COMUNEnotizie n. 19/2003 - Conferenza stampa (intesa politica programmatica), PM10, Biblioteca di Porotto, Corso di orpellerie, Commissioni consiliari, Circoscrizioni, Gara, Viabilità, Informagiovani, Giorno della memoria: calendario
25-01-2003 / Giorno per giorno
° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° "COMUNEnotizie" Agenzia quotidiana di informazione - Reg.Trib.Fe n.3/1995 dir.resp.: Giuseppe Fornaro redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi. ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° CONFERENZA STAMPA - Bilancio 2003: intesa politico-programmatica con i sindacati Lunedì 27 gennaio alle 12, nella sala di Giunta della residenza municipale, si svolgerà una conferenza stampa per illustrare i contenuti dell'intesa politico-programmatica sulla manovra di bilancio raggiunta con le associazioni sindacali e per la firma congiunta del documento concertato. Saranno presenti il sindaco Gaetano Sateriale, l'assessore al Bilancio Ivan Ricci, oltre a Giuseppe Ruzziconi, Paolo Paramucchi e Franco Barini, rispettivamente segretari provinciali di Cgil, Cisl e Uil. QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 Questi i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati giovedì 24 gennaio dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio: piazzale San Giovanni 43 microgrammi per metro cubo, corso Isonzo 40, Gherardi 14. Livelli di valutazione del PM10 (µg/m3 - media 24 h): >60 (superiore al margine di tolleranza); 56-60 (entro il margine di tolleranza al 2003); 51-55 (entro il margine di tolleranza al 2004); 0-50 (entro il limite previsto al 2005). (Fonte Arpa) BIBLIOTECA DI POROTTO - Storie a dirotto storie a Porotto Martedì 28 gennaio alle 16.45, nella sede della biblioteca comunale di Porotto (via Ladino) nell'ambito del ciclo di narrazioni "Storie a dirotto... storie a Porotto" le educatrici del nido comunale "Il Ciliegio" Alberta, Paola, Isabella e Rita leggeranno "Er colino". Seguirà un laboratorio di riciclaggio di materiali poveri. L'iniziativa, che si rivolge a bambini dai tre ai sette anni, è a ingresso gratuito. CORSO DI ORPELLERIE Lunedì 27 gennaio dalle 15,30 alle 17,30, nella sede di Area Giovani (Servizio Adolescenti dell'Assessorato alle Politiche per i Giovani) in via Labriola 11 (zona Viale Krasnodar), riprende a grande richiesta il corso di "Orpellerie". Un operatore esperto condurrà il laboratorio di produzione artistica di bracciali, anelli e piccoli gioielli costruiti con materiali di recupero e altre semplici tecniche. Il corso è completamente gratuito. Per informazioni chiamare Area Giovani 0532-900852. COMMISSIONI CONSILIARI La 4.a Commissione consiliare Servizi alla persona sociali e sanitari, presieduta dalla consigliera Francesca Cigala Fulgosi, si riunirà martedì 28 gennaio alle 16.30, nella sala "E.Zanotti" della residenza municipale, per un incontro informativo sulle politiche per l'immigrazione e l'applicazione del protocollo d'intesa in materia di immigrazione sottoscritto da Provincia, Comuni, Aziende socio sanitarie, Camera di commercio, Acft, Parti sociali e Forum 3° settore. Relazionerà sul tema l'assessore comunale Paola Castagnotto e parteciperanno i rappresentanti degli enti e associazioni coinvolti. GARA Scadranno il 15 febbraio 2003 i termini per partecipare alla gara ufficiosa relativa alla concessione degli stand 2 e 9 al Mercato ortofrutticolo comunale all'ingrosso di via Trenti 32. Per conoscere tutti i dettagli della gara gli interessati potranno rivolgersi agli uffici della direzione del Mof (via Trenti 32) nei giorni feriali dalle 8 alle 12. INFORMAGIOVANI: riapertura in via Lollio 15 Lunedì 27 gennaio riapre l'ufficio Informagiovani del Comune nei nuovi locali di via Alberto Lollio 15 (traversa di via Armari). Il servizio riprende con i consueti orari di apertura al pubblico: lunedì, martedì, giovedì e sabato, dalle 11 alle 13 e dalle 17 alle 19; venerdì apertura solo pomeridiana, dalle 17 alle 19; mercoledì chiuso tutto il giorno. Restano invariati anche i numeri telefonici (0532.210408 - 211108), il fax (0532.202488), l'e-mail (informagiovani@comune.fe.it) e l'indirizzo del sito Internet (http://www.comune.fe.it/giovani). INFORMAGIOVANI: riprende il servizio INFORM@TIPICO Riprenderà martedì 28 gennaio nella