Comune di Ferrara

sabato, 24 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Ferrara 2003 anno dei giovani, calendario attività di febbraio

Ferrara 2003 anno dei giovani, calendario attività di febbraio

23-01-2003 / Giorno per giorno

Ferrara 2003 Anno dei Giovani CALENDARIO FEBBRAIO 2 febbraio Areagiovani, Assessorato alle Politiche per i Giovani Dalle ore 21 alle ore 24: corso di Murga argentina 4 febbario Festival dei Diritti: ore 21,30 Bread and Roses (Gb. 2000) di Ken Loach, rassegna cinematografica Diritti e Lavoro, sala Boldini, Ingresso gratuito Areagiovani, Assessorato alle Politiche per i Giovani Dalle 15,30 alle 17,30 Recit-azione, corso di teatro attivo 5 febbraio Areagiovani, Assessorato alle Politiche per i Giovani Dalle 15,30 alle 17,30 Musicascolto dal canto gregoriano al rap con il Progetto Itinerarco Areagiovani, Assessorato alle Politiche per i Giovani 0re 19,00: Mi chiamo Sam Cinemaparty con il progetto Itinerarco 6 febbraio Associazione Teatro degli Inediti Ore 21,15 Libero teatro dei 4 gatti presenta, Lavori in corso liberamente ispirato a Raymond Queneau con Paola Casotti, Vincenzo Iannuzzo Laura Coratti e Leonardo Punginelli Presso Ferrara Fiere Società Dante Alighieri Comitato di Ferrara, Gruppo Giovanile Ore 10,00 Inaugurazione della Mostra collettiva di Pittori Ferraresi e Bolognesi. Cento Mostre E.F.E.R. Aperta fino al 9 febbraio. Areagiovani, Assessorato alle Politiche per i Giovani Ore 21,15 Cineforum Su e giù per i Cyberspazio, ExistenZ (D. Cronenberg) Ingresso gratuito 7 febbraio Festival dei Diritti: ore 21,30 Frankenstein - Spettacolo teatrale del Teatro Nucleo Teatro Nucleo Pontelagoscuro Associazione Teatro degli Inediti Ore 21,15 Teatro & Dintorni presenta, Minuscoli frammenti della fatica della Natura - Omaggio a Fabrizio De Andrè, spettacolo musicale di Stefano Ferioli con Carlo Francesco Binder, Luca Mariotti, Marco Tuffanelli e Francesco D'Apice 9 febbraio Areagiovani, Assessorato alle Politiche per i Giovani Ore 15,30 Proiezione del film Spiderman presso la Sala CCC del Castello di Poggio Renatico. Ingresso gratuito Areagiovani, Assessorato alle Politiche per i Giovani Dalle ore 21 alle ore 24: corso di Murga argentina 10 febbraio Areagiovani, Assessorato alle Politiche per i Giovani Dalle 15,30 alle 17,30 Carta, cartone, cartoline - corso per realizzare biglietti d'auguri, cartoline postali, portafoto...in carta 11 febbraio Areagiovani, Assessorato alle Politiche per i Giovani Dalle 15,30 alle 17,30 Recit-azione, corso di teatro attivo ARDSU e Assessorato alle Politiche per i Giovani e Rapporti con L'Università Ore 15: Presentazione del Rapporto finale della Ricerca "Eurostudent 2000" realizzata dalla Fondazione RUI. Presenta il Responsabile della ricerca, Dott. Giovanni Finocchietti Presso la Sala dell'Imbarcadero del castello Estense di Ferrara 12 febbraio Areagiovani, Assessorato alle Politiche per i Giovani Dalle 15,30 alle 17,30 Musicascolto dal canto gregoriano al rap con il Progetto Itinerarco 13 febbraio Festival dei Diritti Ore 17: Il lavoro nel mondo globalizzato, invitati Guglielmo Epifani segretario naz. CGIL, rappresentanti di OIL, CES e Cisl internaz, coordina Riccardo Petrella, ContrattoMondiale sull'Acqua Sala Boldini, Ingresso gratuito Festival dei Diritti Ore 21,30: Furore (USA 1946) di John Ford, Rassegna cinematografica Diritti e Lavoro, Sala Boldini, Ingresso gratuito Areagiovani, Assessorato alle Politiche per i Giovani Ore 21,15 Cineforum Su e giù per il Cyberspazio, P Il teorema del Delirio (Arnofsky) 14 febbraio Festival dei Diritti Dalle ore 9 alle ore 18: Seminario sulla Cooperazione Nord-Sud. Facoltà di Economia Incontro fra le amministrazioni e le Associazioni che si occupano di cooperazione. Partecipano Gianluca Borghi, Assessore regionale alla Cooperazione e Sergio Golinelli, Assessore Provinciale all'Ambiente. 