COMUNEnotizie 59/2003 - Qualità dell'aria: PM10, Concorso letterario dialettale "Mario Roffi", Viabilità (Maratona)
13-03-2003 / Giorno per giorno
"COMUNEnotizie" Agenzia quotidiana di informazione - Reg.Trib.Fe n.3/1995 dir.resp.: Giuseppe Fornaro redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi. QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 Questi i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati mercoledì 12 marzo dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio: piazzale San Giovanni 86 microgrammi per metro cubo, corso Isonzo 78, Gherardi 25. Livelli di valutazione del PM10 (µg/m3 - media 24 h): >60 (superiore al margine di tolleranza); 56-60 (entro il margine di tolleranza al 2003); 51-55 (entro il margine di tolleranza al 2004); 0-50 (entro il limite previsto al 2005). (Fonte Arpa) CONCORSO LETTERARIO DIALETTALE - Aperte le iscrizioni del 7° Concorso letterario "Mario Roffi" Scadranno il 31 marzo prossimo i termini per partecipare al 7° Concorso letterario "Mario Roffi" in dialetto ferrarese e altri vernacoli provinciali organizzato dalla circoscrizione Via Bologna insieme al Centro Culturale Via Bologna, al Centro Sociale Rivana Garden e al Cenacolo Dialettale Al Treb dal Tridèl. Tre le sezioni previste: Poesia a tema libero, Zirudèla satirica a tema libero, e sezione riservata agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado (poesia o zirudèla). Per ciascuna sezione sono previsti tre premi, mentre alla scuola (del territorio circoscrizionale e fuori dal territorio), che presenterà il maggior numero di elaborati sarà assegnato un buono di 200 euro per l'acquisto di materiale didattico. Un premio speciale potrà essere attribuito dal Cenacolo dialettale "Al Treb dal Tridel" e dal Centro Culturale di via Bologna. La partecipazione è gratuita. Per informazioni dettagliate rivolgersi alla Circoscrizione Via Bologna (via Bologna 49, tel 0532 763020) oppure è possibile consultare il bando completo e l'antologia delle opere premiate nelle precedenti edizioni nel sito internet del Comune all'indirizzi "www.comune.fe.it/dialetto". VIABILITA' - Domenica prossima Ferrara capitale della maratona In occasione dello svolgimento della 25° Edizione della Vigaranomaratona, maratona internazionale di Km. 42,195 il cui percorso interesserà il territorio comunale di Ferrara e di Vigarano Mainarda, saranno in vigore i seguenti provvedimenti di viabilità (estratto dal testo dell'ordinanza, ndr): Corso Porta Reno: ambo i lati da piazza Cattedrale a via Ragno: divieto di fermata dalle 7 del 15/03/2003 alle 19 del 16/03/2003; Via Amendola: tratto da corso Porta Reno a via Gobetti, ambo i lati divieto di fermata dalle ore 7 del 15/03/03 alle 19 del 16/03/03. Piazza Savonarola: revoca dell'area riservata ai Taxi ed istituzione del divieto di circolazione e di fermata, ammessi i veicoli autorizzati di supporto alla manifestazione, dalle 7 del 15/03/2003 alle 19 del 16/03/2003. Corso Martiri della Libertà: dalle 00,00 alle 19,00 del 16/03/2003 su ambo i lati istituzione del divieto di fermata; dalle 00,00 alle 24,00 del 15/03/2003 lato cc.nn. pari revoca di fermata riservata ai veicoli di trasporto pubblico urbano e istituzione della stessa in prossimità dei cc.nn. 22 - 24; Piazza del Castello: revoca dell'A.P. ed istituzione di ZTL ammessi alla circolazione ed alla sosta i veicoli di soccorso, di emergenza, di polizia e di supporto alla