Comune di Ferrara

sabato, 24 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > "Viavai.Pontespositivo": nuovo calendario per i giovani artisti

"Viavai.Pontespositivo": nuovo calendario per i giovani artisti

11-03-2003 / Giorno per giorno

Con la mostra di Clara Luiselli e Alessandro Quaranta, che sarà inaugurata sabato 15 marzo alle 17.30, prende il via la programmazione 2003 di Viavai. Pontespositivo, il ciclo di esposizioni dedicato all'arte giovanile contemporanea alla Porta degli Angeli. Dopo il primo allestimento la programmazione 2003 della Porta degli Angeli, che rientra nelle iniziative dell'Anno dei giovani, prevede altri tre appuntamenti. Dal 25 maggio al 6 Luglio saranno in visione le opere di Silvia Stucky, artista romana attiva da diversi anni nel campo della videoarte e della videoinstallazione. Dall'11 ottobre al 23 novembre sarà la volta delle sculture e delle installazioni dei due giovani artisti ferraresi Matteo Sacchi e Alessandra Vecchietti, rispettivamente selezionato e segnalata per l'edizione 2003 di Atene della Biennale dei Giovani Artisti dell'Europa e del Mediterraneo. Infine, dal 20 dicembre al 15 febbraio 2003 saranno in esposizione le opere di Michele Rio, pittore ferrarese già affermatosi sulla scena nazionale ed internazionale. "Lo scorso anno - ha ricordato l'assessore Alberto Ronchi nel corso della conferenza stampa di presentazione della nuova programmazione - le cinque mostre allestite hanno registrato complessivamente nei 161 giorni di apertura 17.402 visitatori. Un risultato certo ottenuto anche grazie all'impegno e alla collaborazione delle diverse forze coinvolte. Dopo essere stata chiusa per molti anni la nuova struttura è stata restituita in modo intelligente, aperto e funzionante e chiamata a svolgere un importante ruolo di ospitalità nei confronti delle opere dei giovani sia ferraresi che della regione". "Dopo le prime iniziative nate un po' in sordina - ha affermato il direttore delle Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea Angelo Andreotti - Porta degli Angeli sta conquistando attenzione e visibilità. Questo certo grazie alla sua particolare caratteristica: non uno spazio espositivo in senso tradizionale bensì una "palestra" nella quale e con la quale i giovani artisti si devono rapportare, di volta in volta adattando e costruendo le loro opere". Viavai.Pontespositivo è un progetto che vede la partecipazione congiunta dell'assessorato regionale al Progetto Giovani e degli assessorati alle Politiche e Istituzioni Culturali e alle Politiche per i Giovani del Comune di Ferrara. La direzione scientifica e artistica delle esposizioni è del direttore delle Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea Angelo Andreotti, l'organizzazione è dell'Ufficio Giovani Artisti e delle Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea del Comune di Ferrara. La nuova mostra, che resterà aperta dal 16 marzo al 27 aprile, è organizzata in collaborazione con l'Associazione Giovani Artisti Italiani e l'Ufficio Giovani Artisti del Comune di Milano e di Torino. Nel corso della conferenza stampa è stato presentato il catalogo di documentazione degli eventi espositivi realizzati nell'anno 2002: un vero e proprio "diario di viaggio" che non documenta soltanto le opere esposte ma anche il processo creativo e di allestimento che ha portato alla loro realizzazione. Le fotografie del catalogo sono di Vittorio Colamussi, il progetto grafico è di Massimo Storari. Questo l'orario d'apertura della Porta degli Angeli: dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, tutti i giorni, escluso il lunedì La scheda Clara Luiselli, artista iscritta all'Archivio Giovani Artisti del Comune di Milano, presenta cinque lavori (costruiti secondo criteri di modularità potenzialmente all'infinito dei componenti delle opere) nei quali è costante il tema della memoria e dell'identità dell'individuo, la cui essenza può essere scoperta solo penetrando all'interno degli involucri che ci avvolgono ed estraendo il contenuto della nostra personalità. Nelle sue creazioni artistiche, Clara Luiselli utilizza elementi naturali (foglie, frutti), capi di abbigliamento, oggetti di uso comune (scatole di cartone), trasfigurandoli ed attribuendo loro un significato "altro" rispetto al normale valore d'uso. Per l'esposizione alla Porta degli Angeli l'artista realizzerà inoltre un'opera inedita, Muro, dialogando con gli elementi architettonici e monumentali dello spazio, cercando di recuperare frammenti di storia e di memoria in un edificio così carico di testimonianze del passato. Alessandro Quaranta, artista iscritto all'Archivio Giovani Artisti del Comune di Torino, realizzerà un'installazione sonora e ambientale, dal titolo Carte al tornasole, individuando nella struttura della Porta degli Angeli un luogo di passaggio, uno spazio non ben definibile, una soglia, un passaggio infinitesimale, che implica un prima e un dopo. Alcune cuffie collegate fra di loro intesseranno una possibile mappatura della città di Ferrara, offrendo spazi effimeri di frequentazione. Le tracce sonore sono il risultato di un'esplorazione personale della città e di alcune località fuori porta effettuata a piedi, in un tempo determinato, con l'ausilio di un registratore. Dopo molte ore, la marcia e il flusso continuo di pensieri elaborati si trasformano in un unico colloquio fra interpretazione fisica e mentale dello spazio. Si crea così una corrispondenza fra i pensieri prodotti e il luogo fisico attraversato. Dei diagrammi su carta alle pareti illustreranno il percorso dei pensieri prodotti, a cui si contrapporranno quelli reali della topografia della città. Sia Clara Luiselli che Alessandro Quaranta hanno al loro attivo la partecipazione a numerose esposizioni collettive a carattere nazionale e internazionale. I