2003 anno dei giovani, "un'occasione di confronto e di ascolto umile e disponibile"
23-01-2003 / Giorno per giorno
Dodici mesi dedicati alla comprensione delle esigenze dei giovani per aiutarli a migliorare se stessi e il contesto in cui vivono. Secondo gli intenti dell'amministrazione comunale il 2003 rappresenterà il momento di rilancio di un approccio alle problematiche giovanili, fondato sul dialogo fra i ragazzi, le istituzioni e tutti quei soggetti che entrano quotidianamente in contatto con loro. Un dialogo che dovrà continuare ben oltre il 2003 e che avrà come obiettivo principale quello di far emergere le aspirazioni, le ansie e i bisogni che caratterizzano il mondo dei giovani ferraresi, al fine di rendere più attiva la loro partecipazione alla vita politica e culturale della città. Nel corso della conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa, l'assessore alle Politiche per i giovani Alessandra Chiappini ha sottolineato come il colloquio tra l'amministrazione e i ragazzi sia iniziato già alcuni mesi fa, con gli incontri del forum di Agenda locale under 21, nel corso dei quali "è emerso chiaramente che i nostri giovani incontrano difficoltà reali nel progettare il loro futuro, faticano a darsi delle speranze. Per questo, l'amministrazione comunale, sebbene si renda conto di non essere un'agenzia educativa, ha avvertito l'esigenza di mobilitarsi per creare le condizioni affinché i giovani si sentano il più possibile motivati a rimettersi in gioco. Naturalmente non si parte da zero, visto che già da tempo i diversi settori comunali offrono servizi di vario genere indirizzati ai più giovani. Si tratterà dunque di dare maggiore risalto a ciò che già si fa, integrando questi servizi sulla base degli input che ci verranno offerti dai ragazzi stessi". A proposito della scelta di dedicare il 2003 proprio alle giovani generazioni, il sindaco Gaetano Sateriale ha dichiarato che la decisione è maturata sulla base del buon esito delle iniziative lucreziane. "Nel corso dell'anno appena concluso siamo riusciti a coinvolgere in un grande progetto una città che di norma non si lascia coinvolgere tanto facilmente. Sulla scorta di questo risultato abbiamo quindi voluto puntare ancora più in alto, rivolgendo lo sguardo a una delle risorse strategiche della città. Il nostro intento non è quello di presentare ai ragazzi un calendario di iniziative preparato dall'amministrazione, bensì quello di pensare e costruire tutti gli eventi direttamente assieme a loro e alle associazioni a cui fanno riferimento. L'inaugurazione dell'anno fatta dal presidente Ciampi rappresenta il migliore auspicio; contiamo sulla presenza di altre figure autorevoli che nel corso dei prossimi mesi incontreranno i ragazzi ferraresi, offrendo loro contributi importanti a proposito delle esperienze vissute in età giovanile". Uno degli ambiti su cui si cercherà di puntare maggiormente l'attenzione sarà quello dell'informazione. Nel corso della prossima settimana vi sarà l'apertura della nuova sede dell'Informagiovani e durante l'anno verranno attivati presso diverse circoscrizioni cittadine dei punti Informagiovani decentrati. Il sito del Comune occhiaperti.net verrà arricchito e rilanciato, anche grazie ad un concorso che ne modificherà la veste grafica, e accanto ad esso verrà sviluppata la realizzazione di una rivista periodica, Occhiaperti News, il cui numero zero, prodotta da una redazione di giovani, è gia in circolazione. Ampio spazio verrà, inoltre, dedicato ad iniziative che favoriscano la diffusione dei valori europei e la riflessione su temi quali la pace, la cooperazione internazionale e la difesa dell'ambiente. Particolarmente ricco sarà anche il programma delle iniziative culturali organizzate in collaborazione con le numerose associazioni locali che si occupano di teatro, musica e arti visive. In questo ambito verrà tra l'altro sviluppato, a cura di Antonio Utili, un progetto dal titolo "Lo sguardo attrezzato", che prevede la realizzazione di tre diversi tipi di laboratori artistici aperti a ragazzi dai 18 ai 35 anni. Le varie attività si svolgeranno da febbraio a giugno con l'aiuto di "maestri" provenienti da altre città e "tutor" individuati sul territorio. In particolare, il laboratorio sulle arti visive e l'allestimento scenico sarà coordinato da Horacio Czertok del Teatro Nucleo, quello sulla danza contemporanea da Giorgio Rossi e quello sulla scrittura e la narrazione teatrale da Francesco Niccolini. Come sottolineato da Antonio Utili, "questi laboratori vogliono essere, oltre che un'occasione di approfondimento culturale, anche un pretesto per far incontrare giovani che hanno interessi in comune e per farli dialogare con chi da tempo lavora in questi ambiti e ha perciò molto da insegnare". Tutte le informazioni relative al progetto "Lo sguardo attrezzato" e le altre iniziative dell'anno dei giovani sono reperibili sul sito occhiaperti.net all'indirizzo www.occhiaperti.net/index.phtml?id=657