Comune di Ferrara

sabato, 24 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Delibere approvate nella riunione di giunta di martedì 4 febbraio:

Delibere approvate nella riunione di giunta di martedì 4 febbraio:

04-02-2003 / Giorno per giorno

Assessorato Lavori Pubblici, Patrimonio, asses. Vainer Merighi: · Sistemazione ex scuola di Mizzana. La nuova sede del Centro locale di servizio di Mizzana troverà presto spazio all'interno della ex scuola elementare del paese. La giunta ha, infatti, approvato il progetto esecutivo per la sistemazione dei locali al piano terra dell'edificio scolastico da adibire a uffici per i servizi decentrati. Una parte del piano terra è già occupata da un laboratorio per la lavorazione del vetro e sarà dunque necessario provvedere alla separazione delle due attività e all'adeguamento per l'accesso dei disabili al servizio igienico da destinare al Cls. La spesa prevista per l'intervento ammonta a 48 mila euro e sarà finanziata con proventi derivanti dalla legge n. 10/1977 (norme per l'edificabilità del suolo) riscossi in anni precedenti. · Sottopasso via Arginone. La circolazione di biciclette e pedoni nel nuovo sottopasso di via Arginane via San Giacomo sarà entro breve resa più sicura dalla posa in opera della segnaletica verticale e orizzontale. La spesa prevista è di 7.200 euro. · Rinnovo convenzione con l'Auser. Il parco Massari continuerà a ricevere le cure dei volontari dell'Auser. Sarà, infatti, rinnovata fino al 31 dicembre 2003 la convenzione attiva dal 1996 per la tutela e la manutenzione del parco Massari da parte dell'Associazione per l'autogestione dei servizi e la solidarietà Centro Auser di Ferrara. L'intervento svolto dai volontari, ad integrazione e rafforzamento dei servizi di pulizia e manutenzione eseguiti dall'Agea, comprende la sorveglianza dell'area e la segnalazione all'Agea o alla polizia municipale di eventuali disservizi e comportamenti scorretti di fruizione del parco, lo svuotamento dei cestini, la raccolta delle siringhe e la gestione dei servizi igienici. Con questa attività l'Auser intende assolvere alle proprie finalità di recupero e salvaguardia del patrimonio artistico e ambientale per una migliore fruibilità da parte di tutti i cittadini e i turisti. La somma impegnata dall'amministrazione comunale a titolo di rimborso per l'attività dei volontari ammonta a 20 mila euro. Assessorato Diritto allo studio, asses. Alfredo Valente: · Rette e liste d'attesa delle scuole d'infanzia. Via libera da parte della giunta per le delibere da sottoporre al vaglio del consiglio relativamente alla modifica delle rette e dei criteri per la formulazione delle graduatorie di ammissione alle scuole d'infanzia comunali con decorrenza dal prossimo anno scolastico. Per quanto riguarda le tariffe dei servizi di asilo nido e di mensa di scuola materna comunale, che fin dal 2000 vengono determinate in base all'indicatore di situazione economica equivalente (Isee), l'aumento è rapportato al tasso di inflazione programmato a livello nazionale e ammonta all'1,4%. Le modifiche dei criteri per la formulazione delle graduatorie di ammissione e delle liste d'attesa si sono, invece, rese necessarie per far fronte alle varie problematiche espresse dalle famiglie ferraresi e per recepire le novità legate al progetto di informatizzazione della gestione di domande e graduatorie. Nello specifico, le modifiche prevedono la necessità di tener conto dei bambini che hanno fratelli gemelli e che, per via di questa circostanza, in sede di attribuzione dei punteggi per le nuove iscrizioni, ottengono tre ulteriori punti, al pari di quelli appartenenti a famiglie con persone portatrici di handicap o anziani non autosufficienti. Per quanto riguarda, poi, l'inserimento in graduatoria dei nuovi iscritti secondo un ordine che attribuisce priorità ai residenti nel territorio comunale, collocando in coda all'elenco i non residenti, è stata introdotta una nuova eccezione che fa riferimento ai figli del personale civile e militare della Nato e dei militari di leva, nonché dei pubblici dipendenti e militari di carriera distaccati presso scuole per frequentare corsi di avanzamento o di perfezionamento. Il nuovo sistema, inoltre, non prevede