Sostegno per la terza età, presentato il programma 2003 di Antea
10-02-2003 / Giorno per giorno
"Solo con la solidarietà è possibile dare risposte concrete agli anziani bisognosi e chi di loro è sano deve mettersi a disposizione di chi non lo è più", questi i concetti espressi con forza dal presidente provinciale di Antea (Associazione Nazionale Terza Età Attiva) Moreno Incerpi, in occasione della presentazione alla stampa dell'attività 2003 dell'associazione di volontariato. Nel corso dell'incontro, svoltosi questa mattina nella residenza municipale, presenti fra gli altri l'assessore comunale Paola Castagnotto, il presidente della circoscrizione Giardino Arianuova Doro Aldo Modonesi e il presidente dell'Afm Francesco Schito, è stato fatto il punto della situazione di una associazione ben radicata non solo nel territorio comunale ma in grande espansione anche in provincia, viste le continue e pressanti richieste di intervento nel settore dell'assistenza agli anziani nelle sue diverse forme e aspetti. Sul fronte del sostegno sociale Antea ha attivato e sta portando avanti progetti di assistenza post - dimissione ospedaliera e di assistenza domiciliare integrata; sul fronte sanitario sono frequentatissimi gli ambulatori infermieristici sociali (nel 2001 circa 13 mila interventi fra iniezioni, controlli della glicemia e del livello di colesterolo); su quello psicologico, infine, oltre ai centri di ascolto e alle scuole di alfabetizzazione per i cittadini extracomunitari, i volontari dell'associazione hanno messo in piedi una piccola orchestra che ha fatto oltre cinquanta concerti in case di cura e altre strutture di anziani, mentre un gruppo di "animatori" organizza balli, giochi, appuntamenti di vario genere, compresa la partecipazione ai soggiorni sociali invernali ed estivi organizzati dal Comune. Per l'assessore ai Servizi alla Persona, Sociali e Sanitari Paola Castagnotto, il piccolo esercito di 600 volontari dell'Antea "è una risorsa importante da preservare e da sostenere in una logica di rete cittadina costituita da associazioni di volontariato che operano in sinergia, condividendo obiettivi e progetti comuni nel rispetto delle singole caratteristiche e autonomie operative". "La grande esperienza che l'associazione ha maturato negli anni, grazie all'impegno, al sacrificio e alla fatica di tutti i soci, anche in settori molto delicati quali la disabilità, l'esclusione sociale, la mediazione dei conflitti famigliari - ha sottolineato la Castagnotto - ci devono convincere che nessuno da solo ce la può fare e che le risposte alle esigenze dei cittadini possono e devono venire nella più stretta collaborazione e integrazione di forze". Numerose le iniziative e gli appuntamenti in programma nei prossimi mesi. Fra questi vanno citati incontri conviviali periodici e l'organizzazione delle tradizionali feste della donna e dei lavoratori (8 marzo e 1 maggio), delle famiglie, dei ragazzi disabili e del ferragosto. L'Associazione Antea ha sede a Ferrara in corso Piave 58 (telefono 0532.771190). Nel territorio provinciale è presente anche a Cento, Codigoro, Copparo, Jolanda di Savoia, Masi Torello, Porotto, Porto Garibaldi e Portomaggiore.