Anno lucreziano: serata di bilanci e di nuovi progetti
08-02-2003 / Giorno per giorno
In un salone d'onore della residenza municipale gremito di cittadini e rappresentati delle associazioni culturali della città, accompagnati da una coinvolgente colonna sonora di musiche rinascimentali, ieri sera è andato in scena l'atto conclusivo di un lungo e intenso anno dedicato a Lucrezia Borgia. Dopo aver ricordato la figura dello storico Luciano Chiappini, scomparso l'anno scorso, che svolse l'intervento introduttivo dell'anno lucreziano, il sindaco Gaetano Sateriale e l'assessore Alberto ronchi hanno tracciato il bilancio di una iniziativa il cui presupposto si incentrava nella riflessione su un periodo importante della storia cittadina. L'appuntamento è stato anche l'occasione, incontrando i rappresentanti di istituzioni, enti e associazioni culturali che hanno concorso alla realizzazione delle numerose manifestazioni, per ringraziare in una cornice ufficiale l'impegno e l'alta qualità dei contributi elaborati. "La produzione culturale in una città come Ferrara - ha sottolineato il sindaco - ha successo solo se convergono energie e risorse di enti pubblici e soggetti privati". Il sindaco Sateriale ha lanciato altre iniziative che percorreranno idealmente il solco tracciato nell'anno lucreziano: la via coperta che collega il palazzo municipale al Castello sarà riaperta nel corso del 2003, si sta pensando a un ciclo di eventi sul tema "La Ferrara Estense" da realizzare nei prossimi anni, mentre con la città di Mantova si stanno definendo politiche culturali e progetti turistici comuni e coordinati. Questi, nel dettaglio, i dati salienti dell'Anno Lucreziano: > Periodo di svolgimento: 2 febbraio 2002 - 30 aprile 2003 > Numero totale di iniziative tra conferenze, convegni, gite culturali, incontri di studio, concerti, spettacoli, mostre, pubblicazioni, proiezioni cinematografiche, inserite nel calendario ufficiale e non: 83 > Numero di Istituzioni, Enti e Associazioni che hanno preso parte alle iniziative, singolarmente o in collaborazione tra loro: 42 > Testate ed agenzie di stampa che si sono occupate dell'Anno di Lucrezia Borgia con articoli e segnalazioni: 256 > Numero di articoli e segnalazioni: 1.073 > Produzioni cine-televisive: - docu-fiction "Lucrezia Borgia. Una intervista impossibile di Maria Bellonci", regia di Florestano Vancini, con Caterina Vertova. Prodotto da Ferrara Arte S.p.A, distribuito per la visione home-video da Ferrara Arte e da Mondadori Editore, e in programmazione, dal dicembre 2002, sul canale ART di RAISat. - Documentario "Lucretia Estense de' Borgia", regia di Piero Lodi e Vincenzo Jannuzzo prodotto da Seta Comunicazione, programmato da Italia 7 Gold, Nuova Rete e Stream News nel giugno 2002, e successivamente distribuito per la visione home video - Documentario "Lucrezia Borgia", regia di Francesca Del Sette, prodotto da RAISat, programmato da RAISat ART nel dicembre 2002. Da segnalare i numerosi servizi giornalistici televisivi su RAI (tra i quali TG1, TG3 Regionale, TG2 Cultura, RAI 2 'Sereno Variabile'), e altrettanto numerose interviste radiofoniche, tra le quali anche due servizi per BBC World News (UK) e un servizio per Washington National Radio (Washington D.C.,USA). > Tra le iniziative che hanno registrato il maggior concorso di pubblico, sono da ricordare: Il Corteo di Lucrezia (8-9 giugno 2002), con varie migliaia di spettatori La mostra 'Lucrezia Borgia' (Palazzo Bonacossi, 5 ottobre - 15 dicembre 2002), con circa 30.000 visitatori. Amor nello specchio (6-12 luglio 2002), tutto esaurito per tutte le repliche. La mostra 'Agrumi rari nei cortili e nei giardini estensi', con circa 1.500 visitatori solo nei tour organizzati per le visite di gruppo con guida, in una settimana di programmazione. Va infine segnalato che la figura di Lucrezia è stata anche oggetto di una conferenza presso l'Istituto Italiano di Cultura di Parigi, tenuta dal prof. Gianni Venturi, e che un'analoga iniziativa è prevista per marzo 2003 presso l'Istituto Italiano di Cultura di Budapest. L'Anno di Lucrezia Borgia è stato inoltre oggetto, nell'ottobre 2002, di una comunicazione presso l'Istituto Italiano di Cultura di Oslo, incentrata sulle relazioni tra turismo culturale e progettazione integrata degli eventi culturali. > Istituzioni, Enti ed Associazionì che hanno preso parte alle iniziative singolarmente o in collaborazione tra loro Amici dei Musei e Monumenti Ferraresi, Archivio dì Stato, ARCI Nuova Associazione, Associazione Amici della Biblioteca Ariostea, Associazione Geologi Provincia di Ferrara, Associazione Olimpia Morata, ATIF, Biblioteca Comunale Ariostea, Centro Etnografico Ferrarese, Centro Sociale 'Il Melo', Centro Sociale 'Resistenza', Centro Sociale 'Rivana Garden', Centro Teatrale Santacristina, Circolo Culturale Amici della Musica 'G. Frescobaldi', Compagnia Teatrale 'GAD', Conservatorio di Musica 'G.Frescobaldi', Contrade del Palio Città di Ferrara, Deputazione Provinciale Ferrarese di Storia Patria, Ente Palio Città di Ferrara, FAI Fondo per l'ambiente Italiano, Ferrara Arte S.p.A., Ferrara Buskers Festival, Ferrara Musica, Ferrariae Decus, FIDAPA, Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, Garden Club Ferrara, Gruppo Scrittori Ferraresi, Istituto di Studi Rinascimentali, Istituto 'G. Carducci' - 'D. Dossi'. Istituto 'Orio Vergani', Istituto 'M. Polo', Movimento Internazionale Donne e Poesia, Museo Archeologico Nazionale, Musei Civici d'Arte Antica, Museo Dell'Illustrazione, Orchestra a plettro 'G. Neri', Musei e Centri Documentazione, Società Dante Alighieri, Teatro Comunale di Ferrara, Università degli Studi Facoltà di Lettere e Filosofia