Anche l'Anno lucreziano va a bilancio, città invitata al consuntivo
06-02-2003 / Giorno per giorno
Sarà l'occasione per tracciare il consuntivo delle tante attività svolte e chiudere idealmente l'anno di Lucrezia Borgia. Tutta la città è invitata a partecipare all'incontro che si terrà domani, venerdì 7 febbraio alle 21, nel salone d'onore della residenza municipale, quando il sindaco Gaetano Sateriale e l'assessore alle Politiche culturali, Alberto Ronchi, incontreranno i rappresentanti di istituzioni, enti e associazioni culturali che hanno concorso alla realizzazione delle numerose manifestazioni. Nel corso della serata, fra l'altro, sarà proiettato il video di Florestano Vancini dal titolo "Lucrezia Borgia. Un'intervista impossibile di Maria Bellonci". Uno schermo allestito all'interno della vetrina ex Bazzi ne renderà possibile la visione dalla piazza. L'Anno di Lucrezia Borgia, nato da una suggestione promossa dal sindaco e dal Comune di Ferrara, ha avuto fin da subito linfa nell'entusiasmo e nel coinvolgimento generoso, qualificato e appassionato di gran parte degli operatori e delle associazioni culturali del territorio. I risultati, che saranno dettagliatamente illustrati dal sindaco Sateriale, testimoniano l'interesse suscitato fuori dai confini cittadini, riscontrabile anche dall'incremento dei turisti in città, dalla considerevole presenza di pubblico alle diverse iniziative e dall'attenzione riservata a Ferrara dai media locali, nazionali e internazionali. Al di là di ogni valutazione di merito, l'operazione ha avuto il pregio di far convergere proposte diverse e multidisciplinari su un personaggio e un periodo storico (Lucrezia e il rinascimento) universalmente conosciuti, valorizzando la vocazione di una città che da sempre trova nella produzione culturale una delle ragioni fondanti della propria identità.