Comune di Ferrara

sabato, 24 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Delibere approvate nella riunione di giunta di martedì 18 marzo

Delibere approvate nella riunione di giunta di martedì 18 marzo

18-03-2003 / Giorno per giorno

Assessorato Lavori Pubblici, Patrimonio, assessore Vainer Merighi: · Riqualificazione di via Ladino. Nuovi percorsi pedonali renderanno presto la circolazione in via Ladino meno rischiosa anche per chi si sposta a piedi. La giunta ha, infatti, approvato il progetto definitivo per la riqualificazione urbana della strada principale di Porotto, dove la mancanza di marciapiedi e l'intenso traffico automobilistico costituiscono un pericolo per la sicurezza dei residenti. Il progetto prevede, oltre alla realizzazione dei percorsi pedonali, anche il ripristino della pavimentazione nel tratto da via Testa fino alla fine del centro abitato di Porotto, oltre la ferrovia. La spesa complessiva di 790 mila euro sarà finanziata con mutuo o Boc. · Sistema di allertamento acustico. Ha ottenuto l'approvazione della giunta il progetto esecutivo per la realizzazione delle opere relative al sistema di allertamento acustico della popolazione per il rischio industriale. Il sistema sarà composto da cinque pali di allertamento, dell'altezza di trenta metri, installati nell'area periferica del polo chimico, tra Pontelagoscuro, Mizzana, Doro e Barco. Alla sommità dei pali saranno posizionati dei diffusori elettroacustici del tipo a tromba esponenziale ad alto rendimento, che verranno utilizzati per mettere in allarme la popolazione in caso di incidente industriale con rischi estesi all'area esterna al polo. La spesa prevista per tali opere ammonta a 385 mila euro e sarà finanziata, oltre che con fondi comunali, anche con contributi comunitari dell'Obiettivo 2 e con finanziamenti messi a disposizione dalle aziende del polo chimico coordinate dall'Unione industriali della provincia di Ferrara. · Manutenzione di edifici scolastici. Tra le priorità dell'intervento di ristrutturazione della scuola d'infanzia di Pontelagoscuro previsto nell'elenco annuale dei lavori pubblici 2003, figurano innanzitutto la sostituzione della lattoniera e il rifacimento della copertura in eternit, che sarà sostituita con una nuova copertura in alluminio preverniciato. I lavori verranno realizzati al termine dell'anno scolastico con una spesa complessiva di 73 mila euro. Anche l'asilo nido di Pontelagoscuro (via Rovigo, 3) sarà interessato da lavori di manutenzione per il rifacimento dell'impianto elettrico. La spesa per questo intervento ammonta a 67 mila euro. Assessorato Ecologia urbana ed energia, Agenda 21, assessore Alessandro Bratti: · Contributi ministeriali per l'Acft. Ha ottenuto il contributo del ministero dell'Ambiente il progetto presentato dal Comune di Ferrara per la realizzazione di un impianto di erogazione di gas metano riservato ai mezzi dell'Acft. Il contributo di 428.400 euro è stato erogato nell'ambito dei finanziamenti finalizzati alla promozione dell'uso dei carburanti a basso impatto ambientale, in particolare gpl e gas metano, e allo sviluppo di una rete di distribuzione che consenta una riduzione permanente dell'inquinamento prodotto dal traffico nelle aree urbane. Il contributo erogato al Comune sarà immediatamente trasferito all'Acft, che curerà la realizzazione della stazione di rifornimento e si farà carico delle spese residue. · Relazione sullo stato acustico del comune. Sono stati 96 gli esposti relativi a situazioni di eccessivo rumore provocato da attività produttive e commerciali pervenuti al servizio Ambiente del Comune negli anni fra il 2000 e il 2002. E' quanto emerge dalla relazione sullo stato acustico del comune di Ferrara che stamane ha superato l'esame della giunta e che è stata redatta in base a quanto previsto dalla legge 447/95, secondo la quale rientra fra gli obblighi delle amministrazioni comunali quello di redigere una relazione biennale sulla situazione dell'inquinamento acustico nel proprio territorio. Alla luce di alcuni degli esposti, l'Arpa ha redatto 41 verbali che attestano il superamento dei valori limite previsti dal dpcm del 14/11/1997, con la conseguente applicazione delle sanzioni contemplate dalla legge. La somma complessivamente riscossa dal Comune a seguito del