Lo psicologo Crepet guida al percorso di confronto sulla famiglia
05-02-2003 / Giorno per giorno
L'apertura ufficiale avverrà venerdì 7 febbraio alle 21 alla sala Estense, quando è in programma un incontro pubblico con Paolo Crepet sul tema "Dall'infanzia all'adolescenza: quale rapporto con le regole, a scuola e in famiglia?"; la chiusura sarà invece domenica 1 giugno con la prima edizione della Festa delle famiglie e del volontariato famigliare a Malborghetto di Boara. Tra questi due momenti si svilupperà l'iniziativa "Famiglie assieme - Un cammino di formazione al volontariato familiare", elaborata lo scorso anno da un gruppo di lavoro composto da operatori e volontari e realizzata con l'obiettivo di promuovere e sostenere lo sviluppo di esperienze di volontariato familiare a Ferrara. Il progetto è promosso dall'assessorato alle Politiche familiari del Comune di Ferrara, dal Centro servizi alla persona e dal Centro servizi per il volontariato di Ferrara in collaborazione con il coordinamento Famiglie affidatarie, l'associazione Circi, Famiglie adottive associate, associazione Puer, associazione comunità Papa Giovanni XXIII, associazione Calimero, servizio accoglienza alla Vita. Dopo l'incontro con Crepet sono in programma, a partire da marzo, quattro diversi percorsi formativi e di approfondimento, rivolti a piccoli gruppi di partecipanti formati in primo luogo da chi opera a contatto con le famiglie (scuole, gruppi parrocchiali, associazioni e quartieri) ma a chiunque voglia partecipare. I temi dei percorsi sono quattro: avvicinamento all'affido familiare; che famiglia siamo?; l'affiancamento familiare: una forma particolare d'aiuto tra famiglie; impariamo a decodificare i segnali di sofferenza dei bambini accolti in famiglia. Ogni itinerario ha una propria autonomia e si propone come un piccolo pacchetto formativo disponibile in vari contesti. In base alle richieste che perverranno (è stata fatta un distribuzione capillare dei depliant di presentazione con allegata una cartolina di adesione) sarà così possibile ripetere i diversi percorsi o adattarli alle esigenze particolari che dovessero manifestarsi. "Da tempo - ha ricordato il vicesindaco Tiziano Tagliani nel corso della conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa - il nostro obiettivo è quello di fare di Ferrara una città accogliente e aperta sia alle nuove potenzialità sia ai bisogni espressi dalle famiglie, attenta quindi ai temi della solidarietà e dell'affido familiare. Dal 2000, con il progetto comunale "Famiglia", questo impegno ha conosciuto una nuova stagione di iniziative e un rinnovato spirito di collaborazione tra tutti i soggetti pubblici e privati della città". "Quelli che presentiamo oggi - ha aggiunto Tullio Monini dei Centri per le famiglie del Comune di Ferrara - sono percorsi a metà fra la formazione e l'incontro che consentono di esplorare sia le potenzialità sia le difficoltà che la famiglia si trova oggi a dover vivere e gestire nel proprio ambito. Un'iniziativa con lo scopo naturalmente di raccogliere nuove risorse ma al contempo di consentire alle famiglie l'occasione di analizzare i propri modelli di crescita, di apertura o chiusura al mondo". Per ulteriori informazioni sull'iniziativa e sui percorsi formativi contattare l'Ufficio Politiche Familiari - Centri per le Famiglie del Comune di Ferrara, telefonando al numero 0532/418139 (giovedì e venerdì dalle 9 alle 13).