Relazione sull'attività svolta nell'anno 2002 dal corpo di Polizia Municipale di Ferrara
25-01-2003 / Giorno per giorno
Corpo di Polizia Municipale Relazione sull'attività svolta nell'anno 2002 [Questo è il testo integrale del discorso pronunciato dal comandante Carlo Di Palma, sabato 25 gennaio 2003, in occasione della festa annuale del corpo di Polizia municipale di Ferrara] Signor Sindaco, Signor Prefetto, Autorità civili , religiose e militari , colleghi e amici, rivolgo a Voi tutti il saluto del Corpo di Polizia Municipale di Ferrara , antica e gloriosa istituzione cittadina che affonda le radici della propria storia nell'epoca dei liberi comuni , dotato di proprio regolamento già a partire dal 1849, presidio ininterrotto di concreta sicurezza e capillare vigilanza , realtà viva e vivace fatta di uomini e donne impegnati , preparati , spesso appassionati . E' a nome di questi uomini e di queste donne in uniforme, che ho il privilegio e il piacere di comandare da oltre un anno , che rivolgo in questa Sala un sentito ringraziamento alle Autorità presenti , e soprattutto ai cittadini di Ferrara che oggi Voi a pieno titolo rappresentate . Sono i cittadini di Ferrara infatti , che rappresentano il vero destinatario del nostro dovere . Nei tanti anni passati in servizio noi stessi non abbiamo perso del tutto la brutta abitudine di pensare al nostro lavoro in termini di strade da pattugliare , controlli da effettuare , strumentazioni da impiegare , auto , equipaggiamenti , contravvenzioni . Numeri e cose in fin dei conti . Non è così per fortuna , non è realmente questo il nostro lavoro , anche se troppo spesso la logica della quantità e della vastità dell'impegno ci inchioda a preoccupazioni o polemiche francamente sterili . Il nostro lavoro è fatto di persone , di volti , di cittadini veri , di bambini e mamme davanti alle scuole che presidiamo , di turisti che incontriamo , di ciclisti e pedoni sulle nostre strade , di automobilisti che scesi dalle loro auto riacquistano spesso - e non potrebbe essere diversamente - un poco di calma e di saggezza , di anziani , ragazzi e fanciulli che davanti ai nostri occhi e nei giardini o nei cortili della città fanno quello che tutti gli anziani , i ragazzi e i fanciulli del mondo dovrebbero fare : raccontare , giocare , stare insieme , divertirsi. La tradizionale relazione sulla attività e sullo stato del Corpo di Polizia Municipale che trova supporto nella festa di San Sebastiano - Protettore benemerito delle polizie municipali d'Italia - è pur tuttavia un documento denso di numeri e di calcoli statistici , ma ciò non di meno chiediamo a tutti di fare lo sforzo di guardare oltre le cifre , poiché sono i nostri uomini che le hanno concretizzate e ad altri uomini sono destinate . Non è certo consuetudinario o pleonastico ricordare a tutti che l'anno appena trascorso , il 2002 , è stato un anno "formidabile" per la Polizia Municipale e per la Città : un anno in cui abbiamo pensato , adottato e avviato un profondo e ambizioso piano di riorganizzazione del Corpo . Pensiamo infatti che il 2003 - pur scontando il verificarsi di diversi problemi relativi alle possibilità di assunzioni e investimenti originati dalla recente legislazione finanziaria - sarà l'anno degli attesi aumenti di organico ; dotazioni tecnologiche finalmente avanzate come l'auspicata nuova Centrale Radio Operativa e un nuovo sistema informatico integrato ; nuclei e servizi sempre più specializzati nel controllo ambientale e territoriale comprendenti - forse già entro la fine del 2003 - servizi nautici sulle idrovie e pattugliamenti a cavallo dei nostri parchi . Certamente il 2003 sarà l'anno del Vigile di Quartiere . Abbiamo infatti intensamente lavorato alla "fase 2" del sistema Vigile di Quartiere già avviato nell'aprile 2001 : di qui a poche settimane metteremo in campo una task force qualificata di 24-28 agenti per la prima volta assegnati stabilmente ad ogni circoscrizione , immediatamente riconoscibili grazie ad un nuovo distintivo da spalla , preparati , equipaggiati , puntuali conoscitori del proprio quartiere nonché formati ad utilizzare quella piccola rivoluzione che sarà il "taccuino di segnalazione" : ogni segnalazione ricevuta dal cittadino verrà immediatamente verbalizzata . Sarà probabilmente una autentica prima nazionale : consegneremo al cittadino e sul posto qualche cosa di meno oneroso e antipatico del famoso foglietto giallo di contravvenzione : un foglietto bianco riportante ogni estremo del