pagamento delle sanzioni (26.640 euro) ha consentito il finanziamento di alcuni progetti di carattere ambientale, quali il monitoraggio dell'inquinamento atmosferico effettuato in collaborazione con l'Arpa, l'indagine sulla condivisione del piano di azione ambientale condotto da Data Bank e l'impostazione del progetto di contabilità ambientale. Sempre secondo quanto contenuto nella relazione, nell'arco dei tre anni presi in considerazione, il servizio Ambiente ha rilasciato 86 autorizzazioni (di cui 48 solo per l'anno 2002) per lo svolgimento di attività rumorose temporanee e ha espresso 53 pareri preventivi sull'impatto acustico prodotto dall'insediamento di attività produttive, sportive e ricreative. Lo stesso servizio ha, inoltre, attivato l'Arpa per la conduzione di verifiche e indagini fonometriche in prossimità della ferrovia di Pontelagoscuro, sulla base delle segnalazioni di eccessivo rumore derivanti da cittadini residenti nella zona. I controlli hanno evidenziato il superamento dei limiti sia in orario notturno che diurno e su questa base le Ferrovie dello Stato hanno incaricato Italferr di predisporre un piano di contenimento e abbattimento del rumore nell'area in questione. Il piano è già stato presentato al servizio Ambiente ed è attualmente all'esame dell'Arpa per la valutazione di competenza. La relazione sullo stato acustico del comune dovrà ora ottenere anche l'approvazione del consiglio, il quale dovrà poi trasmetterla alla Provincia e alla Regione per le iniziative di competenza. · Contributi ad associazioni cittadine. Ammonta a 40.800 euro il contributo erogato alla Polisportiva Otello Putinati a parziale sostegno delle spese per il completamento dei lavori di ricostruzione della palestra comunale situata all'interno del Centro sportivo O.Putinati. La palestra distrutta dal fortunale del '97 rientra nell'area sportiva di proprietà comunale concessa in uso alla polisportiva e situata tra l'ippodromo di via Pastro e via C.Goretti. Altri 19.200 euro saranno erogati al Comitato provinciale Figh a parziale copertura delle spese per i lavori di manutenzione straordinaria eseguiti nella palestra comunale Boschetto a partire dal '96. E', invece, di 7.500 euro il contributo destinato alla Lipu per la realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria da effettuare nell'area di proprietà comunale denominata Giardino delle Capinere concessa in comodato gratuito all'associazione. Assessorato Risorse umane e organizzazione, assessore Marcello Marighelli: · Nuove regole per l'accesso all'impiego in Comune. Rendere maggiormente flessibili gli strumenti di selezione per l'assunzione di personale in Comune. E' questo l'obiettivo delle integrazioni che verranno inserite nel regolamento per l'accesso all'impiego nell'amministrazione comunale, divenuto operativo nel giugno scorso. Le modifiche sono state, in particolare, elaborate alla luce di quanto emerso nel corso delle selezioni pubbliche effettuate nel breve periodo di vigenza del regolamento. Esse puntano principalmente ad includere fra le modalità di accesso anche le assunzioni a tempo determinato e le forme contrattuali flessibili, quali il contratto di formazione e lavoro, il contratto per la fornitura di prestazioni di lavoro temporaneo e i tirocini formativi e di orientamento. Per quanto riguarda poi le prove selettive, le nuove disposizioni prevedono la possibilità di utilizzare forme di preselezione, a scelta della commissione giudicatrice, nel caso in cui si preveda un elevato numero di candidati. La commissione può, inoltre, decidere di valutare, oltre alle prove d'esame, anche i titoli di studio e di servizio e il curriculum dei candidati, per poter analizzare tutte le esperienze effettivamente significative rispetto al posto da conferire. Assessorato Politiche e istituzioni culturali, assessore Alberto Ronchi: · Prestito di medaglie antiche. Dopo l'esposizione al Castello Estense, le due medaglie che i musei di Arte antica hanno concesso in prestito alla mostra "Il trionfo di Bacco", saranno trasferite a Dresda, dal 5 aprile al 3 agosto prossimi, per la seconda tappa dell'esposizione. Si tratta, nello specifico, di un ducato in oro di Alfonso I, con Cristo e il fariseo, e di una medaglia in bronzo di Pompeo Leoni con Ercole II e la pazienza.