Comune di Ferrara

mercoledì, 21 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > I meriti di Aspasia nell'evoluzione dell'assistenza familiare

INTERVENTI SOCIALI - Mercoledì 17 novembre un convegno per sintetizzare esperienze e progetti in atto

I meriti di Aspasia nell'evoluzione dell'assistenza familiare

15-11-2010 / Giorno per giorno

Non è stata una semplice trasformazione lessicale quella che negli ultimi anni ha portato dal 'badantato' all'assistenza familiare, ma un autentico salto di qualità, con miglioramenti determinanti per molte famiglie ferraresi. Ad assicurarlo sono i promotori del progetto Aspasia plus che, nella mattinata di mercoledì 17 novembre, sarà al centro di un convegno pubblico organizzato a Palazzo Bonacossi per tracciare una sintesi del lavoro svolto a partire dal marzo 2009.
Intento del progetto, come ricordato stamani in conferenza stampa dall'assessore comunale Chiara Sapigni, "era quello di incentivare la regolarizzazione delle numerosissime assistenti familiari che operano nel territorio ferrarese, qualificandone l'attività e migliorando il rapporto con le famiglie datrici di lavoro".
Promosso dal Comune di Ferrara in qualità di capofila, assieme ai Comuni di Cento e di Codigoro e all'Assp dei Comuni del Copparese, e con il coinvolgimento di numerosi altri enti, patronati e associazioni, il progetto è stato finanziato dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri, che ha garantito lo stanziamento dei contributi economici per le famiglie
che hanno scelto di regolarizzare le proprie assistenti. Per queste infatti sono previsti incentivi del valore massimo di 1,10 euro all'ora per non più di 40 ore settimanali e per non più di un anno. Il tutto però, come precisato da Federico Boccaletti, presidente del Consorzio 'Anziani e non solo' partner tecnico del progetto, "legato al rispetto di condizioni che puntano al miglioramento della qualità del lavoro, ossia un'adeguata formazione delle operatrici e la sottoscrizione di una 'Carta etica' che impegna anche la lavoratrice al rispetto dei doveri di base connessi al delicato lavoro di cura "in famiglia".
Anticipando alcuni dei dati che saranno divulgati nel corso del convegno, Patrizio Fergnani del Servizio Interventi Sociali del Comune ha precisato che "oltre 1300 sono stati gli utenti interessati all'utilizzo degli interventi di sostegno di Aspasia plus e si stima che supereranno i 1500 entro la conclusione del progetto a marzo 2011. Hanno usufruito dei percorsi formativi oltre 700 persone, di 33 nazionalità differenti, mentre per quanto riguarda gli incentivi alle famiglie sono giunte finora 238 domande, ma si ritiene possano salire fino a 350 nei prossimi mesi".
Il convegno in programma mercoledì, a partire dalle 9, offrirà inoltre l'occasione, come spiegato ancora dall'assessore Sapigni, per un confronto con progetti simili promossi in altri territori, come le province di Genova e Siena e la regione del Friuli, e permetterà di valutare le prospettive future, dopo il prossimo marzo, per non disperdere i risultati ottenuti e i meccanismi avviati finora. Interverranno inoltre un rappresentante del Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri e un rappresentante dell'Agenzia Italia Lavoro.

LA SCHEDA a cura degli organizzatori

Mercoledì 17 novembre
Palazzo Bonacossi, via Cisterna del Follo 5 Ferrara
Incontro pubblico
QUALITA' DEL LAVORO NELL'ASSISTENZA FAMILIARE.
ESPERIENZE E PROGETTI IN ATTO


Si tratta di un momento di sintesi sulle esperienze in atto a seguito dell'approvazione dei progetti finanziati con l'Avviso "Donne sommerse" dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Insieme ad "Aspasia Plus" (che vede coinvolti i Comuni di: Ferrara, Cento, Codigoro e comuni del Copparese
parteciperanno con la propria esperienza i rappresentanti di:
Provincia di Genova - Progetto "Si_Cura"
Provincia di Siena - Progetto "Un Euro all'ora"
Regione Friuli - Progetto "Professionisti/e in Famiglia"

Si tratta di esperienze analoghe, tutte in via di conclusione, per cui il momento di incontro servirà a tracciare un bilancio delle esperienze e ad ipotizzare possibili sviluppi futuri in vista di un maggiore coordinamento a livello sovraregionale su un tema di così grande attualità.

Per questo la presenza di rappresentanti del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri consentirà uno sguardo più ampio, sostenuto anche dalla presentazione di iniziative già consolidata a livello Europeo (a cura di "Anziani e non solo" consulenti progettuali di "Aspasia Plus")

L'importante contributo dell'Agenzia "Italia Lavoro" permetterà di collocare le azioni progettuali nel più ampio intervento di valorizzazione e regolarizzazione del lavoro accessorio occasionale per cui si sta iniziando a sperimentare l'applicazione al lavoro di cura.

Un importante momento di verifica e di rilancio di cui Ferrara si rende protagonista nella logica di una sempre più attenta promozione della qualità della vita delle persone in difficoltà, delle loro famiglie e di chi offre la propria prestazione lavorativa di cura.

PROGRAMMA:

Ore 9. 15 Saluto introduttivo Assessore Lavoro Provincia di Ferrara : Caterina Ferri

Ore 9.30 Saluto Dott. Marino di Nardo - Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, membro del tavolo tecnico di monitoraggio e valutazione dei progetti vincitori dell'Avviso "Donne sommerse".

Ore 9.45 Introduce i lavori Assessore Servizi sociali Comune di Ferrara : Chiara Sapigni

Ore 10.00 Patrizio Fergnani - Servizio Interventi Sociali - Comune di Ferrara : "Il Progetto Aspasia Plus: motivazioni, traiettorie e aspettative nel contesto del Welfare locale"

Ore 10.30 Interventi
Provincia di Genova - Progetto "Si_Cura"
Provincia di Siena - Progetto "Un Euro all'ora"
Regione Friuli - Progetto "Professionisti/e in Famiglia"

Ore 11.30 Federico Boccaletti - Anziani e non solo: "Iniziative italiane ed europee per la qualificazione del lavoro di cura : caregivers e assistenti familiari"

Ore 11.50 Tavola rotonda con rappresentati delle parti sociali e dell' Associazionismo. Con la partecipazione di Mario Conclave - Responsabile Area Inclusione Sociale e Lavorativa, Italia Lavoro
Ore 13.15 Conclusioni Dott. Roberto Cassoli - Dirigente Settore Servizi alla persona e Rapporti con Università del Comune di Ferrara