manifestazione dalle 07,00 dell'15/03/2003 alle 19,00 del 16/03/2003. Piazza Trento e Trieste: tratto da Corso Porta Reno a Via San Romano, carreggiata sud: divieto di fermata dalle 00,00 alle 19,00 del 16/03/2003; tratto da Via Canonica al porticato Duomo istituzione di area Taxi con validità dalle 00,00 del 15/03/2003 alle 19,00 del 16/03/2003. Largo Castello, sul lato dei cc. nn. pari e nel tratto compreso tra Via Borgo dei Leoni e E. I° Este viene istituito il divieto di fermata dalle 00,0 alle 16,00 del 16/03/2003; ambo i lati da P.zza Repubblica a V.le Cavour istituzione di divieto di fermata dalle 00.00 alle 19,00 del 16/03/2003. Largo Castello, da Piazza Castello a Viale Cavour (lato muretto Castello) di divieto di fermata dalle 00,00 del giorno 10/03/2003 alle 24,00 del 17/03/2003 per consentire le operazioni di allestimento Expo; Controviale Cavour tratto da Via Della Luna a Largo Castello: di divieto di fermata dalle 07,00 del 15/03/2003 alle 19,00 del 16/03/2003. · Via Cittadella, dal cn.6 al c.n.10, divieto di fermata con istituzione di fermata provvisoria della linea BUS n.6 (deviazione) e con validità dalle 10.00 alle 16.00 del 16/03/03. PROVVEDIMENTI NECESSARI PER VIETARE LA SOSTA E LA CIRCOLAZIONE NELLE VIE INTERESSATE DAL PASSAGGIO DEI CONCORRENTI: - Via delle Barriere, Piazzale sterrato ingresso mura lato Viale Belvedere/Corso Porta Po; Piazzale sterrato ingresso mura lato Corso Porta Mare/V.le degli Angeli; Rampari di S. Rocco tratto da C.so Porta Mare a Fossato di Mortara; Fossato di Mortara; Via Mortara tratto da Fossato di Mortara a C.so Giovecca; C.so Giovecca tratto da Via Mortara a Via Montebello; Via Montebello; Corso Porta Mare da via Montebello a C.so B. Rossetti; Corso Biagio Rossetti; Corso Porta Po: divieto di fermata ambo i lati dalle 7 fino al passaggio dell'ultimo concorrente del 16/03/2003 (*) - Largo Castello; Viale Cavour; Via delle Barriere; Corso Porta Po; Viale Belvedere; Orlando Furioso; Bastioni della mura (tratto compreso tra Corso Porta Po e Corso Porta Mare); Rampari di S. Rocco (da C.so Porta Mare a Fossato di Mortara); Fossato di Mortara; Via Mortara tratto da Fossato di Mortara a C.so Giovecca; C.so Giovecca (semicarreggiata da Via Mortara a Via Montebello); Via Montebello; Corso Porta Mare (tratto da Via Montebello a C.so B. Rossetti); Corso B. Rossetti; Corso Porta Po; Viale Po; Via Bongiovanni; Via Marconi; Via Modena; Via Eridano; Via Diamantina; Via Ladino; Via Piopponi; Via Arginone; Via Trenti; Via Bonzagni; Via A.Ducale (tratto da via Ferraresi a Via Monti); Via Foro Boario tratto da Via Compagnoni a Via Argine Ducale; Via Ippolito d'Este da Via Argine Ducale a Mulinetto; Via Manfredini; Via Mulinetto (tratto da Via Manfredini a Via Bologna); Via Bologna (tratto da via Mulinetto a Via Darsena); Via Darsena; Corso Isonzo; Viale Cavour (tratto da Isonzo a Via Armari): divieto di circolazione a tutti i veicoli dalle 09,00 alle 15,30 del 16/3/2003 (*) - V.le Cavour: tratto da Via Armari a Largo Castello; Largo Castello: tratto da V.le Cavour a C.so Giovecca; C.so Giovecca: tratto da Via Boldini a Largo Castello; Corso Martiri della Libertà; Corso Porta Reno da P.zza Cattedrale a Via Ripagrande; P.zza T. Trieste tratto da Via S. Romano a P.zza Cattedrale lato sud; Controviale Cavour tratto da Via Della Luna a Largo Castello; Largo Castello tratto da P.zza Repubblica a Viale Cavour: divieto di circolazione