Comune di Ferrara

sabato, 24 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Ai ferraresi piace navigare in rete, una famiglia su tre ha il computer

Ai ferraresi piace navigare in rete, una famiglia su tre ha il computer

07-02-2003 / Giorno per giorno

Maschio, di età compresa fra i 19 e i 39 anni, diplomato o laureato e alla continua ricerca di informazioni per mantenersi sempre aggiornato. E' questo il ritratto del navigatore ferrarese medio che emerge dall'indagine campionaria condotta nei mesi scorsi dal servizio Statistica dell'amministrazione comunale e curata in particolare da Caterina Malucelli. La ricerca, che ha interessato 620 famiglie estratte a caso dall'anagrafe, è stata incentrata sulla somministrazione di un questionario volto a scoprire il grado di diffusione dell'utilizzo del computer e di internet nel nostro comune, indagando anche sulle fasce d'età, il titolo di studio e il tipo di occupazione di chi è solito navigare, senza tralasciare i motivi per cui ama avventurarsi tra le pagine della rete. Secondo quanto emerso dai risultati dell'indagine, anche la nostra città è stata investita dall'ondata di interesse per la tecnologia che negli ultimi anni ha portato ad una rapida diffusione degli strumenti informatici nelle case degli italiani. Così le famiglie ferraresi in possesso di pc sono passate dal 16,9% del 1997 al 35,5% del 2002, grazie soprattutto alla crescente passione per l'informatica che caratterizza le giovani generazioni. Sono, infatti, le famiglie con figli al di sotto dei trent'anni quelle che più frequentemente dichiarano di disporre di un computer (è presente nel 67,3% dei casi), seguite dai single di età inferiore ai 65 anni ( 45,1% dei casi). Molto rara è, invece, la presenza di strumenti informatici tra le famiglie composte da soli ultra-sessantacinquenni. Per quanto concerne poi i dati relativi all'utilizzo vero e proprio dello strumento, che non sempre coincidono con quelli relativi alla sua presenza nelle case, emerge che i veri "patiti del computer" restano gli uomini (35,5% contro 21,2% delle donne) e più in generale i giovani. Infatti, ben il 60,6% dei ragazzi fra i 6 e i 18 anni trascorre parte del proprio tempo di fronte ad un monitor, così come il 47,6% delle persone tra i 19 e i 39 anni. Anche il titolo di studio influisce notevolmente sul grado di utilizzo, che risulta pari al 66,5% tra i laureati, al 48,4% tra i diplomati e al 20% tra coloro che possiedono solo la licenza media inferiore; mentre per quanto riguarda le categorie professionali, gli studenti rappresentano la classe in assoluto più informatizzata (82%), seguiti dalle persone in cerca di occupazione (51,3%). A proposito delle ragioni che spingono all'utilizzo del computer, il 51% dei cittadini ferraresi lo usa per la posta elettronica e per motivazioni di svago, il 49,5% per ragioni di lavoro e il 38% per studio e per gioco. La principale funzione del pc resta, tuttavia, per il 70% dei ferraresi la navigazione in rete, sfruttata soprattutto per ragioni di svago nel tempo libero, ma anche per la ricerca di informazioni e notizie necessarie per il lavoro e lo studio. L'8,2% degli internauti ferraresi fa anche acquisti in rete, il 7,4% cerca un'occupazione e la stessa percentuale svolge attività finanziarie via web. Anche chi non possiede direttamente strumenti informatici dichiara comunque di accedere con frequenza ad internet utilizzando i computer presenti sul posto di lavoro o studio o da amici e parenti. Il sondaggio condotto dal servizio Statistica si è infine occupato del grado di utilizzo del sito internet del Comune, rilevando che l'11,5% dei navigatori ferraresi lo frequenta abitualmente e il 31,8% lo visita di tanto in tanto. A questo proposito, è emerso che i visitatori sono perlopiù di sesso femminile, diplomati, occupati e di età compresa fra i 40 e i 64 anni. Si collocano, dunque, nella categoria di navigatori che usa internet più come strumento informativo che per svago, alla ricerca, in questo caso, di informazioni aggiornate sui servizi offerti dall'amministrazione comunale e sugli eventi culturali cittadini. La pubblicazione contenente i risultati dell'indagine è in distribuzione, fino a esaurimento copie, negli uffici del servizio Statistica, in piazza del Municipio 2.