problema segnalato e soprattutto un numero con il quale tracciare l'esito del proprio contributo . In una parola potremmo dire che la semplice segnalazione riceverà la stessa cura di una contravvenzione . Utilizzeremo un posto mobile attrezzato di Polizia Municipale in qualità di presidio delle zone via via ritenute a maggiore necessità di controllo , nonché colonnine di video sorveglianza e soprattutto telecontrollo e telechiamata , con la nostra Centrale Radio a disposizione di cittadini e turisti. Il 2002 è stato tra l'altro l'anno delle targhe alterne , una assoluta novità per la nostra città , che d'altronde non ha certo potuto sottrarsi all'impressionante e inquietante fenomeno delle polveri sottili. Abbiamo così combattuto la nostra "buona battaglia" , come diceva San Paolo , ma la sorpresa più bella ci è giunta proprio dalla cittadinanza che ha saputo sopportare gli inevitabili e spesso pesanti disagi, con spirito di sacrificio e civile consapevolezza : gli scarsi numeri delle contravvenzioni elevate in rapporto ai numerosi controlli effettuati ne sono una lampante dimostrazione . Abbiamo lavorato - in collaborazione con i colleghi e amici dell'ufficio traffico - alla stesura tecnica e concettuale del nuovo regolamento ZTL che tra pochissime settimane diverrà operativo . Francamente ci pare di aver contribuito alla realizzazione di un buon lavoro , un sistema finalmente moderno ed efficiente per gestire un bene assolutamente "finito" come il nostro centro cittadino , Patrimonio dell'Umanità e soprattutto dei ferraresi , non delle sole automobili! Anche quest'anno procederemo ad illustrare i vari dati relativi alle più evidenti tipologie organizzative e di lavoro che hanno caratterizzato l'attività del Corpo nel corso del 2002 attraverso le puntuali e articolate relazioni che ogni Reparto e Ufficio ha saputo elaborare , e ciò grazie alla collaborazione di tutti e soprattutto al rinnovato e fattivo clima di partecipazione, disponibilità e autentico spirito di squadra che hanno caratterizzato la vita interna al Corpo in un anno pure così eccezionalmente carico di fatiche e inevitabili stress organizzativi. L'ORGANICO L'organico del Corpo del 2002 è risultato essere il seguente : Comandante , 15 Ispettori con funzioni di coordinamento dei vari uffici e reparti in cui è suddivisa l'attività (4 dei quali hanno ricoperto temporanei compiti di coordinamento generale) . 119 gli operatori fra Assistenti e Agenti , comprendenti 10 agenti reclutati dal precedente concorso pubblico nei primi mesi del 2002 e formati nella prima metà dell'anno , così per complessive 135 unità (126 nel 2001) . 10 gli amministrativi di supporto alle attività d'ufficio del Comando (10 anche nel 2001) . L'aumento del personale è stato dunque pari al 6,6 % , meno (circa il 4%) se valutiamo il periodo di operatività reale dei nuovi agenti . E' evidente che un simile organico , a fronte degli eccezionali impegni del 2002 , è risultato per molti versi inadeguato , ma la consapevolezza di lavorare ad una struttura destinata ad una implementazione significativa ci pare abbia messo le "ali ai piedi" di tutti gli operatori che come vedremo , hanno dato vita ad un anno francamente eccezionale per qualità e quantità di lavoro ! SERVIZI GENERALI PROGETTO SICUREZZA STRADALE Sono stati programmati, nell'ambito di un importante progetto relativo alla sicurezza stradale, una serie di servizi notturni con orario 21/03, finalizzati al controllo della velocità (fenomeno "Stragi Sabato Sera").Tale attività è stata svolta nel periodo fra aprile ed ottobre per un totale di 20 (14 nel 2001) servizi che hanno visto la presenza di oltre 120 operatori, utilizzando gli strumenti in dotazione al Corpo, il telelaser, con cui sono state accertate 190 (168 nel 2001) violazioni all'art.142 comma 8 e 22 (19 nel 2001) violazioni all'art.142 comma 9 che hanno comportato il ritiro della patente di guida, avendo superato di oltre 40 km orari i limiti di velocità previsti. Nell'ambito dei servizi di prevenzione e repressione per la sicurezza stradale, sono stati inoltre programmati n.544 (225 nel 2001) servizi diurni che hanno portato all'accertamento di 2068 (1320 nel 2001) violazioni all'art.142 comma 8 e n.176 (164 nel 2001) violazioni all'art. 142 comma9 che hanno comportato il ritiro della patente di guida. I controlli hanno interessato tutte la grandi direttrici di traffico verso la città (Via Ravenna, Via Comacchio, Via Pomposa, Via Padova, Via Modena, Via Eridano, Via Bologna) ed