Comune di Ferrara

sabato, 24 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Targhe turistiche per valorizzare i tesori di Ferrara

Targhe turistiche per valorizzare i tesori di Ferrara

27-02-2003 / Giorno per giorno

Otto targhe turistiche già installate sul percorso delle Mura e molte altre in previsione per i palazzi storici cittadini. L'iniziativa che l'associazione culturale "Progetto Futura" ha avviato, in collaborazione con l'amministrazione comunale, per l'apposizione di targhe a indicazione di alcuni dei principali monumenti cittadini, è già arrivata alla conclusione della sua prima fase e si appresta a entrare nel secondo stadio del programma di lavoro. Nel corso della conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa, il presidente di "Progetto Futura" Giorgio Bellati ha dichiarato che "le targhe già posizionate ad uso dei turisti e dei ferraresi che percorrono il circuito delle Mura cittadine hanno ricevuto la sponsorizzazione della Cassa di Risparmio di Ferrara e sono state installate in otto diversi punti, a indicazione della prospettiva della Ghiara, del torrione del Barco, della palazzina dei Bagni ducali, della porta degli Angeli, della prospettiva di San Giorgio, del torrione di San Giovanni Battista, di porta Paola e della prospettiva della Giovecca". Il nuovo progetto, alla cui messa a punto sta collaborando anche la Ferrariae Decus, prevede invece l'apposizione di una serie di targhe a segnalazione dei principali palazzi di interesse storico situati sul percorso di via Voltapaletto, via Savonarola, via Cisterna del Follo e via Madama. Questo tipo di iniziativa rappresenta uno dei tanti filoni di impegno perseguiti, fin dal 1996, dall'associazione "Progetto Futura", fra le cui finalità figurano, in primo luogo, la rilevazione di carenze da parte delle istituzioni in vari ambiti del vivere civile, la collaborazione con gli organi amministrativi per la soluzione dei problemi e la promozione fra i cittadini di una partecipazione più attiva e critica alla vita pubblica. "Ancora una volta" ha sottolineato l'assessore all'Edilizia monumentale pubblica Vainer Merighi, "la collaborazione fra l'amministrazione comunale e l'associazionismo culturale cittadino ha dimostrato di saper offrire buoni contributi per la valorizzazione del nostro territorio, a vantaggio sia dei turisti curiosi di scoprire le bellezze della città, sia dei ferraresi che non sempre sanno riconoscere e individuare i tesori del nostro patrimonio".