Delibere approvate nella riunione di giunta di martedì 11 marzo
11-03-2003 / Giorno per giorno
Assessorato Servizi alla Persona, Sociali e Sanitari, assessore Paola Castagnotto: · Tirocini formativi al Centro servizi alla persona. Sarà il Centro servizi alla persona a proseguire la collaborazione con il Comune per l'organizzazione dei tirocini formativi rivolti agli studenti del Liceo ginnasio "Ludovico Ariosto". Il 1° giugno 2002 il Centro servizi alla persona ha, infatti, assunto la gestione dei Servizi sociali che in precedenza erano affidati all'Azienda Usl e subentra ora alla stessa Azienda anche nel programma, attivo fin dall'87, per la realizzazione di stage formativi presso i servizi sociali e assistenziali del territorio. La programmazione e la conduzione tecnica dei tirocini, destinati agli allievi del liceo "Ariosto" frequentanti il corso ad indirizzo "Scienze sociali", sono curate dall'amministrazione comunale e dallo stesso Centro servizi alla persona, d'intesa con gli organi scolastici. Tre sono gli ambiti previsti per le esperienze di formazione: l'area dell'infanzia e dell'età evolutiva (l'assistenza all'infanzia a rischio di emarginazione, l'adolescenza in rapporto alla devianza e all'inserimento scolastico, l'handicap in rapporto alla scuola dell'obbligo, ecc.); l'area dell'età adulta (i processi di emarginazione e gli interventi di assistenza sociale, l'integrazione nell'ambiente familiare e sociale di appartenenza); e l'area degli anziani (la non autosufficienza, l'assistenza presso le istituzioni pubbliche e private, ecc.). Al termine del periodo di tirocinio, attuato nel corso dell'anno scolastico, verrà rilasciato agli studenti partecipanti un attestato di frequenza e si procederà alla formulazione di una graduatoria necessaria all'assegnazione di otto "borse di formazione" per lo svolgimento di stage estivi nei presidi gestiti dal Centro servizi alla persona. L'importo di ciascuna "borsa di formazione" ammonta a 516 euro, messi a disposizione dall'amministrazione comunale. Il protocollo d'intesa che regola l'iniziativa ha durata triennale e resterà dunque valido fino al termine dell'anno scolastico 2004/05. La spesa complessiva a carico del Comune è di 12.400 euro. · Spesa sanitaria per indigenti. E' stata rinnovata anche per l'anno 2003 la convenzione, stipulata nel 1996, con l'Azienda Usl, per l'assunzione a carico del Comune delle quote di partecipazione alla spesa sanitaria non pagate dagli indigenti, per prestazioni di diagnostica strumentale e di laboratorio e per prestazioni e visite specialistiche. La somma impegnata per questa finalità ammonta a 15.500 euro. Assessorato Lavori Pubblici, Patrimonio, assessore Vainer Merighi: · Sistemazione della rete di scolo del Parco Urbano. Per eliminare la presenza di acqua stagnante all'interno del Parco Urbano saranno eseguiti nelle prossime settimane lavori di manutenzione straordinaria della rete di scolo. La tracimazione dei fossi ha infatti reso inagibili alcune parti dell'area determinando la necessità di un intervento di bonifica. Il progetto esecutivo approvato oggi dalla giunta prevede, in particolare, il rilievo plano-altimetrico delle aree con difficoltà di smaltimento, al fine di stabilire, grazie all'analisi dei dislivelli, la direzione di flusso delle acque all'interno dei nuovi fossi che saranno ricollegati e di quelli che saranno spurgati. Laddove, poi, non fosse possibile far scolare l'acqua delle aree depresse nei fossati, si provvederà a posizionare alcune caditoie che faranno confluire l'acqua nei fossi più vicini o nello scolo Gramicia. I lavori saranno eseguiti in accordo con i tecnici del Consorzio di bonifica I circondario. La spesa prevista ammonta a 38 mila euro e sarà finanziata in parte con contributi regionali e in parte mediante utilizzo delle economie realizzate nell'ambito del progetto di ampliamento delle piste ciclabili all'interno del Parco Urbano. · Manutenzione straordinaria di strade cittadine. Prosegue il programma di ripavimentazione delle strade cittadine più deteriorate, per le quali si prevede la demolizione del manto stradale esistente e la realizzazione di un nuovo tappeto in conglomerato bituminoso. Nelle Circoscrizioni Zona Nord Ovest e Zona Nord le strade interessate sono: via Ladino, via Pioppelle, via Sirena, via del Piacere, via Pentimento e via Boschino. Le spesa prevista ammonta a 427 mila euro e sarà finanziata con prossimo contraendo mutuo o emissione di prestito obbligazionario. · Nuova sede per l'Afab. L'Associazione ferrarese arte bonsai - Afab - potrà utilizzare come propria sede i locali di proprietà comunale situati in via Bologna 49, che le sono stati concessi in uso a canone agevolato per quattro anni. Assessorato Politiche e istituzioni culturali, assessore Alberto Ronchi: · Mostra itinerante sulla biodiversità. Sarà il museo civico di Storia naturale di Ferrara a gestire le operazioni di prestito della "Mostra sulla biodiversità in Emilia Romagna" che nei prossimi mesi sarà in esposizione in diverse sedi regionali. Presentata a Ferrara nell'autunno scorso, la mostra è composta da 24 pannelli con testi corredati da fotografie e disegni ed è articolata in tre sezioni che accompagnano il pubblico in un percorso utile alla conoscenza dei vari aspetti della biodiversità, dalla scala planetaria a quella regionale e locale. La prima sezione introduce ai concetti più generali della biodiversità globale, la seconda conduce in un'ideale escursione naturalistica dal crinale appenninico fino al delta del Po, mentre nella terza sezione viene dato rilievo ai grandi progetti per la protezione e la salvaguardia della biodiversità. In base alla convenzione stipulata con la Regione Emilia-Romagna, proprietaria dei pannelli della mostra, il museo di Storia naturale di Ferrara dovrà occuparsi della gestione dei rapporti con gli enti interessati al prestito, stilando un calendario delle esposizioni. Si farà, inoltre, carico della custodia dei materiali nei propri magazzini durante i periodi in cui la mostra non è in prestito, fino al 1° febbraio 2004, data di scadenza dell'accordo. Il museo ferrarese potrà poi cedere in conto vendita agli enti interessati le residue copie della guida della mostra e prestare a titolo gratuito agli stessi enti i manufatti promozionali e gli impianti tipografici utilizzati per la presentazione dell'iniziativa.