17 febbraio Biblioteca Ariostea Dalle ore 15,30 alle ore 18,30: Convegno Una scuola grande come il mondo. Intervengono dirigenti scolastici e docenti. A cura del C.I.D.I Sala G. Agnelli della Biblioteca Ariostea Areagiovani, Assessorato alle Politiche per i Giovani Dalle 15,30 alle 17,30 Carta, cartone, cartoline - corso per realizzare biglietti d'auguri, cartoline postali, portafoto...in carta 18 febbraio Festival dei Diritti ore 17: Le cause della crisi argentina. Facoltà di Economia. Intervengono Patrizio Bianchi, Preside della Facoltà di Economia di Ferrara e Giorgio Fodor, Università di Trento. Areagiovani, Assessorato alle Politiche per i Giovani Dalle 15,30 alle 17,30 Recit-azione, corso di teatro attivo 19 febbraio Areagiovani, Assessorato alle Politiche per i Giovani Dalle 15,30 alle 17,30 Musicascolto dal canto gregoriano al rap con il Progetto Itinerarco 20 febbraio Associazione Teatro degli Inediti Ore 21,15: Difficile Memoria di Mia Lecomte tratto da Italo Calvino, con Valentina Bruscoli, regia di Elena Felloni. Con il patrocinio di Unicef, Amnesty International e Unhcr. Collettivo Isabella Morra diretto da Saviana Scalfi. Biblioteca Ariostea Ore 17,30: Forum delle Religioni (II ciclo febbraio-aprile 2003), I cattolici. A cura dell'Arcidiocesi Ferrara-Comacchio, Segretariato Attività Ecumeniche Sala G. Agnelli della Biblioteca Ariostea 21 febbraio Associazione Teatro degli Inediti Ore 21,15 Difficile Memoria di Mia Lecomte tratto da Italo Calvino, con Valentina Bruscoli, regia di Elena Felloni. Con il patrocinio di Unicef, Amnesty International e Unhcr. Collettivo Isabella Morra diretto da Saviana Scalfi. Biblioteca Ariostea Ore 10,30: Celebrazioni del decennale di Fondazione della facoltà di Architettura di Ferrara, ArchiBIBLIOMANIA - incontri con l'editoria specializzata d'Architettura A cura della Facoltà Architettura, Università degli Studi di Ferrara Sala G. Agnelli della Biblioteca Ariostea 22 febbraio Associazione Teatro degli Inediti Ore 21,15 Difficile Memoria di Mia Lecomte tratto da Italo Calvino, con Valentina Bruscoli, regia di Elena Felloni. Con il patrocinio di Unicef, Amnesty International e Unhcr. Collettivo Isabella Morra diretto da Saviana Scalfi. Trasmissione radiofonica Dalle ore 10,00 alle ore 11,50, ingresso alle ore 9,30:Trasmissione radiofonica di RadioUno In Europa. Conducono il Prof. Umberto Broccoli e Tiziana De Simone; Sono invitati a partecipare gli allievi delle classi terze, quarte e quinte degli istituti superiori. La messa in onda avverrà dalla Sala S. Francesco Areagiovani, Assessorato alle Politiche per i Giovani Dalle 21 alle 24 Danzainsieme, danze di gruppo irlandesi I Caffè letterari della Dante Ore 15,00 presso il bar Il Nazionale Società Dante Alighieri Comitato di Ferrara, Gruppo giovanile 23 febbraio Trasmissione radiofonica Trasmissione radiofonica di RadioUno Con Parole Mie. Conducono Umberto Broccoli e Tiziana De Simone La messa in onda avverrà dalla Sala S. Francesco. Orario da definirsi. 24 febbraio Areagiovani, Assessorato alle Politiche per i Giovani Dalle 15,30 alle 17,30 Carta, cartone, cartoline - corso per realizzare biglietti d'auguri, cartoline postali, portafoto...in carta 26 febbraio Areagiovani, Assessorato alle Politiche per i Giovani Dalle 15,30 alle 17,30 Musicascolto dal canto gregoriano al rap con il Progetto Itinerarco Areagiovani, Assessorato alle Politiche per i Giovani Dalle 15,30 alle 17,30 Recit-azione, corso di teatro attivo Festival dei Diritti ore 21,30 Proiezione di cortometraggi dal Festival dei Diritti Umani di Buenos Aires La Cultura non è una merce, riflessioni sul caso Cinema con Julio Santucho, Direttore Festival Cinema Diritti Umani di Buenos Aires, Luciana Castellina, giornalista. Introduce e modera Alberto Boschi, Docente di Storia del Cinema della Facoltà di Lettere e Filosofia di Ferrara Sala Boldini, Ingresso gratuito 27 febbraio Associazione Teatro degli Inediti Ore 21,15 Tr'atti Unici da Anton Cechov, regia di Giuseppe Gandini - per "Strani Giorni 2003" , Collettivo Isabella Morra diretto da Savina Scalfi 28 febbraio Associazione Teatro degli Inediti Ore 21,15 Tr'atti Unici da Anton Cechov, regia di Giuseppe Gandini - per "Strani Giorni 2003" , Collettivo Isabella Morra diretto da Savina Scalfi 1 marzo Associazione Teatro degli Inediti Ore 21,15 Tr'atti Unici da Anton Cechov, regia di Giuseppe Gandini - per "Strani Giorni 2003" , Collettivo Isabella Morra diretto da Savina Scalfi Già attivo dal 22 gennaio Circoscrizione Nord Tutti i mercoledi dalle ore 16 alle ore 18,30 e dalle ore 20,30 alle ore 23,30: Corsi gratuiti di avviamento al gioco del burraco tenuti da istruttori federali A cura dell'Associazione Burraco Fossadalbero Country Club, Assessorato allo Sport e Tempo Libero, Circoscrizione Nord e Biblioteca Bassani Presso l'Auditorium della Biblioteca Bassani, Barco Già attivo dal 26 gennaio Circoscrizione Nord-Ovest Tutti i sabati dalle ore 16 alle 18: Laboratorio teatrale per ragazzi, Io mi racconto, tu mi rappresenti…Noi ci conosciamo! A cura di Laura Chiericatti, Antonella Zilli e Gabriella Chiericatti. Presso la Biblioteca di Porotto