i tratti più pericolosi nel centro abitato. TARGHE ALTERNE Nel corso dell'anno, nell'ambito dei servizi relativi alle Targhe Alterne istituiti nel periodo dal 03 ottobre al 31 dicembre, sono stati fermati e controllati 4737 veicoli , accertando 311 violazioni (pari al 6,56%) . Tutto il personale operativo è stato utilizzato in questa modalità di controllo a campione , che ha interessato l'intero territorio urbano vietato, in luogo di un sistema di controllo a postazioni fisse giudicato scarsamente deterrente. MANIFESTAZIONI Nel corso del 2002 il personale dipendente ha garantito la presenza e il controllo di 140 fra manifestazioni sportive e non, servizi straordinari tra cui la Mille Miglia, Vigaranomaratona, Città Senz'auto, commemorazione defunti, festività natalizie e soprattutto Festival Buskers ., per un totale di 1372 (1319 nel 2001) presenze e n.6820 (6200 nel 2001) ore prestate. FORMAZIONE PROFESSIONALE Intensa e senza precedenti per quantità di impegno la cruciale scelta della formazione professionale nel 2002 : sono stati tenuti dei corsi di formazione predisposti dal Servizio Organizzazione nonché interni ,che hanno interessato, a seconda delle diverse competenze, gran parte del personale del Corpo , per un totale di oltre 3281 ore/uomo con le seguenti tematiche : 1) informatica livello base ed avanzato 2) internet 3) lingue comunitarie straniere 4) capacità relazionale e gestione del conflitto 5) corso antincendio L. 626 6) Corso Pronto soccorso 7) Prima formazione nuovi agenti 8) Polizia Giudiziaria , Procedura Penale e Giudice di Pace 9) Aggiornamento Codice della Strada Inoltre il gruppo Comando (Comandante e Ispettori) ha partecipato , in base alle materie professionali trattate, a 29 giornate di studio , tenute presso sedi esterne al Comando. Non va dimenticata - nel quadro di un forte rilancio tecnico e professionale avviato dal Comando - una importante partecipazione di elementi qualificati del Corpo ad un meeting in Francia, particolarmente centrato sullo scambio di esperienze e modelli operativi dei corpi di polizia europei . Rilanciato infine il rapporto con tutti gli altri comandi della Provincia di Ferrara , attraverso importanti sinergie nel campo della formazione professionale , nonché nell'ambito della collaborazione e del confronto tecnico-operativo . SERVIZI SCUOLE Nel corso dell'anno è stato mantenuto e rafforzato l'impegno di presidio presso le scuole elementari dove esistono problematiche relative al traffico e che presentano quindi potenziali pericolosità connesse all'entrata ed uscita degli alunni. Tale servizio è stato svolto utilizzando il personale degli uffici per un totale di 2016 presenze/unità ed ha riguardato il controllo fisso di 12 plessi scolastici. Presso altri 12 plessi scolastici sono stati effettuati controlli a rotazione utilizzando il personale viabilista. EDUCAZIONE STRADALE Rilanciato con decisione l'impegno sulla educazione stradale nell'ambito della collaborazione con diversi Istituti Scolastici: anche a seguito di richieste dirette infatti , sono state effettuate numerose lezioni su argomenti specifici tenuti da Ispettori e Operatori di Polizia Municipale per un totale di 100 ore/uomo complessive . Non sono mancati interventi mirati - per la prima volta - alle scuole superiori e financo presso l'Università di Architettura , ove si è tenuto un particolare sub-seminario riguardante la progettazione del territorio secondo modelli mirati di sicurezza e assetto stradale . Importante e ricca di soddisfazioni la collaborazione instaurata tra alcune scuole di Pontelagoscuro e il nostro Reparto Nord , che ha consentito tra l'altro la realizzazione e la diffusione di un pregevole materiale informativo ed educativo sulla sicurezza stradale rivolto agli alunni e soprattutto alle loro alle famiglie. Non possiamo tralasciare infine , anche per i tantissimi apprezzamenti che ci sono pervenuti, la rubrica sulla educazione alla sicurezza civica e stradale a cura del Comando che è stata inserita stabilmente all'interno del periodico comunale "Piazza Municipale" UFFICIO AMMINISTRAZIONE DEL COMANDO E NUCLEO INFORMATORI E' particolarmente difficile dare contegno della grande massa di lavoro pressoché invisibile che ogni giorno viene affrontata dal personale di questi uffici. Citeremo in questa sede due semplici dati tra i tanti che nelle dimensioni racchiudono un buon esempio di questo sforzo : 10.537 le pratiche , le elaborazioni tecniche e procedurali nonché le molteplici complesse attività istruite dagli uffici del Comando . 