a tutti i veicoli dalle 04,30 fino al termine della manifestazione del 16/03/2003 (*) ammessi i bus Urbani dalle 16 alle 19. (*) Saranno ammessi alla circolazione veicoli di emergenza, pronto soccorso, polizia e quelli accreditati al seguito della manifestazione. Saranno altresì ammessi a circolare in deroga al divieto, compatibilmente con lo svolgimento della gara e per la salvaguardia della sicurezza generale, i veicoli dei residenti. Sarà cura del personale addetto all'organizzazione della manifestazione operare in modo che sia sempre possibile il raggiungimento della propria abitazione. - Via del Mulinetto, tratto dall'intersezione con la bretella che collega Via Argine Ducale (Rotatoria con le Vie Ferraresi e Bonzagni) a Via A. Ducale (intersezione con la Via Saragat): revoca del vigente senso unico di marcia ed istituzione del doppio senso di circolazione per il periodo interessato al passaggio della manifestazione. Via San Romano e Piazza Trento Trieste: revoca dell'A.P. ed istituzione di Zona a Traffico limitato al fine di consentire l'accesso dei veicoli autorizzati al transito nella Z.T.L. LINEE DI TRASPORTO URBANO - Le linee di trasporto Urbano dell'Azienda Ferrarese Trasporti ACFT effettuerà il Servizio secondo le seguenti modalità: dall'inizio del Servizio e fino alle 09,00 del 16/03/2003 le linee urbane osserveranno le stesse deviazioni che vengono abitualmente effettuate il venerdì, in relazione allo svolgimento del mercato in centro storico; dalle 09,00 alle 10,30 verrà effettuata una sospensione del servizio di trasporto pubblico; dalle 10,30 fino alle 16,00: ø le linee 2 - 3c e 4c verranno soppresse; ø la linea 1 proveniente da FS verrà deviata da Viale Cavour per Cittadella - Corso Porta Po - C.B. Rossetti - corso Porta Mare - Via Palestro - Corso della Giovecca; la linea 1 proveniente da V. Frutteti verrà deviata da Corso della Giovecca per Via Montebello - Corso Porta Mare - C. B. Rossetti - C. Porta Po - Via Cittadella - Viale Cavour; ø la linea 6 proveniente da Porotto verrà deviata da Viale Cavour per Cittadella - Corso Porta Po - B. Rossetti - corso Porta Mare - Via Palestro - Corso della Giovecca; la linea 6 proveniente da Villa Fulvia verrà deviata da Corso della Giovecca per Via Montebello - Corso Porta Mare - C. B. Rossetti - C. Porta Po - Via Cittadella - Viale Cavour; ø la linea 9 proveniente da FS verrà deviata da Viale Cavour per Cittadella - Corso Porta Po - B. Rossetti - corso Porta Mare - Via Palestro - Corso della Giovecca; la linea 9 proveniente da Viale Olanda verrà deviata da Corso della Giovecca per Via Montebello Corso Porta Mare - C. B. Rossetti - C. Porta Po - Via Cittadella - Viale Cavour; ø la linea 8 proveniente da Rivana verrà deviata da V. G. Fabbri per Via Bologna - Via Foro Boario Este - Viale IV Novembre - V.le Po; la linea 8 proveniente da Via Indipendenza verrà deviata da V.le Po per Viale IV Novembre - I. Este - Via Foro Boario - Via Bologna - Via Goretti; la linea 11 proveniente da Chiesuol del Fosso verrà deviata da V. Bologna per Via Foro Boario Este - Viale IV Novembre - V.le Po; la linea 11 proveniente da Pontelagoscuro verrà deviata da V.le Po per Viale IV Novembre - I. Este - Via Foro Boario - Via Bologna . dalle 16,00 fino alla fine del servizio le linee urbane osserveranno le deviazioni che vengono abitualmente effettuate il venerdì, in relazione allo svolgimento del mercato in centro storico.