Arianuova. Seguirà l'inaugurazione della mostra fotografica Il liceo ricorda Auschwitz. alle 11,30 - Università di Ferrara - Facoltà di Architettura (Aula Magna via Quartieri, 8) La memoria della deportazione intervento di Mario Pirani, giornalista e scrittore; alle 15,30 "Oggi: noi e la nostra memoria di Fossoli", un contributo degli studenti della Facoltà per l'ex campo di Fossoli, introduzione del prof. Ippolito Pizzetti, intervento di Demos Malavasi, Presidente della Fondazione ex campo di Fossoli e sindaco di Carpi; presentazione dei contributi degli studenti - discussione e testimonianze. Presenzierà Mario Pirani. - martedì 28 gennaio alle 9 - Liceo Classico "Ariosto" (via Arianuova, 19), seminario nazionale organizzato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università della Ricerca I luoghi della memoria Roma, Ferrara, Carpi, Trieste "I luoghi fisici della memoria"; alle 15 - prosecuzione seminario "I luoghi simbolici della memoria: la letteratura e la musica"; alle 17 - Museo del Risorgimento e della Resistenza (Corso Ercole I d'Este) Sergio Toppi incontra Friedrich Durenmatt - Mostra e presentazione libraria in anteprima nazionale - mercoledì 29 gennaio alle 16 - Università di Ferrara - Dipartimento di Scienze Giuridiche - Aula Magna (c.so Ercole I d'Este, 37) Giorno della memoria, interventi dei proff. Giovanni Cazzetta, Pasquale Nappi, Michele Sacerdoti; Dott. Michele Sarfatti La legislazione antiebraica nell'Italia Fascista, Direttore della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea; Dott. Marcello Pezzetti - Presentazione del CD Rom Destinazione AuschwitzFondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea; intervento conclusivo del prof. Salvatore Mazzamuto Ordinario di Diritto civile dell'Università di Roma; alle 21 - Sala Estense (piazza Municipale) - l'Associazione "ARTE' COMUNICARE" Facoltà di Giurisprudenza - presenta "Perché questa sera si distingue da tutte le altre" adattamento della commedia "E' difficile essere ebrei" di Shalom Alechem con inserti da "Fossi io, Fossi tu" di Paolo Tosini e dalla legislazione antiebraica (*) Comitato Provinciale 27 Gennaio: Ufficio Territoriale del Governo - Prefettura di Ferrara, Comune di Ferrara, Provincia di Ferrara, Università degli Studi di Ferrara, Centro Servizi Amministrativi (ex Provveditorato agli Studi), Comunità Ebraica, Istituto di Storia Contemporanea, Museo del Risorgimento e della Resistenza, Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, Associazione Partigiani Cristiani, Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra, Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra, Associazione Famiglie Caduti e Dispersi in Guerra, Istituto del Nastro Azzurro, Italia Nostra.