6.794 le pratiche , gli accertamenti di residenza e le informazioni eseguite dal nucleo informatori . DOTAZIONI TECNICHE Il parco veicoli del Corpo è costituito da 30 autovetture , tutte alimentate a benzina verde, delle quali il 57 % risulta avere una anzianità di servizio superiore ai 5 anni. Dei 18 motocicli in dotazione 10 presentano una anzianità di servizio superiore ai 10 anni. Il Comando dispone inoltre di 20 biciclette utilizzate sia nel servizio centro storico che per il tradizionale pattugliamento delle mura e del sottomura, nonché all'interno dei parchi cittadini e nelle zone periferiche. Nel corrente anno sono stati acquistati 10 ciclomotori 4 tempi e catalizzati per l'utilizzo nel servizio del vigile di quartiere , mentre si stanno ultimando gli allestimenti di n° 3 autovetture Fiat Punto e n° 2 Furgoni Fiat Doblò attrezzati per l'infortunistica stradale e il pronto intervento che presumibilmente entreranno in servizio col prossimo mese di febbraio. E' inoltre in fase di predisposizione la procedura per l'acquisto di n° 20 biciclette dotate di contachilometri per la sostituzione di parte di quelle attuali e l'incremento complessivo del parco velocipedi esistente. Il Comando dispone inoltre delle seguenti attrezzature tecniche: N° 2 Strumenti Telelaser per il controllo delle velocità; N° 1 autovelox per il controllo delle velocità con l'ausilio di apparecchiatura fotografica N° 1 etilometro per il controllo del tasso alcoolimetrico nel sangue. L'ATTIVITA' CONTRAVVENZIONALE Lo sforzo compiuto per il 2002 nell'ambito del tradizionale comparto delle così dette contravvenzioni , è stato assai importante . Abbiamo puntato ad una intensificazione mirata , con il preciso scopo cioè di verificare l'esistenza di un rapporto diretto tra repressione e sicurezza stradale : ed è stato per noi motivo di grande soddisfazione e di sicuro incoraggiamento comparare il lavoro fatto con la sequela di "meno" percentuali che l'infortunistica stradale , come vedremo tra poco , ha fatto finalmente registrare . Ed è appena il caso di far rilevare quanto l'incremento dell'attività contravvenzionale del 2002 , per non casuale scelta , abbia riguardato - nella stragrande maggioranza dei casi - non tanto la vituperata categoria dei "divieti di sosta" , quanto quella decisiva nonché assai più difficile da accertare operativamente , delle norme di comportamento alla guida . Complessivamente nel 2002 sono state accertate 88.771 violazioni (73.875 nel 2001 , per un aumento del 20% ) , di cui 88.481 al Codice della Strada. Di queste ricordiamo : 57.176 (52.986 nel 2001 , per un aumento limitato al 7,89%) sono riferite a violazioni alla sosta - 7.457 accertate dal personale di Ferrara T.U.A e A.C.I. Service - ; le soste abusive su aree invalidi sono state 1.965 . 1.679 per mancato arresto con semaforo rosso 5.972 per eccesso di velocità , di cui 277 per superamento del limite di oltre 40 Kmh (si evidenzia che tutte le violazioni di questa natura sono state debitamente e immediatamente contestate , dunque nulla a che vedere con le contravvenzioni volgarmente definite "al volo") 216 per mancata precedenza 316 per sovraccarico, la maggior parte delle quali contestate ad autocarri adibiti al trasporto bietole durante la campagna saccarifera 2.994 per mancato uso delle cinture di sicurezza 1.988 per uso durante la guida di apparecchi telefonici 190 per mancato uso del casco protettivo Sono state accertate 23 violazioni aventi rilevanza penale di cui: 19 per guida in stato di ebbrezza 4 per guida sotto l'influenza di sostanze supefacenti E' peraltro doveroso citare il costante e preoccupante aumento di comportamenti riconducibili al gravissimo fenomeno della omissione di soccorso : 7 nel 2002 (2 nel 2001) . Le segnalazioni alla Prefettura per sospensione della patente sono state 280 Sono state trasmesse ai competenti organi 618 carte di circolazione e 325 patenti ritirate durante l'attività di controllo su strada. Sono stati operati 126 sequestri amministrativi e 73 fermi amministrativi . L'attività di rimozione dei veicoli ha interessato complessivamente 5163 veicoli (292 in meno del 2001) . Come dicevamo dunque un anno eccezionale , cui non necessariamente potremo dare replica negli anni futuri - soprattutto in vista del grande sforzo di sicurezza e prevenzione che interesserà tanti nuovi vigili di quartiere - , ma proprio per questo un valido test per verificare quanto l'aumento del personale impiegato