Comune di Ferrara

sabato, 24 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Giorno della memoria 2003: le iniziative ferraresi per commemorare le vittime del nazismo

Giorno della memoria 2003: le iniziative ferraresi per commemorare le vittime del nazismo

24-01-2003 / Giorno per giorno

Una mostra fotografica su Auschwitz, la testimonianza di Mario Pirani sulla deportazione e un convegno sulla tragedia del campo di Fossoli sono alcune delle iniziative organizzate dal "Comitato provinciale 27 Gennaio" per celebrare il giorno della memoria. Come avviene già da alcuni anni, infatti, anche Ferrara, in concomitanza con l'anniversario della liberazione dei prigionieri di Auschwitz, partecipa al ricordo dello sterminio del popolo ebraico e degli italiani che hanno subito la deportazione nei campi nazisti. Nella mattinata del 27 gennaio al liceo Ariosto si terrà, a partire dalle 9,30, la presentazione dei Quaderni del Liceo sul tema della Shoa nella letteratura israeliana e sulle memorie relative al cimitero sefardita di via Arianuova a Ferrara. Al termine, avrà luogo l'inaugurazione della mostra fotografica "Il liceo ricorda Auschwitz". Nella stessa mattinata, con inizio alle 11,30, alla Facoltà di Architettura, il giornalista e scrittore Mario Pirani interverrà sul tema "La memoria della deportazione", mentre nel pomeriggio si terrà un convegno sul campo di Fossoli organizzato dagli studenti della Facoltà. Le iniziative proseguiranno poi nella giornata di martedì 28 al liceo Ariosto con il seminario dal titolo "I luoghi fisici della memoria" organizzato dal Ministero dell'Istruzione, mentre alle 17 al Museo del Risorgimento e della Resistenza avrà luogo la presentazione della mostra "Sergio Toppi incontra Friedrich Durenmatt". Infine, nel pomeriggio di mercoledì 29 al Dipartimento di Scienze giuridiche si terrà un convegno intitolato "Giorno della memoria" con interventi di Giovanni Cazzetta, Pasquale Nappi e Michele Sacerdoti, mentre alle 21, alla Sala Estense, l'associazione "Artè comunicare" della Facoltà di Giurisprudenza presenterà lo spettacolo "Perché questa sera si distingue da tutte le altre". Queste nel dettaglio tutte le iniziative in programma: - lunedì 27 gennaio alle 9.30 - Liceo Classico "Ariosto" (via Arianuova, 19) presentazione dei Quaderni del Liceo "La memoria del tatuaggio, la Shoah nella letteratura israeliana" - Testimonianze di cultura ebraica a Ferrara: memorie sul cimitero sefardita di via Arianuova. Seguirà l'inaugurazione della mostra fotografica Il liceo ricorda Auschwitz. alle 11,30 - Università di Ferrara - Facoltà di Architettura (Aula Magna via Quartieri, 8) La memoria della deportazione intervento di Mario Pirani, giornalista e scrittore; alle 15,30 - "Oggi: noi e la nostra memoria di Fossoli", un contributo degli studenti della Facoltà per l'ex campo di Fossoli, introduzione del prof. Ippolito Pizzetti, intervento di Demos Malavasi, Presidente della Fondazione ex campo di Fossoli e sindaco di Carpi; presentazione dei contributi degli studenti - discussione e testimonianze. Presenzierà Mario Pirani. - martedì 28 gennaio alle 9 - Liceo Classico "Ariosto" (via Arianuova, 19), seminario nazionale organizzato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università della Ricerca I luoghi della memoria Roma, Ferrara, Carpi, Trieste "I luoghi fisici della memoria"; alle 15 - prosecuzione seminario "I luoghi simbolici della memoria: la letteratura e la musica"; alle 17 - Museo del Risorgimento e della Resistenza (Corso Ercole I d'Este) Sergio Toppi incontra Friedrich Durenmatt - Mostra e presentazione libraria in anteprima nazionale - mercoledì 29 gennaio alle 16 - Università di Ferrara - Dipartimento di Scienze Giuridiche - Aula Magna (c.so Ercole I d'Este, 37) Giorno della memoria, interventi dei proff. Giovanni Cazzetta, Pasquale Nappi, Michele Sacerdoti; Dott. Michele Sarfatti La legislazione antiebraica nell'Italia Fascista, Direttore della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea; Dott. Marcello Pezzetti - Presentazione del CD Rom Destinazione AuschwitzFondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea; intervento conclusivo del prof. Salvatore Mazzamuto Ordinario di Diritto civile dell'Università di Roma; alle 21 - Sala Estense (piazza Municipale) - l'Associazione "ARTE' COMUNICARE" Facoltà di Giurisprudenza - presenta "Perché questa sera si distingue da tutte le altre" adattamento della commedia "E' difficile essere ebrei" di Shalom Alechem con inserti da "Fossi io, Fossi tu" di Paolo Tosini e dalla legislazione antiebraica