limiti al numero di scuole per le quali si può presentare richiesta di iscrizione e ogni bambino può, dunque, chiedere di accedere anche a tutte le scuole comunali, mentre per quanto concerne l'orario di frequenza ogni bambino può chiedere una sola modifica nel corso dell'anno scolastico. Assessorato Servizi alla Persona, Sociali e Sanitari, asses. Paola Castagnotto: · Lotta alla prostituzione. Prosegue l'impegno dell'amministrazione comunale in collaborazione con il Centro donna giustizia per il contenimento del fenomeno della prostituzione. E' stato, infatti, approvato per l'anno 2003 il progetto "Luna blu" che rientra nel programma regionale "Oltre la strada" al quale il Comune di Ferrara aderisce fin dal '96, con l'intento di evitare e contenere i danni alla salute per donne e minori sottoposti a sfruttamento sessuale. Fino ad ora il nostro Comune ha messo in atto, con il supporto del Centro donna giustizia, progetti rivolti unicamente all'accoglienza e all'inclusione sociale, ma con il progetto "Luna blu" esso entra ora a far parte anche della rete regionale dei servizi per la "riduzione del danno". Servizi che prevedono un'attività di informazione presso i punti di ascolto, la distribuzione di materiale informativo e di profilassi per prevenire il diffondersi delle malattie sessualmente trasmissibili e l'accompagnamento ai servizi sanitari. La spesa prevista per la realizzazione del progetto è di 20.600 euro, il 50% della quale sarà finanziata con contributo regionale, mentre il restante 50% sarà a carico dell'amministrazione comunale. Assessorato Politiche e istituzioni culturali, asses. Alberto Ronchi: · Eni spa sponsor di eventi musicali. Anche per l'anno 2003 l'Eni spa offrirà un proprio contributo finanziario a sostegno della realizzazione di eventi musicali in programma al Teatro Comunale. Il contributo ammonta a 181 mila euro e sarà destinato in particolare alla sponsorizzazione di quattro opere della stagione lirica e di due spettacoli della stagione concertistica. · Intervento straordinario alla biblioteca Ariostea. L'impianto elettrico audiofonico della sala conferenze della biblioteca Ariostea sarà presto messo a norma. L'intervento, che comporterà una spesa di 5 mila euro, consentirà di garantire le più sicure condizioni operative al personale e al pubblico della sala, nonché di migliorare la qualità audiofonica dei servizi culturali. La spesa sarà finanziata con proventi derivanti dalla legge n. 10/1977 riscossi in anni precedenti. Assessorato Ecologia urbana ed energia, Agenda 21, asses. Alessandro Bratti: · Gestione campo atletico scolastico. Sarà rinnovata per altri cinque anni la convenzione, stipulata nel '93, per l'affidamento della gestione del campo atletico scolastico di via Porta Catena al Comitato che unifica tutte le società sportive cittadine che utilizzano l'impianto. La somma che verrà annualmente corrisposta al comitato fino al 2007 è di 46.500 euro. · Contributo alla Polisportiva marrarese. E' di 4.400 euro il contributo erogato a favore della Polisportiva marrarese a parziale sostegno delle spese per la realizzazione di un magazzino adibito a ricovero per attrezzature da costruire nel Centro sportivo comunale di Marrara. I lavori verranno eseguiti dai volontari della polisportiva. Assessorato Politiche per i giovani, Rapporti internazionali, asses. Alessandra Chiappini: · Ferrara in marcia per la pace. L'amministrazione comunale aderirà ufficialmente alla Giornata europea della pace indetta per il 15 febbraio prossimo, inviando alcuni suoi rappresentanti e il proprio gonfalone alla marcia della pace che si terrà a Roma. Gli obiettivi della manifestazione, condivisi in pieno dalla giunta comunale, sono quelli di sollecitare i parlamenti italiano ed europeo a rifiutare la guerra, in sintonia con la volontà di gran parte dei cittadini italiani ed europei; chiedere a tutti i governi di attivarsi per impedire lo scoppio del conflitto in Medio Oriente; promuovere una campagna perché l'articolo I della nuova Costituzione europea ribadisca che l'Europa ripudia la guerra e sollecitare una decisa azione dell'Italia, dell'Europa e dell'Onu per risolvere il conflitto israelo-palestinese e i numerosi altri conflitti aperti nel mondo.