nuova sede di Informagiovani (via A. Lollio 15) INFORM@TIPICO, il servizio gratuito di informazione e orientamento sulle nuove forme di lavoro e sui diritti dei giovani lavoratori gestito in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Ferrara e CGIL, CISL e UIL. Gli orari di ricevimento dei cittadini restano invariati: martedì dalle 17 alle 19 si alternano rappresentanti sindacali di CGIL, CISL, UIL); giovedì dalle 17 alle 19 sarà a disposizione un esperto della Facoltà di Giurisprudenza. VIABILITA' - Incontro di calcio In occasione dell'incontro di calcio Spal-Spezia in programma allo stadio comunale "Paolo Mazza", domani, domenica 26 gennaio, dalle 12 alle 18 saranno in vigore i seguenti provvedimenti di viabilità: Corso Piave: divieto di circolazione e sosta con rimozione forzata ammessi gli autorizzati nel tratto compreso tra via Fiume e C.so V. Veneto; Corso V. Veneto (compresi i controviali): divieto di circolazione e sosta con rimozione forzata ammessi gli autorizzati nel tratto compreso tra P.zza XXIV Maggio a via Poledrelli; via Cassoli: divieto di circolazione e sosta con rimozione forzata ammessi gli autorizzati nel tratto compreso tra via V.Veneto e Via Fiume; via Montenero: divieto di circolazione ammessi gli autorizzati nel tratto compreso tra via C.so Isonzo a C.so V. Veneto. CIRCOSCRIZIONI - Zona Nord Ovest Il Consiglio si riunirà lunedì 27 gennaio alle 21, nella sede di via Ladino 24 a Porotto. Tra gli argomenti all'ordine del giorno l'espressione di parere sul Bilancio preventivo 2003 del Comune. All'incontro parteciperà l'assessore Vainer Merighi. - Zona Nord Est La commissione Scuola e Cultura si riunirà martedì 28 gennaio alle 18, nella sede di via Ca' Bruciate 39 a Codrea, per incontrare il dirigente della scuola media "Bonati - De Pisis" Gabriele Pavani e analizzare i rapporti di collaborazione. GIORNO DELLA MEMORIA - Spettacolo teatrale a Pontelagoscuro Nell'ambito delle celebrazione del "Giorno della memoria", lunedì 27 gennaio alle 10.30, nel teatro del Centro Sociale ricreativo "Il Quadrifoglio" (viale Savonuzzi 54 - Pontelagoscuro), la compagnia Teatro Garabombo, in collaborazione con la Circoscrizione Nord, la scuola "Cosmè Tura" e il Centro Sociale anziani di Pontelagoscuro, presenterà lo spettacolo "Anna F." da "Il diario di Anna Frank". La regia teatrale è a cura di Cora Herrendorf del Teatro Nucleo di Ferrara e saranno in scena gli attori Natasha Czertok, Andrea Amaducci e Andrea Bartolomeo. Al termine dello spettacolo è previsto un incontro tra il pubblico e gli attori. - "Comitato provinciale 27 gennaio": incontri, seminari, appuntamenti Proseguono le iniziative organizzate dal "Comitato provinciale 27 gennaio" in occasione del "Giorno della memoria", in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti, (*). Questo il calendario dei prossimi appuntamenti: - lunedì 27 gennaio alle 9.30 - Liceo Classico "Ariosto" (via Arianuova, 19) presentazione dei Quaderni del Liceo "La memoria del tatuaggio, la Shoah nella letteratura israeliana" - Testimonianze di cultura ebraica a Ferrara: memorie sul cimitero sefardita di via Arianuova. Seguirà l'inaugurazione della mostra fotografica Il liceo ricorda Auschwitz. alle 11,30 - Università di Ferrara - Facoltà di Architettura (Aula Magna via Quartieri, 8) La memoria della deportazione intervento di Mario Pirani, giornalista e scrittore; alle 15,30 "Oggi: noi e la nostra memoria di Fossoli", un contributo degli studenti della Facoltà per l'ex campo di Fossoli, introduzione del prof. Ippolito Pizzetti, intervento di Demos Malavasi, Presidente della Fondazione ex campo di Fossoli e sindaco di Carpi; presentazione dei contributi degli studenti - discussione e testimonianze. Presenzierà Mario Pirani. - martedì 28 gennaio alle 9 - Liceo Classico "Ariosto" (via Arianuova, 19), seminario nazionale organizzato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università della Ricerca I luoghi della memoria Roma, Ferrara, Carpi, Trieste "I luoghi fisici della memoria"; alle 15 - prosecuzione seminario "I luoghi simbolici della memoria: la letteratura e la musica"; alle 17 - al Museo del Risorgimento e della Resistenza (Corso Ercole I d'Este) Sergio Toppi incontra Friedrich Durenmatt - Mostra e presentazione libraria in anteprima nazionale