sulla strada dalla P.M. abbia una propria immediata efficacia preventiva e repressiva. IL VIGILE DI QUARTIERE - U.R.P. Si tratta di una delle più importanti iniziative introdotte nelle modalità di lavoro e nella organizzazione stessa del Corpo di Polizia Municipale : nell'ambito del Progetto Speciale " Città Solidale e Sicura", a partire da lunedì 2 Aprile 2001 ha preso avvio infatti il nuovo Servizio per i cittadini che prende il nome di " Vigile di Quartiere". Il progetto è stato elaborato - di fatto suddividendolo in 2 fasi - sulla base delle indicazioni fornite dalla Giunta Comunale, su quanto emerso negli incontri avvenuti nei mesi precedenti con i Presidenti delle Circoscrizioni, nonché in base ad elaborazioni derivanti da analoghe esperienze di altre città , utilmente paragonabili per popolazione e territorio a Ferrara. Il 2002 è stato l'anno di piena maturità della fase 1 , mentre per quanto attiene la imminente riorganizzazione dell'operatività del Vigile di Quartiere secondo lo schema elaborato dal Comando, si è già provveduto alla modifica del programma informatico secondo l'impostazione prevista per la registrazione delle segnalazioni tramite l'apposito nuovo " Taccuino". ASPETTI ORGANIZZATIVI DEL SERVIZIO E' attivo un ufficio presso il Comando centrale che coordina tutte le attività inerenti il progetto e si occupa di convogliare l'intero flusso di informazioni che pervengono, sia attraverso esposti scritti sia con richieste telefoniche o con qualsiasi altra forma. L'ufficio è coordinato da due Ispettori, un Istruttore e un amministrativo ed è aperto al pubblico tutti i giorni feriali dalle ore 8.00 alle ore 13.00. Negli orari di chiusura e nelle giornate festive, è sempre garantita la presenza di un Ispettore responsabile presso il Comando centrale dalle ore 07.00 alle ore 01.00, che consente la gestione delle emergenze. ESPOSTI E SEGNALAZIONI ESAMINATI dal 01/01/2002 al 31/12/2002 n° 2293 Di cui completamente definiti n° 1115 In fase di istruttoria e definizione n° 1178 FRAMMENTAZIONE PER CIRCOSCRIZIONE Esposti esaminati di cui definiti Centro Cittadino 497 332 Zona Nord 405 131 Via Bologna 345 177 Giardino Arianuova Doro 287 190 Zona Nord-Ovest 253 68 Zona Est 248 135 Zona Nord-Est 160 43 Zona Sud 98 38 I dati riportati nella precedente tabella nonché nelle decine di altri elaborati realizzati (che in questa sede è evidentemente impossibile scorporare e citare compiutamente) , ci consentiranno sempre meglio di individuare e quindi concordare con le singole Circoscrizioni , le zone sulle quali concentrare maggiormente l'imminente servizio dei nuovi vigili di quartiere . URP E' inoltre pienamente avviato ed attivo l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (U.R.P.) ove sono impegnati due operatori di Polizia Municipale : nei soli ultimi 5 mesi tale ufficio ha saputo affrontare 3.649 relazioni con cittadini . L'Ufficio è aperto al pubblico tutti i giorni, dal lunedì al sabato con esclusione delle giornate festive, dalle ore 8.00 alle ore 12.00 e nelle giornate del martedì e giovedì, anche dalle ore 14.00 alle ore 17.00. L'ATTIVITA' DELL'UFFICIO Z.T.L. Il 2002 è stato forse l'anno di maggiore impegno per la vastissima attività ordinaria svolta da questo ufficio , e maggiormente per quella straordinaria . Il Comando infatti si è particolarmente avvalso dell'Ufficio e segnatamente dell'Ispettore responsabile per elaborare la bozza del nuovo regolamento ZTL , lavorando in modo estremamente intenso, analizzando numerose altre realtà ZTL in Italia , ma soprattutto costruendo un modello veramente nuovo per la nostra città , basato su principi razionali e moderni di classificazione e limitazione concentrici , intervenendo sulle difficoltà e le sperequazioni maggiori (soprattutto per le difficoltà dei residenti) inevitabilmente generate dal precedente sistema . E' motivo di grande soddisfazione apprendere che proprio in questi giorni il nuovo regolamento ZTL della nostra Città è stato additato come esempio a livello nazionale dalla stessa ACI . Nel 2002 sono stati rilasciati: - n. 27.110 permessi giornalieri - n. 2.176 permessi temporanei - n. 814 nuovi permessi permanenti - n. 830 contrassegni invalidi (di cui ben 505 nuovi rilasci) - n. 244 permessi permanenti Sono stati archiviati - n. 498 autorizzazioni giornaliere per circolazione autocarri e mezzi d'opera - n. 135 autorizzazioni annuali per circolazione autocarri e mezzi d'opera - n. 1378 autorizzazioni occupazione suolo pubblico L'ATTIVITA' DI