Comune di Ferrara

sabato, 24 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Delibere approvate nella riunione di giunta di martedì 11 febbraio

Delibere approvate nella riunione di giunta di martedì 11 febbraio

11-02-2003 / Giorno per giorno

Assessorato Valorizzazione e Gestione Risorse, Commercio, asses. Ivan Ricci: · Tarsu: tariffe per il 2003. Nuova tappa sul cammino di avvicinamento al regime tariffario per lo smaltimento dei rifiuti. Come già il 2002, anche l'anno in corso si configura per l'amministrazione comunale come un periodo di transizione verso l'istituzione della tariffa per la gestione dei rifiuti urbani, che dal 1° gennaio 2004 dovrà sostituire la Tarsu. Per tale motivo si è reso necessario adottare un nuovo sistema di tariffe che consenta un graduale avvicinamento alla copertura totale del costo del servizio, condizione prevista con il passaggio al nuovo regime. Per le utenze domestiche la tariffa al mq/anno ammonterà a 2,19 euro, con un aumento del 10% rispetto allo scorso anno, mentre per le utenze non domestiche, ovvero per i 36 gruppi di attività economiche individuati dal regolamento della Tarsu, l'aumento medio sarà del 4,7%. Il gettito risultante dalle nuove tariffe consentirà una copertura del costo del servizio pari al 95,4%. Assessorato Lavori Pubblici, Patrimonio, asses. Vainer Merighi: · Manutenzione straordinaria del viadotto di via Arginone. La parte superficiale del viadotto di via Arginone, in evidente stato di degrado, sarà presto sistemata con un intervento di manutenzione straordinaria. I lavori consentiranno la demolizione di ogni parte della superficie distaccata o non dotata di sufficiente resistenza e il ripristino del calcestruzzo copriferro mediante speciali malte adesive. La spesa prevista ammonta a 458 mila euro e sarà finanziata con prossimo contraendo mutuo, Boc o altri mezzi straordinari. Assessorato Servizi alla Persona, Sociali e Sanitari, asses. Paola Castagnotto: · Regolamento per l'applicazione dell'Isee. Ha già ottenuto l'approvazione della giunta il Regolamento per l'applicazione dell'Isee che dovrà ora passare al vaglio del consiglio e che si riferisce alle prestazioni sociali agevolate erogate dal Comune. La sua introduzione si è resa opportuna sulla base della necessità di utilizzare nuovi criteri per la valutazione della situazione economica dei cittadini, dal momento che fino ad ora, per l'accesso a determinati servizi o agevolazioni, l'amministrazione comunale ha impiegato come unico indicatore delle condizioni economiche il reddito imponibile ai fini Irpef. Il regolamento è stato elaborato sulla base di quanto previsto dal decreto legislativo 109/98 che definisce i criteri unificati di valutazione della situazione economica dei soggetti che richiedono prestazioni sociali agevolate. Secondo tali criteri l'indicatore della situazione economica del nucleo familiare si calcola combinando i redditi e i patrimoni di tutti i componenti, sulla base di quanto risulta dall'ultima dichiarazione prodotta ai fini Irpef e dall'insieme dei beni posseduti al 31 dicembre dell'anno precedente. Questi i servizi per i quali si ritiene opportuno applicare i nuovi criteri: - Servizi a tariffa: asili nido, scuole comunali d'infanzia, refezioni materne statali, elementari e medie inferiori, Cre, trasporti scolastici, assistenza domiciliare di base, frequenza centri diurni, Rsa e case protette, pasti a domicilio, soggiorni anziani, trasporti per persone in stato di difficoltà anche temporanea, buono taxi, telesoccorso. - Servizi non a tariffa: assegnazione alloggi di Erp, fondo sociale per l'affitto, assistenza emergenze abitative, canoni di Erp, libri di testo gratuiti o semigratuiti per scuole medie inferiori e superiori, assegno sociale per maternità e per famiglie numerose, assegno di cura e assistenza economica, agevolazioni Tarsu e Ici, borse di studio per studenti delle scuole elementari e medie, "Un anno in famiglia", "Part time", prestiti sull'onore.