VIGILANZA EDILIZIA ED AMBIENTALE Per questo Reparto , il 2002 è stato un anno di forte incremento dell'attività di controllo e repressione , raggiungendo livelli qualitativi e quantitativi di marcata rilevanza . Costante è stata la collaborazione e la sinergia operativa con le principali agenzie del settore . I dati numerici di seguito riportati infatti nascono dai numerosi controlli effettuati in supporto ed in collaborazione con l'Ufficio Vigilanza Tecnica del Comune, dalla collaborazione con AGEA per individuare le zone di abbandono incontrollato di ogni tipo di rifiuto, con l'ARPA Provinciale per rilievi fonometrici e rilievi ambientali, con ACOSEA per accertamenti inerenti le autorizzazioni allo scarico in pubblica fognatura o con i tre Consorzi di Bonifica per gli scarichi in acque superficiali, con il Settore Energia del Comune per le immissioni in atmosfera di impianti di riscaldamento domestici, con il Settore Ambiente della Provincia per la verifica delle autorizzazioni al trasporto o stoccaggio di rifiuti speciali o tossico nocivi, con l'Ufficio Patrimonio per la verifica di proprietà di aree soggette all'abbandono di rifiuti o incolte con problemi per l'igiene pubblica, con l'Azienda USL per la presenza di animali d'allevamento in zone incompatibili , con l'Assessorato alla Sanità per situazioni di contrasto con la presenza di persone seguite dal Servizio Igiene Mentale, con la Soprintendenza alle Belle Arti per interventi su fabbricati sottoposti a vincolo, con il Settore Verde Pubblico per la verifica di segnalazioni inerenti l'abbattimento di piante e con altri uffici e servizi minori. E' inoltre assai promettente la formazione effettuata con impegno dagli uomini del nostro Reparto sulle nuove figure di accertatori in materia di ambiente e rifiuti dipendenti dall'AGEA : ci pare un primo e fondamentale passo verso una capillarizzazione del controllo in questa delicata materia. Attività Polizia Edilizia 2002 2001 Controlli effettuati 146 128 Violazioni Amm.ve 29 22 Comunicazioni all A. G. 7 6 Attività Polizia Ambientale 2002 2001 Controlli effettuati 153 106 Violazioni Amm.ve 31 14 Comunicazioni alla A. G. 5 6 LA POLIZIA COMMERCIALE Il reparto di polizia Commerciale , che come molti altri rileva un costante aumento della domanda di controllo e intervento in un settore cruciale per i cittadini quale quello del rispetto delle regole del commercio fisso e ambulante , nonché della igienica , sicura e tranquilla conduzione di bar , ristoranti , alberghi , ecc., risulta essere talvolta penalizzato dallo svolgimento di molte attività amministrative legate principalmente all'organizzazione dei mercati sia ordinari che straordinari , nonché da una vastissima area di intervento : 2455 le pratiche protocollate nel solo 2002 , 4 le riunioni tecniche di Reparto , 31 i servizi serali-notturni e 54 quelli festivi comandati . 15 i mercati settimanali che vedono la presenza costante degli operatori per il controllo e l'assegnazione di 543 posteggi , cui si aggiungono 26 fiere ordinarie , 9 fiere tematiche , 19 fiere straordinarie e 15 mercatini dell'ingegno , per un totale di ben 1153 posteggi . Vendite straordinarie : sono state ricevute e controllate n. 297 comunicazioni di saldi invernali e n. 301 di saldi estivi, nonché n. 23 per liquidazioni e n. 68 per vendite sottocosto. Controllo dei prezzi : nel trascorso anno è stato intrapreso un più capillare controllo del rispetto della normativa sui prezzi esposti , in particolare, per i prodotti alimentari ( in applicazione del D.L. 84/2000 ) con la visita a n. 36 esercizi (compilazione di verbale d'ispezione ) partendo da quelli collocati nelle vie del centro storico. Aperture festive : durante le giornate domenicali e festive sono stati n. 36 i negozi i cui titolari hanno richiesto la sostituzione delle giornate festive, calendariate per l'apertura facoltativa, per un totale di n. 107 diverse giornate controllate. InformaEuro : nell'anno 2002 è stato definitivamente introdotto l'EURO quale moneta unica europea. A questo proposito ci è stato richiesto dallo stesso Sig. Sindaco un capillare controllo, nei mesi di passaggio alla nuova moneta (1°gennaio - 28 febbraio), circa la reale conversione dei prezzi, la chiarezza del prezzo di vendita e, per quanto possibile, l'esclusione di rialzi improvvisi e ingiustificati, per la tutela del consumatore ferrarese. Oltre perciò allo svolgimento dei controlli esterni, effettuati, a campione, su numerose attività dell'entro mura, del forese e di centri commerciali , è stato predisposto, presso il Reparto un punto d'ascolto per tutte le segnalazioni relative all'argomento . Pubblici Esercizi : Il controllo si è in particolare focalizzato sugli esercizi di somministrazione alimenti e bevande sui quali sono stati eseguiti n. 150 controlli su altrettanti esercizi ( n. 126 nell'anno 2001 ) in orario diurno (con compilazione di verbale d'ispezione) e 170 serale - notturno, con forte attenzione rivolta al rispetto degli orari e del disturbo alla quiete pubblica. Si evidenzia inoltre che nel mese di Agosto sono stati eseguiti i controlli dei turni di apertura obbligatoria di 567 esercizi tipo "A" e "B" ( 560 nel 2001 ) da svolgersi entro venti giorni. Attività Artigianali : In particolare rispetto a queste attività il R.P.C. verifica - tra l'altro - le comunicazioni per ferie e malattie - n. 140 - , svolge gli accertamenti relativi alle aperture e trasferimenti - n. 20 - per la misurazione delle distanze tra attività, caratteristiche del fabbricato, ubicazioni , nonché i controlli di effettive cessazioni di attività artigianali di vario tipo - n. 54 - Sanzioni: Infine l'attività di controllo su commercio e pubblici esercizi ha portato fra l'altro all'accertamento di 130 violazioni a varie leggi, numerosi sequestri amministrativi di merce oltre all'accompagnamento in questura di cittadini extracomunitari per identificazione. L'INFORTUNISTICA STRADALE E LA POLIZIA GIUDIZIARIA Altissimo il livello tecnico e professionale raggiunto ormai da questo nostro Reparto. Lo stesso confronto attivamente avviato con la Autorità Giudiziaria e segnatamente grazie alla disponibilità e alla considerazione dimostrateci vieppiù dal Signor Procuratore Capo della Repubblica - cui ancora una volta rivolgiamo un sentito ringraziamento - , ha consentito una fruttuosa collaborazione con il Sostituto Procuratore Dott. Di Benedetto , con il quale è stato tenuto un importante momento formativo in materia di Polizia Giudiziaria , esteso per iniziativa del nostro Comune anche ai colleghi delle polizie municipali della Provincia . INFORTUNISTICA STRADALE Nel 2002 l'attività di infortunistica stradale operata dal Corpo di Polizia Municipale, ha registrato un certo decremento del numero degli incidenti rilevati . Non vogliamo cadere in facili illusioni , ma è una piccola grande notizia : nell'oceano tempestoso della incidentalità stradale italiana e soprattutto ferrarese , ci pare possa essere colto il nesso tra questo incoraggiante segno meno e lo sforzo financo repressivo che il Corpo ha creduto necessario intensificare in questo anno appena passato . Certo è doveroso evidenziare che i dati relativi agli incidenti stradali sono ovviamente riferiti solo all'attività svolta dagli operatori del Corpo di Polizia Municipale (che comunque ha impiegato un numero di mezzi e di uomini in tal senso non certo inferiore all'apparato del 2001) , cui devono essere necessariamente aggiunti quelli rilevati da altre forze di polizia e quelli che per loro entità sono gestiti senza interventi delle stesse , ma l'impressione che oggi ne ricaviamo è , ancora una volta , che il rafforzamento reale dell'apparato di presidio e controllo del territorio da noi operato non può che dare frutti certi per arginare la strage continua delle strade italiane . Questi i dati relativi all'anno 2002 in riferimento all'anno 2001 Anno 2002 Anno 2001 Differenza % Totale incidenti rilevati 862 975 -113 -12 Incidenti con soli danni 464 495 -31 -6,27 Incidenti con lesioni 396 476 -86 -17,80 Incidenti con esito mortale 2 4 -2 -50 Veicoli coinvolti Tipo di veicolo Nr. Velocipedi 155 (-11) Ciclomotori 110 (-45) Motocicli 78 (-1) Autovetture 1057 (-192) Autocarri 137 (-19) Autobus 17 (-6) Altri 14 (-2) Totale 1568 (-292) Pedoni 57 (+9) Persone coinvolte Con lesioni Con P. R. Deceduti 2152 (-457) 416 (-150) 6 (-4) 3 (-1) Segnalazioni e Constatazioni Amichevoli Segnalazioni per la sospensione della patente di guida 94 (-101) Segnalazione per la revisione straordinaria di veicoli coinvolti in incidente stradale 30 (-4)Segnalazioni per danni al patrimonio pubblico a seguito di incidente stradale 87 (-34)Constatazioni Amichevoli 340 (340) ATTIVITA' DI POLIZIA GIUDIZIARIA Molto significativa e soprattutto - come già ricordato - assai qualificata la delicata attività nel campo della Polizia Giudiziaria . In tal senso si segnala il continuo aumento del numero di accertamenti e denuncie - pari a 131 per il 2002 contro le 106 del 2001 - confermando in pieno tra l'altro quanto avevamo già annunciato e previsto l'anno scorso : un esponenziale aggravio di lavoro inevitabilmente manifestatosi sia dal punto di vista qualitativo che da quello quantitativo a causa del rivoluzionario ingresso del Giudice di Pace nell'attività penale : 290 gli atti di P.G. di competenza del Giudice di Pace trattati nel corso del 2002. Atti Polizia Giudiziaria 2002 Tipologia Tot. 1) Denunce per Rifiuto di Generalità art. 651 C.P. 3 2) Denuncie per Violenza e Minaccia art. 336 C.P. 3 3) Denuncie per Furto e Ricettazione artt. 624 e 648 C.P. 6 4) Denuncie per Querela (Proposizione e Remissione) 7 5) Denuncia per uso di Atti Falsi artt. 478 e 489 C.P. 7 6) Rinvenimento e riconsegna di veicoli oggetti di furto 9 7) Interrogatori su delega dell'Autorità Giudiziaria 1 8) Indagini di Polizia Giudiziaria 33 9) Accertamenti vari 62 Totale degli atti di Polizia Giudiziaria 131 Attività Polizia Giudiziaria relativamente ai reati di competenza del Giudice di Pace Tipologia degli atti di P.G. Numero 1) Relazioni per violazioni di cui all'art. 590 C.P. 15 2) Relazioni per violazioni di cui all'art. 590 C.P. con richiesta di autorizzazione alla citazione 26 3) Relazioni con richiesta di autorizzazione alla citazione per violazione all'art. 186 del C.d.S. 19 4) Relazioni con richiesta di autorizzazione alla citazione per violazione all'art. 187 del C.d.S. 3 5) Relazioni con richiesta di autorizzazione alla citazione per violazione all'art. 635 del C.P. 3 6) Relazioni con richiesta di autorizzazione alla citazione per violazione all'art. 594 del C.P. 1 7) Relazioni per violazione all'art. 187 del C.d.S. 1 8) Citazioni a giudizio 8 9) Relazioni sull'attività d'indagine di P.G. per sinistri senza querela 186 10) Atti relativi a remissioni di querele 13 11) Atti di accettazione di remissione di querele 14 12) Atti relativi a non accettazione di remissione di querele 1 Totale degli atti 290 CONCLUSIONI L'anno che abbiamo appena concluso sarà dunque archiviabile tra gli anni maggiormente positivi e soprattutto non comuni per il Corpo , ma noi tutti sappiamo che sarà proprio il 2003 il tempo della messa a regime del nuovo modello di lavoro per un Corpo al passo delle sfide dei prossimi anni . Abbiamo tenuto fede , e ci ripromettiamo di farlo anche per questo nuovo anno , ai tre particolari e strategici obiettivi che ci furono affidati dal Sindaco : La Sicurezza , avviando in concreto la "Fase2" del progetto Vigile di Quartiere , aumentando tutti i servizi di controllo , collaborando con tutte le importanti agenzie del territorio (Polizia , Carabinieri , Guardia di Finanza ,USL , SERT , Agenda 21-Città Bambina , ecc.) La mobilità sostenibile , affrontando i nuovi provvedimenti delle targhe alterne , realizzando il nuovo Regolamento ZTL , operando per la formazione e l'educazione stradale , presidiando in modo costante e puntuale le centinaia di chilometri urbani ed extraurbani delle nostre strade. La comunicazione , realizzando una migliore collaborazione e comunicazione con gli organi di stampa cartacea e televisiva (che ringraziamo per la disponibilità e la sensibilità dimostrateci) , ma soprattutto sforzandoci di lavorare al continuo miglioramento della nostra capacità di comunicare il Servizio . Ciò non di meno sappiamo quanto il nostro lavoro possa produrre tensioni e giustificate incomprensioni : ne proviamo rammarico sincero , poiché prima di essere operatori di polizia locale , crediamo di essere anche noi cittadini sensibili, dunque carichi di aspettative . Chiediamo scusa ai tanti cittadini cui non abbiamo saputo o potuto fornire la risposta desiderata : lavoreremo per migliorare il nostro Servizio; ci sia concessa però la buona fede , poiché è esente da errore solo chi si astiene dal dare un contributo . E' difficile significare in queste righe tutto lo sforzo e soprattutto la passione che la polizia municipale di Ferrara riversa nel proprio lavoro , ma l'occasione è irrinunciabile perché io possa rivolgere , in conclusione, il ringraziamento che ritengo più importante di tutti : grazie a tutti voi , uomini e donne del Corpo di Polizia Municipale , poiché chi conosce da tanti anni questo mestiere sa bene quanto la nostra piccola e grande Istituzione sia in realtà costruita con il vostro sforzo , la vostra pazienza , la vostra tenacia e la vostra voglia di rimboccarvi le maniche. Viva la città di Ferrara , viva il Corpo di Polizia Municipale . Grazie Carlo Di Palma Comandante Polizia municipale di Ferrara